Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sonnyboy
Batteria 11,1 1200 15c,molla guarder sp 90..
allora controlla l'angolo di aggancio del settoriale sul primo dentone del pistone, probabilmente hai una testa pistone spessa ed quindi a riposo il pistone è un pò più indietro del normale e viene ingaggiato male-Poi con una batteria cosi potente e veloce ci vogliono pistoni di qualità molto resistenti e quella tacca che vedi è la botta terribile che viene data dal settoriale . Spesso in questi casi dopo 10000 pallini salta via la parte posteriore del pistone
-
stessa situazione... il mio però si sta mangiando man mano... molto lentamente
-
Con quel ROF, un pistone in policarbonato te lo saresti trovato in briciole sparso per tutto il gear-box.
-
come già detto dipende QUALE policarbonato ;)
Nel mondo del soft air sono sempre pronti a dire che un pezzo di alluminio anodizzato è ergal, un pezzo di plasticaccia schifosa è policarbonato e un pezzo di PP è fibra di naylon... quindi sempre prondi a vendere qualcosa di pessimo per qualcosa di super!!
Bisogna stare solo molto attenti! io i mie lavori li faccio da sempre con mio cugino che è chimico industriale e ste cose le sa e le può controllare ogni volta!
Io sono fissato con i pistoni combat squad e i lonex ma sono gli unici che mi hanno soddisfatto varamente! I C.S. sono in policarbonato puro al 97% e i Lonex al 89%, in confronto ai systema o element che di policarbonato ne hanno meno del 60/70%, e io li uso su tutti i fucili che faccio, anche da oltre 30rps qundi basta scegliere roba buona e non di marchè famose! Sta tutta li la vera competenza di un elaboratore ;)
quindi non è detto che un pistone in policarbonato si sbricioli, anzi... ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
TEX_ZEN
rimonta tutto cosi com'è e usalo.
sparaci almeo 15 20 caricatori e poi riaprilo, i pistoni molto spesso hanno bisogno di un periodo di assestamento in cui si mangiano un po da soli, questo mi sembra il caso...
Sono d'accordo, in più se hai la possibilità di farlo dovresti controllare il modulo della cremagliera del pistone, se non hai la possibilità di controllare con dei strumenti di misura puoi prendere un pistone marui, gli metti dfronte con i denti che si "guardano" e vedi se le creste dei denti combaciano!
-
Ciao Miki, nel post fornisci informazioni molto dettagliate sulla composizione e percentuale di purezza dei materiali.
Sicuramente avrai conoscenze specifiche, ma come fai a ricavare questi valori? Io non sono riuscito a trovare sui siti dei produttori informazioni con un dettagio di questo tipo.
Come si possono avere queste informazioni (immagino che non ti metterai a fare analisi chimiche sui singoli pistoni)?
Ci dai qualche dritta?
-
Anche io controllerei la scorrevolezza del pistone nelle guide e l'angolo d'aggancio.
Inoltre mi accodo a GLOCK, sul forum è presente una guida che analizza molti pistoni, potresti dare una mano all'autore arricchendo la guida con le tue info :-)
-
ma perche la fate cosi difficile?
ha un rof normalissimo, un pistone che di suo all'inizio si rovina un po per assestare i punti di ingaggio...capisco che possa essere utile guardare l'angolo di ingaggio, le cremagliere, le dimensioni ma alla stessa maniera TUTTO puo essere preso in considerazione!
fatela facile che di solito si risolve tutto :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
GLOCK
Ciao Miki, nel post fornisci informazioni molto dettagliate sulla composizione e percentuale di purezza dei materiali.
Sicuramente avrai conoscenze specifiche, ma come fai a ricavare questi valori? Io non sono riuscito a trovare sui siti dei produttori informazioni con un dettagio di questo tipo.
Come si possono avere queste informazioni (immagino che non ti metterai a fare analisi chimiche sui singoli pistoni)?
Ci dai qualche dritta?
Ahah mi sa che immagini maleXD
Come ho già scritto il mio migliore assistente è mio cugino che è chimico industriale (purtroppo non è più su SAM) e insieme ci divertiamo molto trovare i migliori prodotti da mettere nei fucili che prepariamo. lui avendo fatto una tesi ,appunto sui polimeri plastici organici e non, un giorno mi ha portato una specie di "campionario" di quasi tutte le plastiche utilizzate nell'industria. Così ci è venuta la curiosità di confrontare i pistoni che avevamo! (lui ha usato una specie di "pinza", non so come si chiami, per misurare la durezza, mentre un affare che tira un pezzo di materiale fra due morse, per misurare la costante di deformabilità elastica e poi le abbiamo messo a confronto con i dati degli altri materiali presenti nel campionario, quelli che ci andavano più vicino erano probabilmente quelli giusti) i dati che ci sono saltati fuori sono più o meno quelli già scritti sopra, ovviamente non saranno precisissimi però sicuramente ci vanno molto vicino!
Per l'ergal si fa uguale, basta misurare la durezza, si vede subito, alluminio è morbidissimo in confronto!
Da quello che ho potuto osservare tutti le parti che vendono come ergal sono al praticamente sempre o aluminio normale verniciato o lega di alluminio e rame o, nei migliori dei casi, avional.Ad esempio i gusci della Combat squad che vendono come Ergal è in verità un più semplice avional, comunque resistentissimo.(infatti la differenza tra avional ed ergal non è percepibile sulle nostre asg)
Anche i pistoni che vendono come POM o duracon basta metterli sotto un accendino, se il materiale è puro prendono fuoco subito, se no è miscelato.(Anche se resta il fatto che forse è meglio miscelato visto che il POM non ha caratteristiche tecniche molto elevate!)
Per la fibra di nylon invece basta tagliarli, la vera fibra di nylon risulta come una specie di fibra di carbonio o di vetro molto più fitta e fine non così tanto visibile ad occhio nudo, ma se il taglio è netto e plastico non è fibra, se invece resta "frastagliata" è fibra.
I pistoni JG blu, syntesis e src che spesso venduti come fibra di naylon sono spesso PP miscelato solo in parte con il nylon non sotto forma di fibra, ciò li rende comunque molto elastici e resistenti però non tanto quanto una vera fibra di nylon.
Anche i pistoni trasparenti della element, modify e JG non sono in policarbonato puro ma più spesso polietilentereftalato(il PET delle bottiglie) miscelato solo in parte a policarbonato che li rende più fragili ad urti molto forti.
Spero possa essere stato utile! scusate cmq l'OT saluti miki ;)
-
al di la della questioni tecniche moooolto interessanti... sul mio ics ho lo stesso problema, mangia i pistoni dal fondo e in particolare sul dentone. ho provato a spessorare ma non moltissimo (1-2mm) e spero si risolva, domenica in game testerò... ma sarebbe bene risolvere definitivamente il problema... dite che è solo questione di assestamento?
https://img30.imageshack.us/img30/2313/23022011769.jpg
https://imageshack.us/m/402/5977/240320111028.jpg