Visualizzazione stampabile
-
Credo che il problema di fondo sia, nel caso in cui dovessero "chiudere baracca" perderebbero, con molta probabilità, il campo e l'eventuale sede di ritrovo. Per la seconda si può farne anche a meno, perdere il campo invece è una bella mazzata.
NB: Non è che questo soggetto "dittatoriale", usa la ASD e il relativo campo, per organizzare giocate a pagamento, con evidente fine di lucro??
-
perche perdere il campo?
basta aprire una nuova asd ed andare da chi detiene la titolarita del campo e passarne l' usufrutto...non è na cosa cosi tragica o difficile quanto possa sembrare
-
Se chiudessero definitivamente la ASD, si, ma se dovessero semplicemente abbandonarla, non rinnovando la tessera o dimettendosi come soci, la ASD continuerebbe ad esistere, con un solo socio, e quindi manterrebbe il campo.
-
voi non siete fuori dall'associazione, piuttosto buttate fuori lui. Se è previsto dallo statuto, fatelo. Se non è previsto, modificate lo statuto.
-
Se siete assicurati con un'ente di promozione sportiva come CSEN, ASNWG, ASI il vostro statuto DEVE contenere alcune clausole, altrimenti non vi accettano come affiliati. Tra queste clausole necessarie, c'è quella delle votazioni 50%+1. Almeno con CSEN è così, ma credo che ciò valga anche per gli altri enti di promozione sportiva.
-
Ho appena finito di scrivere sul mio 3d che nel mondo asd regna il caos e questa ne è la testimonianza.
Il presidente che si è praticamente autonominato e assume in sè le cariche del direttivo? Ma quando mai?
Qui non è questione di statuto ma di codice civile, quello che si scrive sullo statuto non può essere in contrasto con l'ordinamento.
Quando mai un'associazione può essere composta da una sola persona? Quando mai l'assemblea non ha il giusto e doveroso potere di veto e di voto, quando mai gli organi direttivi non vengono eletti dall'assemblea ma avocati a sè da un presunto presidente?
Ed infine la convocazione dell'assemblea dei soci deve essere fatta in modo tale che tutti i soci ne vengano al corrente, un solo socio che dimostri la non corretta validità di detta procedura fa decadere le decisioni della stessa.
Ammesso che quello che è stato scritto sia vero, non lo metto in dubbio, ma qui ho sentito una sola campana, c'è ne sono di argomenti da discutere ....con raccomandate
-
e se invece al resto dei soci andasse bene questo comportamento/comando?
se cosi fosse e non mi sorprenderei se fosse cosi, perche rompersi i coglioni aprendo discussioni, avvocati e balle varie?
molto piu facile chiudere l asd e far passare tutti i campi alla costituenda...
-
Quote:
Originariamente inviata da
son-of-the-wind
Se siete assicurati con un'ente di promozione sportiva come CSEN, ASNWG, ASI il vostro statuto DEVE contenere alcune clausole, altrimenti non vi accettano come affiliati. Tra queste clausole necessarie, c'è quella delle votazioni 50%+1. Almeno con CSEN è così, ma credo che ciò valga anche per gli altri enti di promozione sportiva.
Ritengo che sia così ..... non può sussistere una asd con meno di 5 soci, ovvero direttivo + un socio, altrimenti gli stessi enti d'affiliazione non affiliano. Ho avuto questo problema la settimana scorsa, quando sono andato a riscrivere la ns asd (che al momento) aveva solo 4 soci.
Aggiungo che l'ente d'affiliazione mi ha esplicitamente richiesto copia dei verbali che dimostravano il legittimo cambio dei componenti del direttivo.
-
Storia assurda ma non inaudita.
Non so neanche da dove cominciare... E comunque è fuori da qualsiasi dubbio che un'ASD non possa in queste condizioni essere iscritta al registro delle Società ed Associazioni Sportive, e pare anche che diverse norme del Codice Civile siano state ignorate...
Lo Statuto poi deve essere consegnato in copia almeno al momento dell'iscrizione e poi sempre consultabile e richiedibile dai soci! Che fai ti iscrivi ad un'associazione e non sai manco se sono i Nazisti dell'Illinois?!
Comunque serve capire bene cosa stia succedendo.
M
-
Ragazzi la discussione è ormai diventata puramente accademica.
Non possiamo, o meglio non dovremmo inoltrarci oltre, in mancanza di contradditorio tra le parti in causa esprimere altri giudizi mi parrebbe del tutto gratuito.