Visualizzazione stampabile
-
Ciao, da ex presidente/vicepresidente del mio vecchio club e da quello che scrivi ti posso assicurare che stai cercando la strada più difficile e meno remunerativa a livello di impegno che dovrai metterci.
Tu vuoi un club dove principalmente divertirti la domenica, e perchè no ogni tanto fare qualche torneo giusto per divertirsi senza nessuna pretesa, giusto?
Perfetto, lo scenario che ti presupponi è un club accomunato dall'interesse hobbystico che sfocia sistematicamente in una mancanza di impegno e di responsabilizzazione da parte degli iscritti se non dai responsabili, perchè "dal loro punto di vista" in fondo è solo un passatempo e in quanto tale DEVE comportare poco/niente sbattimento (leggasi:"se ho di meglio da fare che alzarmi alle 8:00 la domenica/impegnare il sabato pomeriggio, faccio altro").
Entro breve/brevissimo ti troverai ad affrontare il problema dell'assenteismo, della gente che da buca senza avvisare e dei tirapacchi sistematici, purtroppo se non hai lo stress dell'agonismo hai diametralmente l'opposto della mancanza di impegno. Ti fidi dei tuoi amici, ma ti assicuro che succede 99 volte su 100.
Hai poi descritto una demografia generale non esattamente affidabile. Davvero, spero di no per te, ma ti troveresti facilmente a tirare avanti un mulo con gli zoccoli nel cemento a presa rapida e finisce in 2 maniere: molli tutto per non compromettere i rapporti o cominci a comportarti come il presidente che descrivevi perchè è l'unico modo per ottenere risultati senza far diventare un lavoro non pagato il tuo hobby.
Vi consiglio anche io: trovatevi un club pre-esistente con la filosofia che cerchi e rimpolpategli i ranghi. Tranquillo ci sono sempre in ogni zona, e spesso sono molto numerosi. Capitano le coincidenze astrali dove tutti solo liberi e si è in metà di mille.
Hai davvero solo vantaggi personali e burocratici che neanche ti immagini.
Come ha detto il buon Hope: chiedete ai responsabili di regione ASNWG o CSEN, per dirne 2 e vedrete che una direzione ve la sapranno dare.
Poi però, come spesso ho visto negli ultimi anni, se siete un gruppo di persone che non vuole un "estraneo" che vi dica anche solo lontanamente cosa fare questo è un altro discorso (niente di personale, non ti conosco e prendila come una possibile considerazione).
-
anche da parte mia ti consiglio di seguire i consigli che ti sono stati dati, fondare un club oltre a comportare delle spese comporta anche impegno; come gia detto devi considerare le presenze domenicali che in media si attestano su dal 30 al 50% degli iscritti, quini se partite in 10 fai i tui calcoli...si magari all'inizio tutti vorranno giocare ma dopo un po' le presenze caleranno e vi ritroverete in 2 (se ti và bene) la domenica mattina.
Cercatevi un club serio, dove ci sia la possibilità di giocare "più defilato" ma che abbia anche un aliquota che partecipa ad eventi, in modo tale da avere più possibili stili di gioco.