Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Striker80
L'element max speed é un buon motore con magneti al neodimio parecchio forti, ma non è propriamente uno speed nel vero senso della parola. Su meccaniche al joule si attesta sui 18bb/s alimentato a 7,4V, consumando circa .16-17A. Ben diverso l'SHS. Pur consumando circa 21A continuativi (meno di un classic Army shs) ha un regime di rotazione fotonico già a 7,4V, mantenendo una prontezza davvero notevole
Grazie anche a te Striker....a parità di consumi element/shs il motore shs è più performante se non ho capito male....
con una 9.9 20C a quanti BB abbiano di ROF con un SHS?
Qualcuno sa dirmi che motore è quello allegato in foto (penso originale VFC)
-
Con 16:1 e una 7,4 2000mAh si muove sui 27bb/s. Molti vfc montano 16:1 di serie, quindi dovresti essere lì. Non ho mai provato con una life 3s, ma potrebbe non essere producente. A parità di dimensione solitamente erogano meno corrente rispetto alle lipo, quindi avresti comunque una caduta di tensione tale da abbassare il regime di rotazione. Da quanti mah è la tua e quanti C di scarica?
-
comunque sia se prendi un motore al neodimio, ti dico subito che non ha senso alimentarlo con 7,4 volts, in quanto l'energia fornita da queste batterie a questi voltaggi è tale da non far perfomare mai bene questi motori, anche se hanno molti ampere e C, per il semplice discorso che la corrente richiesta dal motore aumenterebbe ,ed anche se la resistenza interna è bassa esempio con una 40 C , si avrebbero cadute di tensione interne elevate rispetto alla tensione nominale disponibile con il risultato di avere performance scadenti.
il max speed element è un meno estremo del shs ,ma comunque sia è veloce e reattivo,ma sempre con le 11,1 volts
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
comunque sia se prendi un motore al neodimio, ti dico subito che non ha senso alimentarlo con 7,4 volts, in quanto l'energia fornita da queste batterie a questi voltaggi è tale da non far perfomare mai bene questi motori, anche se hanno molti ampere e C, per il semplice discorso che la corrente richiesta dal motore aumenterebbe ,ed anche se la resistenza interna è bassa esempio con una 40 C , si avrebbero cadute di tensione interne elevate rispetto alla tensione nominale disponibile con il risultato di avere performance scadenti.
il max speed element è un meno estremo del shs ,ma comunque sia è veloce e reattivo,ma sempre con le 11,1 volts
Vero. Entrambi danno il massimo con le 11,1. L'SHS però va usato con ESTREMA cautela con le 11,1 mentre l'element diventa ottimo
-
Quote:
Originariamente inviata da
Striker80
Vero. Entrambi danno il massimo con le 11,1. L'SHS però va usato con ESTREMA cautela con le 11,1 mentre l'element diventa ottimo
Ok, qualche preparatore....un conoscente mi ha sconsigliato la 11 in quanto rischio sgrananji.....se non ho capito male dai vostri commenti.....l'SHS sarebbe il più performante con la 9.9 che ho io? (La mia batteria e una 9.9 2000 20C)
Thanks
-
Quote:
Originariamente inviata da
ace26
Ok, qualche preparatore....un conoscente mi ha sconsigliato la 11 in quanto rischio sgrananji.....se non ho capito male dai vostri commenti.....l'SHS sarebbe il più performante con la 9.9 che ho io? (La mia batteria e una 9.9 2000 20C)
Thanks
dipende dal motore e dalla preparazione del gear box, io uso su tutte le mie asg la 11,1 volts o life da 9,9 volts da 2000mA 25 C, e prediligo rof da 22 max 24 bb/sec e la affidabilità è alta , in quanto le uso per le gare, certo è che maggiore è la velocità e sopratutto la reattività più stress si carica sugli ingranaggi e pistone.Un motore cosi estremo al neodimio, ti distrugge in poco tempo i contatti del grilletto, infatti se devo usare un motore del genere monto un mosfet quanto più semplice possibile ed affidabile, come il merf.
------ Post aggiornato ------
dimenticavo il motore in foto dovrebbe essere un motore vfc originale molto torque, se alimentato con una 11,1 volts si comporta bene e non raggiunge rof elevati, dovresti arrivare sui 20-22 bb/sec , ma ricordo sempre di sistemare gli ingranaggi e cambiare pistone
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
dipende dal motore e dalla preparazione del gear box, io uso su tutte le mie asg la 11,1 volts o life da 9,9 volts da 2000mA 25 C, e prediligo rof da 22 max 24 bb/sec e la affidabilità è alta , in quanto le uso per le gare, certo è che maggiore è la velocità e sopratutto la reattività più stress si carica sugli ingranaggi e pistone.Un motore cosi estremo al neodimio, ti distrugge in poco tempo i contatti del grilletto, infatti se devo usare un motore del genere monto un mosfet quanto più semplice possibile ed affidabile, come il merf.
------ Post aggiornato ------
dimenticavo il motore in foto dovrebbe essere un motore vfc originale molto torque, se alimentato con una 11,1 volts si comporta bene e non raggiunge rof elevati, dovresti arrivare sui 20-22 bb/sec , ma ricordo sempre di sistemare gli ingranaggi e cambiare pistone
Al momento ho pistone denti acciaio.....ingranaggi shs 16:1.....boccole acciaio piene....testa cilindro doppio oring.....testa pistone alluminio antivuoto......manca un buon motore da far girare ad un buon ROF il tutto ma con affidabilità.....
Scusate......ho visto n giro questo motore: "G&G Titan Motore High Speed".......notizie di questo? Grazie ancora!