Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucapissio
Smonta tutto così impari... Aiutati coi video che ci sono in giro per sam e per youtube... se hai manualità impari subito!
esatto! smontalo tutto tutto, così di sicuro impari, ma non hai più nulla con cui sparare!!!
gran bei consigli che diamo in giro!
se è fermo da un po non è detto che bisogna per forza ingrassarlo... lascialo così e giocaci fino a che hai problemi.. a quel punto se ne potrà parlare
-
Quote:
Originariamente inviata da
locksmith
esatto! smontalo tutto tutto, così di sicuro impari, ma non hai più nulla con cui sparare!!!
gran bei consigli che diamo in giro!
Questo nell'ipotesi in cui lo smontasse e lo esponesse sulla libreria... Se invece, come è ovvio che intendessi, si ricorda come l'ha smontato e lo rimonta, magari coi video che ci sono su internet, può anche spararci! Che poi per l'm14 possano o no servire più tempo e bestemmie è n'altro discorso...
Comunque, Dark95Prince, se per adesso non ha problemi puoi anche fregartene e usarlo così; se tuttavia sei curioso di imparare a metterci le mani, e in più vuoi essere sicuro che sia tutto a posto, in rete trovi dei video utili per aiutarti nello smontaggio, controllo e riassemblaggio... se non li trovi te li linko in pm
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucapissio
Questo nell'ipotesi in cui lo smontasse e lo esponesse sulla libreria... Se invece, come è ovvio che intendessi, si ricorda come l'ha smontato e lo rimonta, magari coi video che ci sono su internet, può anche spararci! Che poi per l'm14 possano o no servire più tempo e bestemmie è n'altro discorso...
guarda, è sbagliatissimo consigliare ad un "neofita" di smontare la sua asg... mi basti pensare che fine ha fatto la mia prima asg che ho smontato...
-
Allora ok, semplicemente la pensiamo diversamente... Io gli ho consigliato di fare così perché, con la mia prima asg, la prima cosa che ho fatto dopo la prima giocata è stata di smontarla e cercare di iniziare a imparare come funziona, come può rompersi, risolvere i vari problemi ecc... Il mio messaggio era di iniziare a cimentarsi con la meccanica anche da solo, aiutandosi coi video e le guide, perché ce la si fà! Poi se ha la possibilità di farsi insegnare da uno che ne sa già qualcosa, sono d'accordo che è meglio...
-
-
Quoto Lucapissio, con una piccola nota di cautela: fatti seguire nello smontaggio da uno che sappia il fatto suo!
Non è comunque obbligatorio che si facciano disastri però occorre avere una minima preparazione in meccanica.
Mi sono iscritto a gennaio che nemmeno sapevo cosa fosse un HopUp, mi sono avidamente studiato post e video (qui su Sam, su altri forum in altre lingue, vari tube, ecc. ecc.) e quando mi sono sentito pronto ho aperto il GB con la scusa di cambiare la direzione dei cavi, e bene ho fatto perchè nonostante il mio G&P andasse molto bene avevo il perno del centrale spezzato...Non l'avrei mai saputo, se non nel momento in cui il perno avesse provocato un enorme danno..
Adesso ho un asg che frulla da cinema e se dovesse succedere qualcosa (facciamo le corna) so che potrei essere in grado di risolvere il problema senza lasciare il mio M4 parcheggiato un mese da un meccanico..
Per ripondere nello specifico alla domanda di Dark: ho ingrassato terna, boccole cuscinettate, gruppo aria, pressore e gommino con del comune grasso di vaselina, "l'effetto audio" della meccanica è più che buono, detto da un amico che gioca da più di 15 anni.. non ho idea della durata nel tempo di questo ingrassaggio ma il suo ripristino potrebbe essere l'occasione per un controllo periodico..
Specifiche tecniche copiate da un sito distributore:
Crema paraffinica pura, limpida, inalterabile. Non si ossida, non irrancidisce, non indurisce, non ingiallisce. Non macchia. Non reagisce con i materiali. Riduce l’attrito ed evita il bloccarsi di movimenti meccanici. Lubrificante persistente per serrature, cerniere, serrande, tappi a vite, impieghi tecnici, domestici e hobbistici. Ostacola la corrosione dei metalli perché impedisce il contatto con aria e smog. Protegge la gomma dall’imporrimento. Rende parti in legno scorrevoli, impenetrabili dall’acqua, difese dall’ammarcimento, dal ritiro e dalla fragilità per inaridimento.Antiadesivo per guarnizioni e chiusure. Riduce la bagnabilità di tessuti, pelle, cuoio conservandoli morbidi e flessibili.
