Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
concordo, ci sono molte variabili da calcolare, e non sempre si ottengono le efficienze migliori applicando questi calcoli.Invece ringrazio BrunoMinili per la buona volontà e buone iniziative come queste ,utili per tutti gli utenti.
Ti ringrazio Bombardiere, e mi scuso per il ritardo causa assenza :)
Tornando a noi: so bene che le variabili son tante, ma se si è sicuri di aver eliminato tutte le perdite l'unica incertezza che si può avere è sul volume che può disperdersi tra canna e pallino. Se posso dire la mia però, si può tranquillamente trascurare questo aspetto con i diametri interni e diametri dei pallini che di solito usiamo noi.
Presto se posso (o meglio quando avrò i dati necessari) proverò a calcolare la precisa compressione dell'aria :D
Detto questo, come dicevo prima, so che non ho risolto definitivamente questo discorso, però credo che sia un buon punto di partenza avere un'idea dei rapporti e/o proporzioni da avere tra lunghezza canna e foro, anche se indicativamente.
Mi farebbe piacere se tu o Picchio, che ne avete di asg e pezzi tra le mani, deste un' occhiata a quale rapporto hanno i fori con la lunghezza delle canne nelle asg che sono a pelo del Joule :)
-
1 allegato(i)
Test
Ciao premetto che non sono una cima di fisica quindi potrei aver sbagliato qualcosa, il mio ragionamento è simile al tuo ad eccezione del calcolo della lunghezza del foro del cilindro.
la mia asg tira bene gia così tuttavia la mia curiosità mi ha spinto a provare se effettivamente ottengo risultati migliori forandi il cilindro.
mi spiego meglio: il mio ragionamento è partito nel chiedermi se il cilindro standard da 3/4 fosse adeguato per la mia canna, quindi non sapendo se l'aria compressa dal cilindro fosse eccessiva o insufficiente ho svolto i seguenti calcoli:
trovato il volume della canna in maniera analoga alla tua, sono andato a calcolare volume totale che occupa l'aria una volta iniziata la compressione (dopo che il pistone ha raggiuno il foro)
il volume l'ho interpretato così: Volume tot = VolumeCilindro + VolumeCilindrettoTesta - VolumeTesta;
poi ho calcolato analogamente lo stesso anche per il cilindro pieno.
e successivamente ho calcolato le differenze rispetto al volume della canna, per vedere quanti mm3 di turbolenze avrei avuto.
Di seguito riporto la tabella dei calcoli mi farebbe piacere conoscere l'opinione di tutti quelli interessati a questo post.
grazie
Allegato 275114