Visualizzazione stampabile
-
@frog ti manca solo quello
@ramcke modificare l'impianto elettrico ci vogliono si e no 5 minuti, non vedo questo gran problema
@silent canna lunga o canna corta io non ho mai visto questa grossa differenza, l'importante sono I gruppi aria e l'allineamento canna- hop up
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jason6390
@ramcke modificare l'impianto elettrico ci vogliono si e no 5 minuti, non vedo questo gran problema
per me non lo è di sicuro, ma non è detto che sia così per tutti: ha chiesto le differenze tra i 2 modelli, l'impianto elettrico è differente.
Quote:
Originariamente inviata da
Silent Control
Canna da cqb è più precisa di una canna da m4.
nel sa la canna corta vince in tutto e per tutto rispetto ad una lunga.
queste perle di saggezza meccanica non sono assolute amico, la precisione di per sè và rapportata anche a potenza e gittata. Tra cqbr e sopmod/socom la precisione dovrebbe essere almeno sovrapponibile.. in teoria, ma in pratica date un occhiata qui. Se avete altri dati strumetali e non chiacchiere da bar sarei curioso di visionarli.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
per me non lo è di sicuro, ma non è detto che sia così per tutti: ha chiesto le differenze tra i 2 modelli, l'impianto elettrico è differente.
da come glielo avevi detto sembrava che ne facessi una tragedia.... io sul mio ci ho messo 5 minuti, ho cavato tuttto, anche quelle placche che risiedo nella pala del calcio e ho saldato due fili con il deans.... li-po 7,4 15c 16bb/sec
-
Grazie a tutti per le risposte!!! allora m sa che comprerò il cqb-r , ho visto tante4 cose positive sul socom m anon mi va prorpio di spendere altri soldi per il ris
------ Post aggiornato ------
Ah una domanda il rinculo è uguale per tutti? si fa sentire o è solo una cagata che si sente malapena?
-
2 allegato(i)
si sente,certo dei fucili a gas è più forte.
p.s i ris con 20 40e li prendi e non sono i 100 di differenza il second lo fa diventare una trave e si trova sui 40e il primo è un dboys semplice che usati li trovi anche a 15-20.
se è solo per il ris risparmi dai 60 agli 80e che di questi giorni sono tanti e ti permettono di investirli nei caricatori monofilari con il blocco fine colpi che è una cosa bella di questa serie.
-
lo puoi paragonare a quello prodotto da un cal.22
-
@ramke
Se devo paragonare 2 asg , lo faccio alla medesima potenza.
Controllato il gruppo aria la precisione è data da 3 fattori in ordine di importanza : hu , bb e canna.
Su questo non ci deve piovere.
Su l'hop up ne potremmo discutere come i politici. tanto per niente. hu marui ? systema ? altre marche ? oppure nuovi R hop o g hop ? Chi lo sa ?
Passiamo ai BB , non sono tutti uguali ma è difficile capire quale va meglio. Ho condotto test per quasi 2 anni. Immagino nel test tu abbia usato i PSBP , che non sono scarsi ma nemmeno i migliori. Sicuramente meglio di marui e compagnia varia.
Canna... Su questo credo di aver maturato una buona esperienza. (...)
La risultante di tutti i miei sforzi , sono stati test condotti ad una distanza di 50 metri (0,98J) , ben 20 metri oltre i tuoi. Su un bersaglio largo 9 cm. Quando ci arrivi fammi un fischio.
L'unico per adesso a darmi il ben servito è stato un VSR full laylax con quei assurdi gommini firefly.
-
???? che centra? si parla di sre originali marui dell loro rinculo e di un paragone tra loro,o mi sono perso qualcosa
-
Il titolo del topic è canna lunga o canna corta.
L'utente ha chiesto se c'era differenza di precisione tra i 2.
Dal mio punto di vista , il cqbr è sempre migliore rispetto alla controparte m4 , quindi o si prendere l'm4 perchè piace più esteticamente , ma nel dubbio , cqbr sempre.
ramcke dice che faccio chiacchere da bar e sono intervenuto motivando per quanto possibile su un forum.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Silent Control
ramcke dice che faccio chiacchere da bar e sono intervenuto motivando per quanto possibile su un forum.
Intendiamoci, se non hai dati strumentali, di fatto rimangono chiacchiere: per affermare che una cosa è meglio di un altra servono necessariamente delle prove, concordi? ad onor del vero non sei il primo che asserisce che una canna corta rende maggiormente performate una asg rispetto alla stessa con canna lunga; ma almeno con gli SRE questa non è una regola.
Ho fatto diversi test e quello postato a suo tempo su sam ne è la prova, successivamente ho avuto modo di comparare cqbr socom sopmod recce scar ak e 416 ( tutti sre ovviamente) e a determinare la precisione non è la sola lunghezza della canna, che comunque rimane determinante a partità di potenza. I dati li ho riportati tutti, chi ha voglia di riprovare constataterà la veridicità di quanto descritto.
Tornando alla questione precisione tra canna corta e lunga, i modelli canna lunga marui SOPMOD e SOCOM montano di serie un cilindro in ottone pieno, che ne penalizza rof e gittata; con la sola sostituzione del cilindro con un particolare forato a 3/4 le prestazioni migliorano alla stregua del cqbr, con una precisione in termini di rosata apprezzabile nell'ordine di pochi centimetri. In sostanza i risultati migliori in termini di potenza si hanno con canna 360 e cilindro forato 3/4, intermedi con canna 300 e cilindro forato 3/4, risultati peggiori con canna 360 cilindro pieno. Con una potenza leggermete inferiore i socom/sopmod soffrono in gittata rispetto alla versione corta (ma anche rispetto alla serie scar), ma equipaggiati con cilindro forato recuperano velocità alla volata.
Con alcune modifiche si può portare la velocità in uscita fino al limite del joule (con molla marui o sp90 corta) e arrivare a circa 40 metri di gittata massima mettendo bb in sagoma 50x50, e anche qui, la precisione migliore si ottiene con canne da 360. Ho montato anche una canna da 510 su un custom sre M16A4 dotato di cilindro in acciaio pieno e componentistica prometheus, e la rosata si restringeva ulterioremente: risultati per altro ottenuti anche con uno scar mk16 SRE dotato di canna 360 e cilindro 3/4. Massima precisone rilevata anche con 416, che condivide una struttura monolitica dell'upper alla stregua dello scar. Il perfetto allineamento delle componenti gruppo aria grazie ai frontali monolitici risulta essere UNO dei fattori determinati a rendere precisa una asg. Tutta questa solfa però, rimane una chiacchiera personalissima visto che non c'è nessuna prova strumentale disponibile ad essere pubblicata.