Visualizzazione stampabile
-
Beh,almeno non sarò l'unico matto. Conosco il sa da circa tre anni,e gioco da due. L'iscrizione l'ho fatta solo ora perché non amo i social networks,ma non trovando alcuna informazione in rete su un progetto simile (ho trovato post su fucili a scoppio,ad alchool,addirittura un modello prevedeva l'uso di molle ad aria), mi sono rivolto qui. Tuttavia in 21 anni ho vissuto tra marchingegni di ogni foggia e fattura (per dirti,mio nonno é stato congegnatore meccanico Fiat,ma ha realizzato di tutto,da pompe per pozzi a pale eoliche),quindi ho una certa manualità e familiarità con attrezzi vari. Poi un ricambiista non saprei dove trovarlo (incluse le informazioni pratiche ).
-
dovresti prima sudiarti per bene la costruzione dei bolt
di fatto lo spingipallino è integrato nela testa del cilindro perfui dovresti farti tornire un'apposita testa che sia un mix tra quella bolt e quella m4 integrando ovviamente lo spingipallino.
poi per essere sicuro delle dimensioni e tolleranze dovresti fare dei disegni preparatori in scala 1:1 in modo da prevenire e risolvere tuttii problemi costruttivi che potresti incontrare
-
A dire il vero é stato il primo passo che ho compiuto,ma grazie per il suggerimento. Comunque se l'ugello/spingipallino della testa cilindro entra in una camera hop up da m4 (informazione che sto ancora cercando con scarsi risultati),ho già risolto la maggior parte dei problemi (il resto é da ricercarsi nella lavorazione del corpo e della canna esterna,quindi giusto un po' di olio di gomito).
-
Occhio al legno di faggio .....
Ce ne sono essenzialmente di due tipi,quello "crudo" e quello "evaporato " . Non è che evapora ,solo i liquidi lo fanno,è che si intende così il processo a cui è sottoposto.
Comunque per farla breve,il crudo tende a screpolarsi, muoversi,restringersi ed ha un colore chiaro,mentre l'evaporato con il trattamento può perdere questi difetti,colore bruno rossastro ...
Piccolo consiglio ma magari utile
(da falegname da un bel po' ....ahimè :-( )