Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lex.34th
L'art. 5 della legge 18 aprile 1975. n. 110 (Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi delle munizioni e degli esplosivi, con modifiche Introdotte dalla circolare del 21 Febbraio 1990, n. 36. Nuove norme sulla detenzione delle armi, delle munizioni. degli esplosivi e dei congegni assimilati stabilisce che «I giocattoli riproducenti armi non possono essere fabbricati con impiego di tecniche e di materiali che ne consentano la trasformazione in armi da guerra o comuni da sparo o che consentano l'utilizzo dei relativo munizionamento o il lancio di oggetti idonei all'offesa della persona. Devono inoltre avere l'estremità della canna parzialmente o totalmente occlusa da un visibile tappo rosso incorporato»
Come puoi leggere, eri chiaramente in sanzione, hai solo trovato un Carabiniere, probabilmente in buona, che ha deciso di lasciarti andare.
Vediamo di non dare informazioni sbagliate va ...
Quote:
Per quanto all'apposizione del “tappo rosso”, distinguo tra armi vere e repliche, la sentenza n. 3394, emessa dalla Suprema Corte a sezioni riunite il 6 marzo 1992, dice:
“Il semplice uso o porto fuori dalla propria abitazione di un giocattolo riproducente un'arma sprovvisto di tappo rosso non è previsto dalla legge come reato. L'uso o il porto fuori dalla propria abitazione di un tale giocattolo assume rilevanza penale soltanto se mediante esso si realizzi un diverso reato del quale l'uso o il porto di un'arma rappresenti elemento costitutivo o circostanza aggravante”.
Dominik stampati questo e quando vengono a casa faglielo leggere:
https://docs.google.com/open?id=0Byg...GwtRlMxaS1uNFE
-
E volevo ricordare che il reato di Procurato allarme (Codice penale italianoArt. 658) non centra nulla con tutto quello che state dicendo:
Codice penale italiano Art. 658 - Procurato allarme presso l'Autorità -
Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l'autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda da euro 10 a euro 516.
-
-
maxlv650.... la cosa ke mi hai detto di stampare... è il secondo quote... oppure il contenuto del link? xkè non me lo apre... o meglio.. dovrei registrarmi e tutto.... prima di fare kiedo.
-
continui ad usare x,k e abbreviazioni da sms?
ma la vuoi smettere?
sei fastidioso oltre ad essere vietato dal regolamento che hai sottoscritto
-
Devo aver ciccato la condivisione appena rientro in uff lo sistemo il link
-
Quote:
Originariamente inviata da TEX_ZEN
continui ad usare x,k e abbreviazioni da sms?
ma la vuoi smettere?
sei fastidioso oltre ad essere vietato dal regolamento che hai sottoscritto
Non posso darti rep+ ma ti assicuro che te l'avrei lasciata.
Al di la' del fatto in se per il quale mi dispiace, hai accettato un regolamento iscrivendoti a Sam..
DEVI rispettarlo!
Non si scrive con abbreviazioni ma in ITALIANO!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spank
Non posso darti rep+ ma ti assicuro che te l'avrei lasciata.
Al di la' del fatto in se per il quale mi dispiace, hai accettato un regolamento iscrivendoti a Sam..
DEVI rispettarlo!
Non si scrive con abbreviazioni ma in ITALIANO!
non dare rep piu a me, dalla meno a lui!
-
Prova con questo https://doc-10-5c-docs.googleusercon...NFE?e=download fa partire direttamente il download, comunque l'altro mi funziona anche se non sono loggato, e mentre ti scrivo ci sono altri 2 utenti anonimi che lo stanno leggendo. Comunque, nel caso, basta un account Google ;)
E smettila di scrivere con le k!
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
Vediamo di non dare informazioni sbagliate va ...
Dimmi, dall'alto della tua esperienza, cosa ci sarebbe di sbagliato?
La circolare che "tu" hai postato fa chiaramente riferimento all'articolo di Legge che ho riportato precedentemente e specifica l'entrata in vigore di alcune modifiche e dell'"attuativo".
Tra "circolare" e "art. di Legge", c'è un pò di differenza.
E, a oggi, se non hai l'occlusione rossa stai infrangendo la Legge, quindi passibile di violazione, non specificata con un Decreto attuativo chiaro.
Che poi ci sia confusione sulla definizione di "arma", penso sia chiaro a tutti, sta poi a trovarsi nella situazione e affrontarla.