complimenti...veramente bello...unico neo, come già espresso da molti, il camo....ma per il resto niente da eccepire!
Visualizzazione stampabile
complimenti...veramente bello...unico neo, come già espresso da molti, il camo....ma per il resto niente da eccepire!
Cavolo, veramente ottima manualità ed inventiva :-D complimenti!!!
Che dire.............decisamente un ottimo custom! Bravo! Forse sarebbero da curare un pochino le finiture, soprattutto nel frontale, ma decisamente hai fatto un bel lavoro! Potresti dare qualche lezione in giro...........!! ;)
Cer8
Ottimo lavoro,forse il camo non è il massimo ma il resto è magnifico,complimenti
Grande, davvero bello... E' raro vedere custom così, e pittato rende ancora di più!
Che dire... grazie dei sinceri commenti!!
1° La mia autostima ha preso 10.000 punti...
2° ... penso proprio che tornerò ad un "nero" più operativo (da mascherare piuttosto con la sana, vecchia tela di sacco...) in previsione dello studio di un "camo" pittato più aderente... lo "scagliato carpa style" in effetti nausea anche me!!! ;-) - insomma, tipo l'unica stampa visibile sulla grande rete.
3° ... per le mire sono alla ricerca di tacca di mira (diottra...) e mirino abbattibili, per avvicinarmi alle mire reali, naturalmente da usare quando la cacca arriva al ventilatore, cioè con bersagli vicini ed istintivamente...
4° ed ultimo punto... ho postato la documentazione del mio lavoro, soprattutto per dimostrare come CHIUNQUE possa, con un po' di manualità e passione, riuscire ad ottenere un buon risultato, estremamente appagante, sia dal punto di vista "modellistico" che pratico, ai fini del nostro Sport. Quindi... non buttate nulla dei vostri "cadaveri", ma resuscitateli secondo i vostri gusti in un progetto VOSTRO!!! Sono a disposizione soprattutto per spiegare ogni mio errore e come ho cercato di superarlo. Ok? Volere è VERAMENTE potere!!! E non ho ancora conosciuto un Softgunner poco appassionato...
------ Post aggiornato ------
Mi onori! In effetti il camo è assolutamente improvvisato - è il mio personale "effetto carpa"!!!. Penso proprio che tornerò al nero, magari "sporcandolo" un po' prima di pensare ad un camo più realistico (magari il camo della stampa "ufficiale" del modello che gira in internet...)
E adesso... sotto a finire il famoso maniglione dell'RPK!!! (MICA MI SONO DIMENTICATO, SAI?)
Un salutone dalla Riviera dei Fiori alla bellissima Sicilia!!! Verrà il giorno... :smile:
colorazione a parte(che non incontra il mio gusto) è un ottimo alvoro complimenti.
belin che super lavoro fai da te!!!!bravo bravo!!
Ok.. aggiornamento collaudo sul capo.
Oggi, al rientro dalla giocatona domenicale sulle pendici di Monte Bignone (alture di Sanremo... a provare qualche OBJ de "La Tela del Ragno", il prossimo, ottobrino Torneo organizzato dal SAG Riviera dei Fiori... un ambiente stupendo!!) ho riscontrato vari difetti e pregi del custom:
1) Non ho più ottenuto la raffica, tenendo premuto il grilletto, dopo il primo colpo e dopo il consueto intervallo di 1 secondo abbondante... effetto che invece mi si offriva in magazzino. Trattandosi senz'altro di una "taratura" del burst wizard, qualcuno mi sa dare preziose indicazioni?
2) Non ve l'ho proprio raccontata tutta, ma, qualche giorno fa, di ritorno da una riunione al.. malto del Club, con il preziosissimo "Tech" abbiamo provato a cronografare il robo ma.. senza che partisse alcun colpo! Dopo un momento iniziale di stupore - e figuraccia davanti agli autorevoli membri del SAG Riviera dei Fiori.. - mi sono ricordato come in passato il guscio in metallo SRC mi avesse dato analoghi problemi nel custom di un RPK homemade, "allontanando" il terminale del "T" dell'hopup dal caricatore e, soprattutto, dalla "valvola" di alimentazione dei pallini, che viene aperta, appunto e solitamente, all'inserimento del caricatore nell'affusto della replica. Mentre con l'RPK homemade avevo risolto "piallando" la cresta del caricatore elettrico a tamburo di alcune frazioni di millimetro, fino a farle raggiungere il sospirato hopup, con l'SVU ho pensato di regolarmi diversamente: ho in definitiva "incapsulato" la "T" dell'hopup (non faccio l'odontotecnico, giuro!) con una sezione di canna in ottone di circa due millimetri di lunghezza, andando a ricavarne una sede ed incollandola con colla bicomponente al terminale in plastica dell'hp. Dovendo resistere alla "sola" pressione, e non ad altre forze, ha tenuto alla perfezione. Almeno alla prima giocata!
Allegato 203011
3) Ho sbagliato, ma proprio in maniera madornale, l'applicazione della slitta per l'ottica PSOP al fianco sinistro delle astine paramani. Il fissaggio è sì piuttosto robusto - l'ottica con il supporto integrato pesa un bel po'... - ma molto disassato rispetto alla canna. Devo portare la slitta molto più "parallelo" alla canna, almeno in maniera tale da comprendere il range di regolazione verticale ed orrizzontale dell'ottica. A questo punto, ho deciso di rimettermi al banco ed arretrare il fissaggio della slitta con una giusta compensazione di spessori, sempre sul fianco sinistro, e l'applicazione di abbondante resina bicomponente (che ho trovato, e continuo a trovare, una soluzione DEFINITIVA a tanti ma tanti problemi di tenuta statica e dinamica dei vari componenti il custom), magari con il fissaggio di una lastrina in metallo in corrispondenza dell'interno delle guancette delle astine paracanna.. sempre se ci resta spazio!
4) nell'aggiustare, nel carteggiare e nelle successive applicazioni di resina, ho in definitiva cambiato il tanto odiato pattern della mimetizzazione pittata - inizialmente in sabbia e marrone - con l'aggiunta di verde mela scuro con effetto "carpa/serpente" nero... sovrapponendosi è più decisamente accettabile, anche se non corrisponde ad alcuna metodologia di camo russa. Un passo avanti...
Gente di SAM, prendete questo mio ultimo post non solo come un "up" ma come un ulteriore stimolo a farvi il vostro custom da soli!!! Non produco custom - anche in un momento critico-economico come questo... - ma sono a disposizione di chiunque si presenti con entusiasmo ed umiltà per spiegare soprattutto dove risparmiare e dove ho sbagliato io.
A presto con le foto della replica SVU 2.0!!!
Un salutone dalla Riviera dei Fiori!!
------ Post aggiornato ------
Fartene uno? Tu mi onori, ma non saprei certo fare un prodotto perfetto per te... perchè non provi da solo? Ti trovi un "cadavere" di SVD cinese e fai un salto a prendere qualche scarto di legno al negozio vicino... il resto viene da solo! Devi provare la soddisfazione di creare qualcosa di funzionale con le tue mani!! C'è poco di più bello.. credimi!
------ Post aggiornato ------
Beh, per ora serve ad un "ingaggio" più istintivo con una minaccia vicina, troppo vicina perchè l'ottica sia utile! Spero prima o poi di trovare le mire abbattibili russian style e di avvicinarmi ad un maggiore realismo...
------ Post aggiornato ------
Grazie BuRa!! il discorso è sempre quello... quand'è che ci si scambia... qualche pallino? ;-)
bravo occitano....e grazie delle tue condivisioni!!!!!