Sono l'unico che è inorridito vedendo nell articolo "Softair, la battaglia abbia inizio" che la potenza a cui sparano le asj è meno di un joule, cioè 0,95 m/s.
Chi ha aiutato a scrivere l'articolo deve avere l'asg settata davvero male...
Visualizzazione stampabile
Sono l'unico che è inorridito vedendo nell articolo "Softair, la battaglia abbia inizio" che la potenza a cui sparano le asj è meno di un joule, cioè 0,95 m/s.
Chi ha aiutato a scrivere l'articolo deve avere l'asg settata davvero male...
Beh l'affermazione non è del tutto inesatta.......o meglio diciamo che potrebbe essere un approssimazione, dato che con pallini 0,30-0,25 (di cui si parla nell'articolo) se già over......
Oltretutto adesso mi viene il dubbio che si riferisca a quei famosi 0,95 Joulini cautelativi di ASNWG......ma in quel caso si dovrebbe parlare di J e non di m/s......
Jump/Joker che sapete a riguardo? :giggle:
Un tantinello di parte, chiaramente Pagato/imbeccato, senza un contraddittorio, cosa per cui erano stati alzati gli scudi, contro decine di altri articoli negativi al softair, mossa di risposta alla crescente politica No softair, ed una buona pubblicità per gli affari..come si suol dire bisogna far buon viso a cattivo... indi per mè è un bel articolo, moderato e bel equilibrato sui toni, diciamo che Arma, non piace neanche a mè...ma strumenti..era è ed è Falso, per quanto Forma legale.
Roberto, a me sembra che l'unica fesseria (lo 0,95 è un refuso, probabilmente se doveva essere 95 metri al secondo non ci andava lo zero/virgola), sia come al solito questa:
"Un'altra realtà nazionale è rappresentata dallo CSEN, il Centro sportivo educativo nazionale, all'interno del quale si trovano anche i comitati regionali dedicati al softair (quello della Toscana, ad esempio, è a Grosseto), che raccolgono numerose associazioni su tutto il territorio e che partecipano al proprio campionato nazionale."
Con la solita confusione di ruoli (EPS/Associazione), lo "spaccio" di realtà nazionale simile all'ASNWG e di un campionato nazionale mai visto.
Per il resto, un buon articolo.
uhmm la classica buccia di banana.
A me sembra un ottimo articolo. E me ne sbatto da dove proviene e se sia stato "spinto".
Ottimo.
IMHO uno dei pochi articoli decenti riguardo la nostra attività, sono contento tutto sommato ;)
indubbiamente è completo, ma a me è sembrato che sia stato intervistato uno che:
-tiene moolto al gioco (leggi ci vive)
-mette in qualche modo il lettore al corrente che: a) esiste la possibilità per le aziende di utilizzarlo come mezzo di "team building" b) il futuro è nel lasertag.
Avessi dovuto scriverlo io avrei preso sicuramente le distanze da chi ci lucra.
Mossa commerciale indubbiamente, ma abbastanza "dolce",come si dice dalle mie parti (e io ci credo profondamente) per niente nemmeno il cane muove la coda.
Ma magari ce ne fossero di articoli così!
Pagato da qualcuno o no, con secondi fini o no.. Ben venga..
Beh non si può pretendere che i non addetti ai lavori possano sempre inerpretare con esattezza le questioni tecniche.
La giornalista ha ben interpretato quanto le è stato detto.
Tra l'altro l'articolo non è stato "commissionato" ma chi lo ha scritto lo ha fatto facendo una ricerca assolutamente personale.