Visualizzazione stampabile
-
raga io ho una replica della m1.....
i le torrette caratteristike sn super dettagliatissime......ma nn mi dicono 1 cosa..... quanti click e qnt vale un click...in moa/ 1/4 di moa ecc....
qualcuno ne sa di piu??? in modod da poter applicare le formule (postate da one) alla perfezione ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
t.s. silk
raga io ho una replica della m1.....
i le torrette caratteristike sn super dettagliatissime......ma nn mi dicono 1 cosa..... quanti click e qnt vale un click...in moa/ 1/4 di moa ecc....
qualcuno ne sa di piu??? in modod da poter applicare le formule (postate da one) alla perfezione ;)
ragazzi scordatevi di applicare le formule alla perfezione con ottiche da 40 euro.... qualcosa fanno, ma mai e poi mai i click di queste ottiche potranno fare quello che fanno le originali... che costano migliaia di euro..
quello che ho scritto è bello da sapere e qualcosa utilizzabile per il sa...
-
il reticolo più recente è il tmr, che sostituisce pallini e ovali con semplici righe, senza variare il fatto che da riga a riga si misura 1 mil, questo perchè a lunghe distanze il bersaglio a volte ricoperto interamente dal pallino o ovale impedisce una corretta valutazione delle sue reali dimensioni ( stimate)
-
bello, interessantissimo
scusate se anticipo qualcosa, ma io in passato ho provato questo:
https://www.shooterready.com/lrsdemohi.html
è abbastanza intuitivo, però purtroppo non riesco a capire come si possa misurare il vento (non penso solo guardando la bandierina che svolazza)
provateci, con le istruzioni di one risulterà semplicissimo
-
Quote:
Originariamente inviata da
johncarl
bello, interessantissimo
scusate se anticipo qualcosa, ma io in passato ho provato questo:
https://www.shooterready.com/lrsdemohi.html
è abbastanza intuitivo, però purtroppo non riesco a capire come si possa misurare il vento (non penso solo guardando la bandierina che svolazza)
provateci, con le istruzioni di one risulterà semplicissimo
nel corso che sto preparando spiego come fare... purtroppo non è una cosa semplice, nel nostro sport influisce in parte... spari vedi come si comporta il pallino e agisci...
nei tiri a lunga distanza con fucili veri ci sono vari modi...
ad esempio il vento influisce di più se vicino al punto in cui parte il proiettile, perchè considerata la distanza che lo stesso deve fare alla lunga lo scostamento sarà maggiore
si misura con anemometri digitali
con riferimenti visivi
con il miraggio presente nell'ottica
per gli ultimi due serve esperienza... che si acquisisce solo tirando migliaia di colpi all'anno.... in tutte le condizioni...
e purtroppo non è il nostro caso
-
si ma io mi riferivo al simulatore
-
praticamente nel softair non serve a nulla visto che un pallino (anche da 0.46gr e replica modificata) è troppo imprevedibile sulle lunghe distanze...diciamo dai 30m in su per le repliche da sniper....
-
Quote:
Originariamente inviata da
johncarl
si ma io mi riferivo al simulatore
una regola utilizzata è questa:
guarda la bandiera, oppure un filo legato ( comodi i nastri delle cassette)
stima l'angolo tra la bandiera e l'asta e dividi il valore per 4, così facendo avrai l'intensità del vento in mph, un miglio statutario vale 1652 metri.
-
Quote:
Originariamente inviata da
wise
praticamente nel softair non serve a nulla visto che un pallino (anche da 0.46gr e replica modificata) è troppo imprevedibile sulle lunghe distanze...diciamo dai 30m in su per le repliche da sniper....
serve nella misura in cui la si adatta al nostro gioco...
-
Quote:
Originariamente inviata da
one_shot
una regola utilizzata è questa:
guarda la bandiera, oppure un filo legato ( comodi i nastri delle cassette)
stima l'angolo tra la bandiera e l'asta e dividi il valore per 4, così facendo avrai l'intensità del vento in mph, un miglio statutario vale 1652 metri.
dovrebbero darti il nobel per la balistica
mo vado a provare