Visualizzazione stampabile
-
Il tuo problema è ostinarsi a cercare di avere potenze prox al joule con dual sector.il problema è che il motore lavora il doppio per ogni ciclo con potenze di tutto rispetto e non c'è niente che possa reggere dimenticavo sicuramente hai spessori su guidamolla e pistone
-
Se non erro è andato di12:1 per questo o motori vanno in fumo
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Il tuo problema è ostinarsi a cercare di avere potenze prox al joule con dual sector.il problema è che il motore lavora il doppio per ogni ciclo con potenze di tutto rispetto e non c'è niente che possa reggere dimenticavo sicuramente hai spessori su guidamolla e pistone
Ma nooooo...ma qualcosa ho imparato...e penso di averlo dimostrato...come faccio a mettere uno spessore in testa? O intendi tra testa pistone e pistone???nemmeno su guidamolla..ho provato molla 150 con cuscinetto e molla 160 senza cuscinetto..ma siamo sempre li...la maniera ce di usare i 12.1 e anche i 10.1 siegetek...ma anche postando in forum americani non ce molte persone in grado di dare pareri "da guru" e quei tre/4 che mi danno risposte vaghe non parlano pii di tanto...e li capisco...ce chi usa lipo 4$ e chi usa 5$...ma li arrivo anche io che non usano motori a 14/15/16 spire...ma nemmeno dalle 22/30...quindi non riesco a sapere che motori si fanno...e io non e' che mi intendo un sacco di motori...ho ben provato a fare un 34 spire con cavo 0.50..ma sempre con risultati che dopo piu raffiche fumaaaa...e qui ce da arrivare a tenere il grilletto almeno 5/7 secondi....ovviamente usando caricatori elettrici perche con g&g inizio ad avere problemi dopo i 55 rps...quindi...che casino assurdo
-
Sono interessato anche io alle prestazioni del tornado f1 o f2, mi sembra di ricordare che la sua versione corta costi 20 € in meno di quella lunga (circa 30-35€ in tutto) quindi potrebbe essere una buona alternativa ad un buon prezzo.. Riguardo alla tua necessità di raggiungere gli 80 rps non ti posso aiutare, il mio obbiettivo si ferma a non più di 25 rps con 7.4 e buona risposta al grilletto, preferisco lavorare su precisione e gittata. In ogni caso tieni anche conto che i motori attuali hanno dei limiti, e non é detto che se uno afferma di aver raggiunto rof di 80 o oltre rps abbia davvero una configurazione stabile e duratura
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucamoro
Sono interessato anche io alle prestazioni del tornado f1 o f2, mi sembra di ricordare che la sua versione corta costi 20 € in meno di quella lunga (circa 30-35€ in tutto) quindi potrebbe essere una buona alternativa ad un buon prezzo.. Riguardo alla tua necessità di raggiungere gli 80 rps non ti posso aiutare, il mio obbiettivo si ferma a non più di 25 rps con 7.4 e buona risposta al grilletto, preferisco lavorare su precisione e gittata. In ogni caso tieni anche conto che i motori attuali hanno dei limiti, e non é detto che se uno afferma di aver raggiunto rof di 80 o oltre rps abbia davvero una configurazione stabile e duratura
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
La mia non e' una necessita' sia chiaro!
Voglio vedere dove potevo spingermi nelle preparazioni di queste asg!
