Visualizzazione stampabile
-
Concordo con Grigio , anche se i pattern di nuova generazione vengono studiati anche per funzionare nel "low range" e forse per molti di noi giocatori è quello che interessa maggiormente.
Pure io personalmente se dovessi scegliere una mimetica per andare a giocare lo farei basandomi su osservazioni a massimo 30-40 metri visto che mi deve nascondere a quelle distanze.
Ovviamente test militari verranno sicuramente provati a distanze maggiori e in molteplici ambienti , ma non solo , vengono anche testati agli infrarossi. Non tutte le mimetiche sotto IR si comportano allo stesso modo.
Come detto da Grigio il massimo del confronto sarebbe avere in un'unica immagine tutti i pattern e una buona reflex :-)
Nessuno fa un bella comparazione di mimetiche americane ? :-D
-
Ovviamente è un test che va letto in chiave SA ;) è vero che in qualche recon possono esserci passaggio a 200mt ma per la media del nostro uso il 30/40mt va bene
Se non ricordo male poi le vecchie Flora erano testate a 50 e 100mt
Ahab
PS: ovviamente per ogni periodo/zona si dovrebbe avere una mimetica ma ci si deve accontentare di una media ;)
-
I pattern sono studiati per funzionare dalla minore distanza possibile in poi, non per funzionare sopra i 100m perché ''nella realtà tanto da distanze minori non si ingaggia''.
A 100m di distanza conta la dominante e il colore principale del pattern: una KLMK, una verdona italiana e una cadpat funzioneranno allo stesso modo su un uomo in piedi, mentre su un uomo sdraiato nell'erba alta funzionerebbe anche un giubbetto catarifrangente. A quella distanza non c'è occhio umano in grado di distinguere differenze tra le forme e i colori degli spot delle mimetiche, figuriamoci una macchina fotografica.
Detto ciò vi lascio una foto della KLMK a 100m:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...55242616_n.jpg
E un confronto (abbastanza famoso in rete) tra altre varie mimetiche, scattato a 20-25m di distanza:
https://img29.imageshack.us/img29/8697/camoq.jpg
Proviamo a ridimensionarla in proporzione, come se fosse stata scattata a 100m:
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.n...28341741_n.jpg
Proviamo ora a ridimensionarla come se fosse stata scattata a 200m, come da voi suggerito:
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...07750306_n.jpg
Qui si confonde anche il coniglio. Poi, pensatela come volete.
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Ovviamente è un test che va letto in chiave SA ;) è vero che in qualche recon possono esserci passaggio a 200mt ma per la media del nostro uso il 30/40mt va bene
Se non ricordo male poi le vecchie Flora erano testate a 50 e 100mt
Yes, gli spot della flora sono stati ingranditi rispetto alla VSR proprio per farla funzionare anche a distanze minori :)
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
PS: ovviamente per ogni periodo/zona si dovrebbe avere una mimetica ma ci si deve accontentare di una media ;)
Infatti considero la Partizan e la DPM le due migliori mimetiche appunto perché grazie al loro pattern riescono a funzionare in vegetazioni diverse
-
Bel lavoro Zal! i complimenti......
Anche se ti suggerirei di passare il tempo con la morosa in altri modi ;)
Gian
-
Come si chiama la mimetica rosa? LA VOGLIO!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Scherzi a parte la partizan e la partizan m sono veramente valide
-
La partizan M ''Ni'', in mia opinione.
E' ottima a terra e nel sottobosco, ma nel verde acceso e nel secco pecca tanto