Preferisco il boschivo sebbene non disdegni gli urban che son rari :(
Ahab
Visualizzazione stampabile
Preferisco il boschivo sebbene non disdegni gli urban che son rari :(
Ahab
L'urban nel softair è completamente snaturato: niente flash bang, niente granate, un tizio barricato in una stanza lo si riesce a prendere solo con un'azione di forza e con numerose perdite. Percui per quanto affascinante ed adrenalinico sia assomiglia di più ad uno spara spara da una parte e l'altra della barricata.
Comunque un bel boschivo con obbiettivo urbano è molto bello, ma il gioco nell'urbano dovrebbe avere regole diverse, tipo solo colpo singolo (così è più difficile colpire e fare copertura e ci si fa anche meno male) e possibilmente con l'utilizzo di dispositivi "distraenti" ma questo non sempre è possibile o permesso.
in quasi tutti gli urban che ho giocato vigeva l'obbligo del colpo singolo.....
Ed i "dispositivi distraenti", come li definisci tu, non sono vietati a parte le classiche eccezioni che vigono anche in boschivo (fiamme libere)
Una bella tornado prima di entrare, anche se la sua efficiacia non è il massimo, distrae qualsiasi difensore.
Il top sarebbe trovare un ibrido. Anche io preferisco in linea di massima il boschivo, ma volentieri giocherei in urban più spesso!
Sarà che spesso gioco nei boschivi ma sono pienamente d'accordo con chi dice che c'è piu tattica militare, gli agiramenti ecc... ecc... avvolte con un po di fortuna si trovano anche dei pseudo buker naturali che sono la fine del mondo e in piu ce sempre il fatto che spararsi da distanza ravvicinata fa male! pero anche il boschivo ha i suoi bei pericoli come per esempio io per distrazione sono finito dentro a un corso d'acqua ero zuppo dalla testa ai piedi oppure durate un classico hamburger-hill correvo a testa in giu non guardando avanti e ho beccato un albero in pieno fratturandomi due costole ehehheheh va beh pero qui è anche colpa mia che sono parecchio rinco!! eheheheheheh :-))).
Magicamente, concordare una partita in ambientazione ''Urban'' fa saltare sull'attenti (permettetemi il gergo senza richiami annosi) anche quei giocatori e quegli iscritti (parlo per club) che normalmente occupano la Fascia Zeta (il livello più basso dopo il softgunnerdelladomenica) del nostro passatempo\attività....senza nulla togliere invece a chi è ben conscio di poter sviluppare le proprie doti in questi campi e la vede come un'occasione...da non perdere per così dire.
I boschivi invece penso siano quei campi di gioco tradizionali, personalmente ho visto campi davvero belli, altri poco praticabili, altri ancora pericolosi...ma rimango dell'idea che: se il club\team\ASD è formata da persone come si deve, da gente seria, da bravi giocatori e l'affiatamento c'è insieme all'onestà ed alla voglia di fare allora anche un piccolo ritaglio di terreno scosceso ed in forte pendenza e nel canale più ciottoloso può fare divertire e gioire tutti i giocatori.
Almeno...secondo me è così.
Personalmente non credo che ci siano delle categorie tra i softgunner, nel senso che, il principio comune è quello di passare del tempo insieme divertendosi, stando in buona compagnia e sopratutto senza litigare anzi piu si scherza e meglio è! fermo restanto che un pizzico di competizione non guasta :-) il tutto condito dall'onesta.
Inoltre credo che il softgunnerdelladomenica è soltanto una persona che gioca da poco tempo e per questo ha la massima comprensione da parte di tutti incoraggiandolo ovviamente.
Per il resto condordo sul discorso che se un gruppo sta bene e ha passione gioca ovunque e comunque :-)
....io gioco il 99% delle partite dell'anno in un urbano.....
non che mi dispiaccia :D anzi, io sono cresciuto in quel campo, e ho molti bei ricordi(la mia prima giocata come sniper, il mio primo mini-torneo, tutti i momenti passati con gli amici e......la prima vittoria! ^_^ )
però.....quando sento dire al presidente "Domenica giochiamo nel bosco"......è fantastico :D sarà forse perchè ci gioco poco, ma adoro il boschivo....
Con dei dispositivi efficaci cambia un po' la storia, ma non è che puoi buttare una tornado per ogni stanza, visto anche il costo non indifferente.
Ci vorrebbe qualche cosa che faccia anche solo un bel rumore, ma farlo senza usare oggetti pirotecnici la vedo dura, verrebbero delle mezze ciofeche!
Ed è un peccato perchè nell'urbano il softair potrebbe essere molto realistico visto le brevi distanze di ingaggio, certo i pallini non bucano determinate superfici e rimbalzano molto di più di un proiettile vero però è sicuramente più realistico rispetto ad un bosco.
Uguale...avendo sia a disposizione l'urban che il boschivo.