Con l altro dsg con 18. 1 lipo 11,1 sono a 85 MS bb 0.25 con un rof da 58 bbs e sono già giornate che ci gioco e ho un affidabilta' Buona riguardante il rof abbastanza sostenuto anche se devo dire la verita' dopo 9/10 sacchi di bb ho dovuto cambiare la cremagliera pistone per il semplice motivo che Mi sono accorto che va lavorata pure la dentiera del settoriale per non consumarla...comunque vedremo quanto dura dopo questa lavorazione extra
Il problema, e' il 12.1 con lipo 4s che non vuole partire e fa il furbo ..ha ha
Il tornado f1 l ho pagato 34 più spedizioni quindi come prezzo ottimo e confermo che l albero corto costa 10 euro meno e se gira come dicono.. ottimo prezzo per un ottimo motore..vedremooo
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Ma nooooo...ma qualcosa ho imparato...e penso di averlo dimostrato...come faccio a mettere uno spessore in testa? O intendi tra testa pistone e pistone???nemmeno su guidamolla..ho provato molla 150 con cuscinetto e molla 160 senza cuscinetto..ma siamo sempre li...la maniera ce di usare i 12.1 e anche i 10.1 siegetek...ma anche postando in forum americani non ce molte persone in grado di dare pareri "da guru" e quei tre/4 che mi danno risposte vaghe non parlano pii di tanto...e li capisco...ce chi usa lipo 4$ e chi usa 5$...ma li arrivo anche io che non usano motori a 14/15/16 spire...ma nemmeno dalle 22/30...quindi non riesco a sapere che motori si fanno...e io non e' che mi intendo un sacco di motori...ho ben provato a fare un 34 spire con cavo 0.50..ma sempre con risultati che dopo piu raffiche fumaaaa...e qui ce da arrivare a tenere il grilletto almeno 5/7 secondi....ovviamente usando caricatori elettrici perche con g&g inizio ad avere problemi dopo i 55 rps...quindi...che casino assurdo
in molte occasioni per pm e per wthatsapp, ti ho soiegato che c'è un limite fisico per i motori per asg, che non si può superare, putroppo tu aumenti troppo il carico del motore, ed i rapporti più veloci peggiorano ancora di più la situazione applicando ancora più carico al motore. In queste configurazioni si è obbligati a motori con magneti al neodimio, che è ben saputo che possano sprigionare grosse coppie,ma supportati da adewguati avvolgimenti, ma più lo carichi più corrente assorbe ,più assorbe più surriscalda sopratutto per le correnti indotte che circolano nella carcassa di indotto. Io penso che se vuoi superare ancora i 50 -60 bb/sec senza cuocere i motori (ed è molto probabile che li brucerai ancora), è di abbassare al massimo il carico di partenza del motore allo spunto , e lo puoi fare solo aumentando il rapporto degli ingranaggi ,abbassando la potenza della molla, ed aumentando il voltaggio della batteria anche con 5 celle . Aumentando le celle ovvero il voltaggio aumenti la quota di energia resa disponibile al motore, abbassando di un tot la corrente assorbita, ma ripeto sono tutte cose da provare e sperimentare.
Il tornado altro non è che un motore commerciale con magneti al neodimio e con avvolgimenti spinti ovvero grossi e corti, quando lo avrai tra le mani lo vedrai tu stesso ma è questo che io suppongo, per cui non è indicato per quello che vuoi farci
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Lucamoro
Sono interessato anche io alle prestazioni del tornado f1 o f2, mi sembra di ricordare che la sua versione corta costi 20 € in meno di quella lunga (circa 30-35€ in tutto) quindi potrebbe essere una buona alternativa ad un buon prezzo.. Riguardo alla tua necessità di raggiungere gli 80 rps non ti posso aiutare, il mio obbiettivo si ferma a non più di 25 rps con 7.4 e buona risposta al grilletto, preferisco lavorare su precisione e gittata. In ogni caso tieni anche conto che i motori attuali hanno dei limiti, e non é detto che se uno afferma di aver raggiunto rof di 80 o oltre rps abbia davvero una configurazione stabile e duratura
Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
concordo, secondo me si tratta solo di performance di qualche secondo e poi addio motore e meccanica
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
in molte occasioni per pm e per wthatsapp, ti ho soiegato che c'è un limite fisico per i motori per asg, che non si può superare, putroppo tu aumenti troppo il carico del motore, ed i rapporti più veloci peggiorano ancora di più la situazione applicando ancora più carico al motore. In queste configurazioni si è obbligati a motori con magneti al neodimio, che è ben saputo che possano sprigionare grosse coppie,ma supportati da adewguati avvolgimenti, ma più lo carichi più corrente assorbe ,più assorbe più surriscalda sopratutto per le correnti indotte che circolano nella carcassa di indotto. Io penso che se vuoi superare ancora i 50 -60 bb/sec senza cuocere i motori (ed è molto probabile che li brucerai ancora), è di abbassare al massimo il carico di partenza del motore allo spunto , e lo puoi fare solo aumentando il rapporto degli ingranaggi ,abbassando la potenza della molla, ed aumentando il voltaggio della batteria anche con 5 celle . Aumentando le celle ovvero il voltaggio aumenti la quota di energia resa disponibile al motore, abbassando di un tot la corrente assorbita, ma ripeto sono tutte cose da provare e sperimentare.
