Visualizzazione stampabile
-
Quote:
COSA VEDO!!!! Nella quarta foto del secondo setup, dove sei in puntamento, stai usando il red dot con solo l'occhio destro aperto, il sinistro è chiuso! Sacrilegio!!!
il RED DOT nasce come strumento per facilitare il tiro istintivo in cqb ad occhi aperti
ma nel tiro di precisione, che sia eseguito con il supporto di un red dot o meno, vale sempre la stessa regola....un occhio solo aperto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
il RED DOT nasce come strumento per facilitare il tiro istintivo in cqb ad occhi aperti
ma nel tiro di precisione, che sia eseguito con il supporto di un red dot o meno, vale sempre la stessa regola....un occhio solo aperto.
Siccome il contesto della foto sembrava decisamente un ambiente da CQB mi sono sentito in "dovere" di dirlo, magari non lo conosceva e lo ha sempre usato ad un occhio solo ;)
-
Quote:
Siccome il contesto della foto sembrava decisamente un ambiente da CQB mi sono sentito in "dovere" di dirlo, magari non lo conosceva e lo ha sempre usato ad un occhio solo :wink:
semplicemente io mi riferivo a come si adopera nella realtà.... invece tu ti riferisci a come si adopera nel softair... tutto qua...
-
Quote:
Originariamente inviata da
bradley92
domanda come hai messo gli spallacci a x sullo swiss arms?
Devi sfilare gli spallacci dai due "anelli" nella parte superiore della Back Plate (dove regoli la loro altezza in pratica) , poi incrociarli ad x e infilarli nei due anelli in basso, (quelli sopra sopra ai fastex dove va la cinghia per la regolazione della larghezza). Poi togli la conghia in basso dal back plate e il gioco è fatto
Quote:
Originariamente inviata da
GHOST M1F8
Siccome il contesto della foto sembrava decisamente un ambiente da CQB mi sono sentito in "dovere" di dirlo, magari non lo conosceva e lo ha sempre usato ad un occhio solo ;)
Beh, in CQB è un'altro conto, non hai neanche il tempo di stare a mirare con un occhio solo, li ero solo in posa
-
Sul tiro di precisione nulla da dire, però pensavo che il tiro istintivo fosse comunque un uso reale dei dot negli ambienti urbani moderni e, più in particolare, nelle situazioni di combattimento ravvicinato come irruzioni e simili...
-
Quote:
Sul tiro di precisione nulla da dire, però pensavo che il tiro istintivo fosse comunque un uso reale dei dot negli ambienti urbani moderni e, più in particolare, nelle situazioni di combattimento ravvicinato come irruzioni e simili...
nella reltà con un dot e puntamento visivo di precisione, si riesce ad ingaggiare bene anche a 100mt e oltre di distanza
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
il RED DOT nasce come strumento per facilitare il tiro istintivo in cqb ad occhi aperti
ma nel tiro di precisione, che sia eseguito con il supporto di un red dot o meno, vale sempre la stessa regola....un occhio solo aperto.
Ma se li si usa con un occhio solo non sorgono problemi di parallasse?
Sapevo infatti che i magnifire non sono perfettamente allineati al dot proprio per compensare il passaggio all'uso con due a quello con solo occhio del reticolo
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
nella reltà con un dot e puntamento visivo di precisione, si riesce ad ingaggiare bene anche a 100mt e oltre di distanza
non ho messo in dubbio questo infatti, ho detto che il tiro istintivo che io sappia è usato nei teatri di combattimento ravvicinato, che poi con il tiro di precisione si ingaggi a cento metri è un'altra storia, che non metto in dubbio!
-
Quote:
Ma se li si usa con un occhio solo non sorgono problemi di parallasse?
il concetto di parallasse forse è ancora un poco oscuro :confused:....
anche i cannocchiali monoculari da caccia sono dotati di parallasse... mica solo i red dot....
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione... questa è una definizione che conosciamo tutti.
Nessuna ottica o dot in commercio sono 100% parallax free.. esiste sempre un margine di errore. Aimpoint è uno dei prodotti più precisi in quanto utilizza un sistema a doppia lente:
la luce del led viene riflessa verso l'occhio dell'operatore da due lenti frontali accoppiate. Questo fa si che in qualsiasi posizione l'occhio osservi attraverso la lente, il riflesso del led è sempre
parallelo all'asse dell'ottica.
Il problema non è guardare attraverso il dot con un occhio o con due occhi, poichè il tuo occhio od entrambi collimano comunque con il punto rosso che è sempre parallelo all'asse dell'ottica....
il vero problema per poter centrare di continuo lo stesso bersaglio è riuscire a mantenere la posizione del capo immobile durante ogni colpo... cosa assai difficile mentre si incassa il rinculo del ciufile