Visualizzazione stampabile
-
Se hai un pò di soldi da spendere vai sulla Proxxon, io ho sia il trapanino proxxon sia quello Dremel, non cè paragone.
Se prendi l'Fbs 240/E è regolabile da 5.000 a 20.000 giri hai il mandrino fino a 3,2 mm oppure opzionale le pinze.
La qualità e' eccellente e la Proxxon produce un sistema per attaccarlo ad una colonna in modo da trasformarlo in trano/fresa (non di precisione).
Il prezzo dell'Fbs 240/E si aggira intorno ai 67,00 euro ivato.
Ciao.
-
La Proxxon, da buona marca tedesca, è sicuramente più "professionale" della serie Dremel (per non parlare della Valex) ma, di contro, si fa pagare profumatamente qualsiasi accessorio ti serva per ampliare le funzionalità del suo minitrapano.
La Proxxon la vedo bene per chi usa "pesantemente" il minitrapano, (modellisti del legno, lavorazioni su metallo e vetro ....) ma, per l'uso che se ne fa nel nostro mondo, un Valex o un Dremel sono azzeccatissimi.
Ti dirò di più: nella mia valigetta "portatile" dove c'è tutto l'occorrente per aggiustare qualsiasi problema di gear-box (e non solo di gear-box), c'è anche un trapanino francese (pagato 8 euro nuovo) che molto spesso, per non alzarmi e andare a prendere il Valex, attacco ad una qualsiasi batteria da fucile e ti assicuro che è in grado di assolvere egregiamente a qualsiasi lavoro di foratura, levigatura e taglio si renda necessaria. L'importante, come ho detto prima, è che gli utensili (punte, frese, dischi da taglio) siano di buona qualità.
-
Visto che siamo in tema, quali attrezzi mi consiglieresti di prendere Lucky?
-
Punte Dormer, Hardner
Frese Ruko, Dormer, Lukas, Rime
Dischi da taglio: Proxxon
Ruote abrasive lamellari: Lukas, (se hai fortuna e le tengono Sait), 3M
Ruote su gambo in panno abrasivo: 3m senza ombra di dubbio.
Mi stavo dimenticando:
Carta abrasiva: Sait fino a 1500 3M da 1500 a 3000.
Io uso poi dei feltrini imbevuto in pasta per lucidare, i feltrini sono della proxxon, la pasta per lucidare non ricordo.
-
Perfetto, è esattamente quello che volevo sapere, quali e di che marca, grazie, rep+ :D
-
Considera che dipende molto da cosa fai, se sistemi solo i gb 90 su 100 ti bastano:
Fresette al silicone per le impurità piu difficili (mi ero dimenticato di segnarle) che prendo dalla Proxxon
Dischi di feltro da usare con pasta per lucidare
E set per lucidare con dentro discho in cotone, in feltro e in pelle.
Una volta che passi: Silicone, feltro con pasta e poi la pelle diventa uno specchio.
Le fresette, le punte e le ruote abrasive o lamellari servono solo quando devi aggiustare qualcosa che proprio non va.
-
Un mio collega aveva la moglie che lavorava alla Selenia e si occupava della foratura dei circuiti stampati per apparecchiature militari.
Utilizzavano delle punte in acciaio (per non parlare delle frese) dal diametro che variava da 0,45 a 1,2mm, ( ma tutte con corpo da 3 mm di diametro) le quali, dopo tot ore di utilizzo, dovevano per forza essere scartate anche se erano ancora perfettamente utilizzabili.
Ne avrò circa 2-300 di tutte le misure comprese fra quei due diametri ma utilizzo molto spesso quelle da 1,2 per far diventare le teste pistone antivuoto. L'acciaio è talmente buono che foro le teste pistoni facendo girare la punta fra le dita !! Riescono a forare anche l'alluminio. Inutile dire che si spezzano solo a guardarle ma, vista l'enorme quantita che ho, non ci piango certo sopra se si spezzano.
-
Beh li non si parla di qualità dell'acciaio ma di qualità del tagliente.
Per la plastica sicuramente sono indicate le punte con la spirale piu larga, simili a quelle appunto per l'alluminio in modo che non s'impasti, la dormer fa delle punte con taglienti eccellenti e ovviamente anche quelle si spezzano solo a guardarle.
La hardner anche fa ottime punte, poi è pieno di ditte piu economiche che per il nostro lavoro sono piu che sufficienti:
Ruko, Krino, Normex, Werk per non parlare di tutte le ditte che commercializzano solo (come molte di quelle scritte qua.)
L'importante è avere un buon tagliente e se devi lavorare la plastica avere una spirale che faccia scivolare meglio il trucciolo.
-
Grazie a tutti per le preziose informazioni che stanno venendo fuori dal topic. Ho però un paio di domande.
1) Il valex dove lo reperisco ?
2) Il proxxon ho capito costa di più ma è tedesco il che mi fa ben pensare data la qualità del made in deutschland, meglio del dremel che costa lo stesso su per giù giusto? e dove lo reperisco?
3) Luky: Che cos'è di preciso "il trapano di una marca francese"?
Grazie di nuovo a tutti per le informazioni. :)
-
1) lo puoi trovare in un qualsiasi ferramenta neanche eccessivamente fornito. I prodotti Valex sono comei prodotti FIAT: li trovi anche dal farmacista. ;-)
2) Il Proxxon ha vari modelli ma, per quel che mi ricordo (potrei sbagliarmi), sono tutti forniti di trasformatore mentre il Valex lo attacchi direttamente alla presa di corrente.
3) Non me la ricordo. Lo aveva in liquidazione un negoziante mio amico che, per motivi di spazio (causa recessione è dovuto andare in un locale più piccolo), li vendeva a un prezzo irrisorio. Ne aveva qualche centinaio di pezzi nel magazzino e, visto che l'ho comprato a settembre scorso, ne avrà sicuramente ancora qualche centinaio :-) . Il trapano è lungo una decina di centimetri e largo un paio. Anche a lui ho cambiato il mandrino (ad inserti) e ci ho messo quello regolabile della Proxxon.