Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
fabbbio2006
Quasi tutti gli occhiali antinfortunistica sono categoria F ovvero resistono fino a raffiche a 6m/s,
Scusa ma questa dove l'hai sentita?! gli occhiali antiinfortunistici (e quindi che rispondono a determinati requisiti) vengono suddivisi in differenti categorie, ogni categoria (per quanto riguarda quelle degli impatti) ha resistenza ad impatti con un determinato quantitativo di energia.
Ora, in rete si trovano accenni a fantomatiche velocità di impatto ma nessuno è così furbo da chiedersi: "ma se mi dicono la velocità di impatto e non l'energia... non è che magari per testarli sono gli occhiali che vengono lanciati??"
in soldoni: un paio di occhiali classe F resiste ad impatti con velocità garantita di almeno 162km/h. i miei occhiali plano pesano 25gr, quindi nella zona di impatto a 162km/h devono assorbire un'energia superiore a 25J.
Hai ancora paura che non resistano? inoltre ho testato gli occhiali in questione con raffiche da cm 2/3 a potenza di 0,94J.. risultato? occhiali perfetti e pallini disintegrati.
La peltor produce ottimo materiale e anche lei è una leader nella produzione di protezioni antiinfortunistiche. gli occhialini così sono ottimi come protezione (non lasciano spazio libero tra occhio e lente) ma altresì tendono ad annebbiarsi se si gioca in ambienti umidi o poco areati, se ci si corica o semplicemente se si suda parecchio per via di qualche sforzo fisico.. per non parlare poi di quando si indossa un elmetto.
una tecnica per evitare l'inconveniente è quella di spalmare del sapone liquido non aggressivo sulle lenti ed una volta asciutto di "lucidarlo" con una stoffa... non sempre funziona ma sicuramente aiuta!
comunque quei peltor se vai da un ferramenta li trovi a 10€ o meno.
-
https://www.bledd.it/public/files/SC...A_OCCHIALI.pdf qui puoi vedere le certificazioni. En166F protegge fino a 45m/s e un fucile da 1j da 25gr spara a 100m/s. Mentre en166 B arriva a tenere 120m/s poi c'è la classe A che arriva sui 200m/s.
Quote:
Originariamente inviata da
MacGyverJr
Scusa ma questa dove l'hai sentita?! gli occhiali antiinfortunistici (e quindi che rispondono a determinati requisiti) vengono suddivisi in differenti categorie, ogni categoria (per quanto riguarda quelle degli impatti) ha resistenza ad impatti con un determinato quantitativo di energia.
Ora, in rete si trovano accenni a fantomatiche velocità di impatto ma nessuno è così furbo da chiedersi: "ma se mi dicono la velocità di impatto e non l'energia... non è che magari per testarli sono gli occhiali che vengono lanciati??"
in soldoni: un paio di occhiali classe F resiste ad impatti con velocità garantita di almeno 162km/h. i miei occhiali plano pesano 25gr, quindi nella zona di impatto a 162km/h devono assorbire un'energia superiore a 25J.
Hai ancora paura che non resistano? inoltre ho testato gli occhiali in questione con raffiche da cm 2/3 a potenza di 0,94J.. risultato? occhiali perfetti e pallini disintegrati.
La peltor produce ottimo materiale e anche lei è una leader nella produzione di protezioni antiinfortunistiche. gli occhialini così sono ottimi come protezione (non lasciano spazio libero tra occhio e lente) ma altresì tendono ad annebbiarsi se si gioca in ambienti umidi o poco areati, se ci si corica o semplicemente se si suda parecchio per via di qualche sforzo fisico.. per non parlare poi di quando si indossa un elmetto.
una tecnica per evitare l'inconveniente è quella di spalmare del sapone liquido non aggressivo sulle lenti ed una volta asciutto di "lucidarlo" con una stoffa... non sempre funziona ma sicuramente aiuta!
comunque quei peltor se vai da un ferramenta li trovi a 10€ o meno.