-
Grazie a tutti per l'interesse. In ogni caso l'unica volta che ho smontato un asg e stato quando ho smontato il mio primo M4 della DBoys (quando ormai era andato) e ammetto che non ho capito molto quindi per ora preferisco non rischiare.
-
Ragazzi io vi invito solamente al rispetto reciproco perchè il problema c'è e non c'è...vi faccio un esempio io sin da ragazzino smonto praticamente ogni cosa mi capiti sottomano...quindi se l'autore del tread è come me certamente non avrà problemi a smontare e rimontare la sua asg con tutto quello che questo comporta...non si nasce imparati ovvio ma tutti credo siamo stati neofiti...io stesso ho imparato totalmente da solo a sistemare le asg documentandomi prima di agire su SAM e poi attraverso i vari video della rete...e devo dire la verità non ho mai visto nulla di troppo complesso nelle meccaniche delle asg...ovvio che bisogna anche vedere qual'è la predisposizione della persona ai lavori manuali ma dire che non bisogna consigliare mai di smontare un'asg ad un neofita mi sembra un pò una forzatura...ancora secondo me consigliare di aprire solo quando si hanno problemi è un discorso un pò così...se non apri un fucile per tanto tempo e magari ha un problema il danno arrecato alla meccanica può essere consistente e puoi versomilmente spendere molto di più per la riparazione rispetto ad un bella revisionata effettuata appena comprato prima di metterlo in opera che di fatto( se il fucile stà bene) si riduce al costo di un tubetto di grasso, forse di una busta di spessori, di un rocchetto di teflon e un pò di pazienza...
Io dal canto mio ti consiglio se sei abile con i lavori manuali di docuemntarti bene su internet, di smontarlo e vedere come stà all'interno revisionandolo per bene prima di giocarci tanto più che l'hai preso usato......di genete strana con teorie strane sulle meccaniche ce n'è tanta e ho visto cose che voi umani non potreste nenache immaginare all'interno dei gear box...il peggiore in assoluto un m4 usato acquistato da un compagno del mio club da non so bene chi...ci ha giocato un pò e poi ha inziato a dargli problemi...l'ho aperto e l'interno del gear era totalmente asciutto, il precedente proprietario ci spruzzava con cadenza settimanale tonnellate di WD, svitol ecc quindi gli ingranaggi e tutte le èparti in scorrimento si erano dilavate del grasso adesivo delle meccaniche e si erano usurate in maniera rapidissima...per non parlare della condizione delle plastiche...tutto ciò che siamo riusciti a salvare sono stati i gusci del gear...il resto rifatto tutto con una spesa per niente esigua...sono certo che se me lo avesse portato appena acquistato con una piccola sistemazione sarebbe andato alla grande e non avrebbe speso un euro per molto tempo, quindi pensaci bene a cosa fare...
Se sei minimamente portato per i lavori manuali documentati online e agisci oppure se hai la fortuna di conoscere un meccanico in gamba opera sulla tua asg seguito da lui...ma stai certo che consocendo la tua asg anche all'interno della meccanica puoi risparmiare molti soldi e rogne e sopratutto come diceva Iba..."senza lasciare il mio M4 parcheggiato un mese da un meccanico"!!!
-
ho 13 anni...il mio scar h dboys manco ho fatto la mia prima partita che gia lo ho smontato tutto fatto tutto e rimontato...se ce la faccio io che sono pure impedito...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nicola Softair
ho 13 anni...il mio scar h dboys manco ho fatto la mia prima partita che gia lo ho smontato tutto fatto tutto e rimontato...se ce la faccio io che sono pure impedito...
forse ti è sfuggito un piccolo particolare ,hai appena risposto ad una discussione del 13.5.2011. Forse agisci un pò in ritardo.
P.S. A 13 anni è meglio che giochi con i soldatini , le asg soft air non sono proprio giocattoli