Visualizzazione stampabile
-
Grazie a tutti delle risposte!
Andando con ordine
- lo spingipallino sembra lavorare molto bene... in singolo il ciclo è praticamente perfetto: lo spingipallino, a molla a riposo, è completamente arretrato (guardando la T messa perpendicolare al terreno si intravede mezzo mm di spingipallino che entra nella T), quando sparo avanza liberamente fino all'imbocco del gommino e poi ritorna indietro sempre rimanendo mezzo mm nella T .... sembra tutto in ordine e molto costante! (in singolo è tutto assolutamente perfetto)
Ieri notavo che a volte, dopo un vuoto in raffica, i primi pallini che ripartono vengono sputazzati! Questo non succede sempre (anzi...succede raramente) ...la cosa strana è che a volte mi ha sparato 1 o 2 caricatori di fila senza nemmeno un vuoto in raffica o saltando al massimo 2 o 3 pallini...altre volte sono molti di più i colpi a vuoto che quelli che partono...il tutto sempre con gli stessi caricatori (ripeto che mi sono fatto prestare anche i caricatori da miei compagni che li usavano su fucili ben più spinti con rof decisamente più elevati )!
Il delayer potrebbe essere, ovviamente, un probabile rimedio, ma mi sembrava strano che un fucile da 12 bb/s al secondo ne avesse bisogno!
Altra cosa: probabile che il problema derivi da una molla dell'asta spingipallino troppo dura???Quando ho sistemato il gear mi era parso, così a tatto, che la molla dell'asta fosse più dura rispetto al solito...mi sembrava una sensazione (ho anche lucidato le guide dell'asta, ma l'asta era come se facesse più fatica ad arretrare del solito, ma non per impuntamenti, proprio perchè da spingere indietro sembrava più dura)...che dite?
Ovviamente farò anche le prove suggerite da picchio e TEX, ma ora che scrivevo mi è venuta in mente questa cosa ......
-
E' la pima cosa che è venuta in mente anche a me,come ti ho scritto,secondo me il problema è tutto li.
-
Tutto è possibile ma se la molla di richiamo dello spingi pallino fosse così dura si vedrebbe dalla "pinna" deformata dal troppo sforzo.
-
Alle volte si,ma per esperienza ti assicuro che non sempre è cosi...
-
Se la molla fosse troppo dura, dovresti avere dei segni sulla pinna dell'asta spingipallino. Anzi, la pinna dovrebbe mostrare evidenti segni di usura nel punto in cui viene toccata dal nottolino del settoriale.
Il fatto che il fucile sia stato "manipolato" dal suo precedente proprietario, molto probabilmente ha incasinato ancora di più la cosa. Anche perchè non si possono più montare i pezzi precedenti che, come sappiamo, nei low-cost è meglio toccare il meno possibile. Avrà cambiato anche lo spingipallino? Il gear-box è un D-BOY o un gear-box di un altra marca? Il gruppo hop-up è originale?
Non a caso una delle domande del questionario per la segnalazione dei guasti chiede cosa è stato cambiato.
12 bb/s non dovrebbero necessitare di un delayer ma, se è l'ultima spiaggia, non ti rimane altro che montarlo !!
Diciamo che io avrei provato a limare lo spingipallino di qualche decimo di millimetro (ovviamente avendone un altro a disposione) ma, per compensare la perdita di potenza, avresti dovuto spessorare la molla che, a sua volta, avrebbe ridotto ancora di più il ROF.
-
Il fucile vendutomi dal ragazzo era stato fatto "preparato" da un negozio di Milano (lavoro fatto da cani soprattutto per lo spessoramento ed il gruppo aria)...al fucile erano state apportate le seguenti modifiche:
Pistone Element trasparente
Testa pistone Element arancione
Molla T&T 90 tagliata
Cambiato gommino con uno ICS
Spessorato (da cani) e reingrassato
Tutto il resto è stato lasciato dboys...quindi penso pezzi originali!
Poi io ho fatto le altre mie modifiche....unica cosa che potrei segnalare è che con il montare le teste silenziate systema, il pistone rimane leggermente più arretrato rispetto al "normale"...ma non infulisce sul movimento di cameramento dei pallini!
Rimontato tutto il problema era rimasto; cambiato asta (quella orginale non era particolarmente segnata...il fucile aveva sparato circa 5000 bb's con quell'asta) e spingipallino con pezzi provenienti da un m4 dboys...il problema non è stato risolto!
La T hop up non mi pare avere bave o problemi...come prima prova potrei provare a spessorarla per allontanarla un po' dal gear (come la spessoro in modo certo che non intralci nè il caricatore nè il movimento dello spingipallino??). In caso riapro il gear, sostituisco la molla dell'asta e vedo!
Il delayer ora come ora non ce l'ho e qui in zona nessuno lo vende...qualcuno riuscirebbe a darmi le dimensioni esatte per costruirmelo da un foglio di policarbonato da 4mm?!Grazie mille
-
Per il delayer basta fare un disco di 6mm di diametro e, immediatamente adiacente al bordo esterno, un forellino (credo da 2mm) per farci entrare il nottolino del settoriale. Più fai il foro vicino al bordo (anche se il forellino va leggermente fuori il bordo), meglio è. Una volta fatto il forellino, con una limetta tonda fai lo "scasso" per l'albero del settoriale, in modo che il delayer sia bello fermo e incastrato. STOP. Hai finito.
-
1 allegato(i)
Se non mi facessi senso, ti bacerei!! :p
Grazie Luky!
Per intenderci una roba del genere?
Allegato 90740
Unica cosa: il forellino e lo scavetto con quali proporzioni li faccio??Nel senso: al centro del cerchio; spostati a destra così da lasciare più delayer a sinistra verso l'asta; spostati a sinistra? O è lo stesso?
Thanks!;)
-
Perfetto. :-) :ok:
Se vuoi puoi fare lo scasso per l'albero dell'ingranaggio "decentrato" rispetto all'ipotetico asse "centro forellino-centro scasso" come appare sul disegno.
In questo modo, decentrandolo, puoi aumentarne o ridurne l'effetto semplimentete capovolgendolo sotto-sopra.
Inutile che te lo dica ma prendi bene la misura del forellino dove ci infili il nottolino. Magari fai in modo che il nottolino "sforzi" per entrare nel foro.
Questo contribuirà a renderlo meno soggetto ad eventuali movimenti una volta posizionato.
-
Sì sì, anche perchè lo faccio in policarbonato (che è abbastanza elastico) in modo che se anche il forellino è leggermente più piccolo, sforzando un po' dovrebbe dilatarsi un pochetto ed essere poi bello saldo!
Ricapitolando dovrei controllare:
- molla asta
- lunghezza spingipallino/spessorare la T per allontanarla un po' dal gear
- T hop up
- montare il delayer (prima vorrei riuscire a farlo pescare bene senza delayer visto il rof basso...non dovessi riuscirci, monto il delayer e vedo ;) )