-
Quote:
Originariamente inviata da
fabbbio2006
ripeto cercando d'essere ulteriormente ed esageratamente più chiaro:
i m/s non sono unità di misura dell'energia, per quella ci vuole il J che si ricava dalla formula dell'energia cinetica E (J) = 1/2 * m (kg) * v^2 (m/s)
tralasciando che un'asg che tira pallini da 0.25 gr a 100m/s è ben oltre i limiti di legge grazie alla formula di sopra ti dovresti render conto che senza sapere il peso del proiettile non puoi ricavare l'energia dell'impatto. assumendo come peso il peso dell'occhiale (la norma riporta solo "impatto a velocità tot" quindi lascia intendere che i test di verifica si effettuino scagliando ad una determinata velocità l'occhiale ) e come velocità di impatto quella di un occhiale classe F (45m/s) avremo: E = 0,5 * 0,025 * 45^2 = 25,3125J
in soldoni un occhiale da 25gr che risponde ai requisiti di classe F come resistenza ad impatti è in grado di sopportare impatti con un'energia fino a 25J.
per avere un'energia di 25J un pallino deve essere scagliato ad una velocità di oltre 447m/s... 1609km/h.... ben oltre la velocità del suono..... questa è fantascienza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
MacGyverJr
ripeto cercando d'essere ulteriormente ed esageratamente più chiaro:
i m/s non sono unità di misura dell'energia, per quella ci vuole il J che si ricava dalla formula dell'energia cinetica E (J) = 1/2 * m (kg) * v^2 (m/s)
tralasciando che un'asg che tira pallini da 0.25 gr a 100m/s è ben oltre i limiti di legge grazie alla formula di sopra ti dovresti render conto che senza sapere il peso del proiettile non puoi ricavare l'energia dell'impatto. assumendo come peso il peso dell'occhiale (la norma riporta solo "impatto a velocità tot" quindi lascia intendere che i test di verifica si effettuino scagliando ad una determinata velocità l'occhiale ) e come velocità di impatto quella di un occhiale classe F (45m/s) avremo: E = 0,5 * 0,025 * 45^2 = 25,3125J
in soldoni un occhiale da 25gr che risponde ai requisiti di classe F come resistenza ad impatti è in grado di sopportare impatti con un'energia fino a 25J.
per avere un'energia di 25J un pallino deve essere scagliato ad una velocità di oltre 447m/s... 1609km/h.... ben oltre la velocità del suono..... questa è fantascienza!
grazie mille della spiegazione:) quindi alla fine quasi occhiale per urto vanno bene :) mi sono informato perchè vedo tante speculazioni in giro di certificazioni ecc.
-
Edit.
Se nel tuo club gira dente con asg a due j cambia club :)
Al resto ti han già risposto!
-
Le prove d'urto son fatte con sfere d'acciaio sparate contro la lente (sfera d'acciaio di 6mm che pesa circa 0.9gr a distanza che non ricordo bene ma credo 1mt) a T = 20/25° (importante perché cambiano le caratteristiche dei materiali in base alle temperature) e la formula dell'Energia (J) è K=1/2 x m x v^2 con la massa espressa in Kg e la velocità in m/s.
Inoltre 0.25gr sono 0.00025Kg da qui si evince che secondo normativa (non è detto poi che la lente regga urti peggiori) i classe F reggano circa 0.9J mentre i classe B molto di più (essendo la v = 120m/s sarà circa 7 volte maggiore di un classe F).
Ahab
PS: 2J NON devono esistere sul campo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Ahab
Le prove d'urto son fatte con sfere d'acciaio sparate contro la lente (sfera d'acciaio di 6mm che pesa circa 0.9gr a distanza che non ricordo bene ma credo 1mt) a T = 20/25° (importante perché cambiano le caratteristiche dei materiali in base alle temperature) e la formula dell'Energia (J) è K=1/2 x m x v^2 con la massa espressa in Kg e la velocità in m/s.
Inoltre 0.25gr sono 0.00025Kg da qui si evince che secondo normativa (non è detto poi che la lente regga urti peggiori) i classe F reggano circa 0.9J mentre i classe B molto di più (essendo la v = 120m/s sarà circa 7 volte maggiore di un classe F).
Ahab
PS: 2J NON devono esistere sul campo...
le temperature provate sono temperature estreme: -5C/+55 C cmq si parla di impatto a bruciapelo e di solito hanno una tenuta superiore a quelle certificate. Io per essere sicuro prenderò la classe B spendendo meno di 20€ (certificata e testata, se qualcuno è interessato gli scrivo via MP) che mi da molte più garanzie i prodotti venduti per sftair, ma di dubbia provenienza