Il tornado altro non è che un motore commerciale con magneti al neodimio e con avvolgimenti spinti ovvero grossi e corti, quando lo avrai tra le mani lo vedrai tu stesso ma è questo che io suppongo, per cui non è indicato per quello che vuoi farci
------ Post aggiornato ------
concordo, secondo me si tratta solo di performance di qualche secondo e poi addio motore e meccanica
Bomb come detto non ho preso l f1 per dsg
Se metto una molla meno dura riaggancio con 12. 1...mizzica l ho anche spiegato:twisted:
-
Quote:
Originariamente inviata da
pajero80
Bomb come detto non ho preso l f1 per dsg
Se metto una molla meno dura riaggancio con 12. 1...mizzica l ho anche spiegato:twisted:
visto che sei di esperimenti prova con ingranaggi a rapporti standard e dual sector e batterie a 5 celle, eventualmente per non riagganciare non sò cosa succede eliminando ancora un dente al settoriale
-
Appena scartato scatolooooo
Arrivato lonex a1+ ...l f1 e' ancora in viaggio
Già la scaTola promette bene,prima cosa che si nota il peso (la casa dichiara 150 g) ma la pesa che uso per pesare i miei pistoni mi segna 166 grammi e ragazzi pesa davvero molto
La prima prova che ho fatto e' di far girare il pignone a mano....delusione sembra un m120g&p...lo testeremo poi su asg.
N
Solo a guardarlo dalla esterno si notano le spazzole generose con un buon diametro del filo che porta conduttivita'.. ma come guardiamo le spire,Mama ....oddio...sembrano fatte da un cinese Imbriago!!!!
Sto parlando del motore visto da fuori appena ho un attimo lo provo,ma purtroppo non ho meccaniche standard...ha ha
------ Post aggiornato ------
Motore testato su 13.1 -4 lipo 11,1v 40c
Singolo doppiato
Raffica 35/36 bbs notando un filo di calorie dalla grip motore ma nulla di grave..dopo 4/6 raffiche..
Smonto il motore e noto subito l enorme gioco creatosi albero motore che scorre avanti e indietro,per far capire in breve il collettore struscia quasi il fondello,per i 55 euro spesi non contando spedizioni...penso ci siano marche migliori ...domani con più calma lo apro per un nuovo spessoramento albero e spero di non trovare sorprese tipo ovetto kinder...
-
Smontato il motore lonex a1+
Levo il tappo e subito noto i filo avvolgimento fatto con il c.....o!!! Come citato sopra ...riavbolto da cinese imbriago...il filo e' tutto e solo di sezione grossa tipo 0.90 a 14 spire...tutte balle che monta un doppio avvolgimento...comunque all interno ho trovato due piccoli pezzi di porcheria nera...sembrano residui di gomma, ho pensato che potevano essere degli spessori...ma non ho capito da dove provengono...va be ..chi se ne frega...tolgo rotore e si vedono le cave oblique ove a meta' cave ce della resina epossidica...saldo per bene i fili sul collettore pulisto il tutto per bene controllando che lo stagno non aia nelle fughe del collettore mandandolo in corto...passo con della carta abrasiva il collettore rendendolo lucido e bello pulito...romonto tappo....controllo spessoramento...passo dell abrasiva sulle spazzole..blocco il motore e lo provo a vuoto...dopo 3/4 prove ...sempre a vuoto si nota che inizia a scaldare.....inserisco motore nella grip....prova crono....non ci crederete ho perso 2 bbs dopo aver spessorato e saldato al collettore...mah...non ho parole...poco fa ero al cel con un amico e mi diceva che non sono il primo a lamentarsi dei lonex e delle scarse rese...quindi...speriamo nel gfc tornado f1...che sia meglio