Visualizzazione stampabile
-
la paura del serpente è innata...chi si pietrifica e chi scappa, di certo sono reazioni esagerate rispetto al reale pericolo che si corre, proprio perchè il morso di vipera non è letale. perchè di fronte ad cane randagio non abbiamo la stessa paura? un serpente se la batte prima possibile, spesso neanche li vediamo ma ci sono eccome.. e basta un bastone per allontanarlosenza correre pericoli per la nostra persona e per il rettile.
Seal a ragione, gli ospiti sulla terra siamo noi, e ce ne dimentichiamo troppo spesso.
@ ibra. se giochi nel cortile di casa o nel boschetto del paesello si, ma se sei a 1500 metri di quota o a 10 km da una strada carrabile conviene attrezzarsi il meglio possibile no? il 118 non è ovunque e non arriva ovunque subito, men che meno un pronto soccorso è sempre a 5 minuti di macchina
-
Quote:
Originariamente inviata da
Seal1
Facendo un ragionamento più ampio, tu sei un suo ospite, anche se il terreno è tuo, lei lì ci viveva.
Se ti arrivasse uno a casa, ti crivellasse di colpi e facesse scappare la tua famiglia, non credo ne saresti contento...e pensa che questo è quello che ha fatto il tuo amico.
Altro discorso: per cortesia non demonizziamo le vipere...non stiamo parlando del taipan o delle bluebottle australiane, il veleno di questi serpenti uccide un essere umano solo se questo è allergico o se ha delle patologie concomitanti che ne pregiudicano lo stato di salute.
Ogni anni vengono morse centinaia di persone da vipere (o presunte tali), fatto stà che i decessi sono un numero veramente esiguo, nell'ordine delle unità con situazioni tutte da indagare.
Non entro volutamente nel merito del discorso di "che veleno sia" dicendo che è un veleno che ha un'azione predominante sulle cellule ematiche e bla bla.
Con questo non dico che si debba sottovalutare il problema ma di sicuro ridimensionarlo.
Vi era il pericolo imminente di un morso? Poteva il tuo amico arretrare cautamente e defilarsi?
Cerchiamo di fare dell'informazione e non della demagogia: dire che un serpente in meno sul tuo terreno ti fa piacere è una delle cose più assurde che abbia mai sentito. Hai recintato col plexiglass tutto il terreno ora? E avete fatto delle pattuglie per scovare il secondo animale?
Tra l'altro, senza offesa alcuna, sono tutti sempre pronti a dire che hanno visto una vipera...chissà perchè nessuno, tranne i veri conoscitori, vede mai una biscia, un orbetello o qualche altro innocuo rettile.
E ora, se qualcuno vuole offendersi, lo faccia pure.
A mio avviso, il paragone con qualcuno che mi entra in casa e mi ammazza la famiglia, è ridicolo e può andar bene coi bambini dell'asilo. Detto questo, il nostro "collega" softgunner giocava nel suo terreno, non in un parco naturale, quindi aveva pieno diritto di uccidere un animale potenzialmente mortale per lui e per i suoi ospiti. Il tuo è puro moralismo a buon mercato: se l'autore del thread avesse deciso di popolare il suo terreno con tacchini (che si sa, ammazzano e mangiano qualsiasi serpente/biscia capiti loro a tiro), immagino non avresti avuto nulla da ridire. Eppure sarebbero morte più vipere.
Tornando al topic: per evitare incontri spiacevoli, bisogna fare rumore. Quando gioco in difesa, prima di appostarmi guardo il terreno che mi circonda e batto forte gli scarponi al suolo, poi puoi solo contare sulla tua buona stella. In attacco le cose si complicano. L'unico modo sicuro di evitare le vipere è stare a casa.
P.s: secondo me il problema delle zecche è molto più serio...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Seal1
Facendo un ragionamento più ampio, tu sei un suo ospite, anche se il terreno è tuo, lei lì ci viveva.
Se ti arrivasse uno a casa, ti crivellasse di colpi e facesse scappare la tua famiglia, non credo ne saresti contento...e pensa che questo è quello che ha fatto il tuo amico.
Altro discorso: per cortesia non demonizziamo le vipere...non stiamo parlando del taipan o delle bluebottle australiane, il veleno di questi serpenti uccide un essere umano solo se questo è allergico o se ha delle patologie concomitanti che ne pregiudicano lo stato di salute.
Ogni anni vengono morse centinaia di persone da vipere (o presunte tali), fatto stà che i decessi sono un numero veramente esiguo, nell'ordine delle unità con situazioni tutte da indagare.
Non entro volutamente nel merito del discorso di "che veleno sia" dicendo che è un veleno che ha un'azione predominante sulle cellule ematiche e bla bla.
Con questo non dico che si debba sottovalutare il problema ma di sicuro ridimensionarlo.
Vi era il pericolo imminente di un morso? Poteva il tuo amico arretrare cautamente e defilarsi?
Cerchiamo di fare dell'informazione e non della demagogia: dire che un serpente in meno sul tuo terreno ti fa piacere è una delle cose più assurde che abbia mai sentito. Hai recintato col plexiglass tutto il terreno ora? E avete fatto delle pattuglie per scovare il secondo animale?
Tra l'altro, senza offesa alcuna, sono tutti sempre pronti a dire che hanno visto una vipera...chissà perchè nessuno, tranne i veri conoscitori, vede mai una biscia, un orbetello o qualche altro innocuo rettile.
E ora, se qualcuno vuole offendersi, lo faccia pure.
Quoto e straquoto: mi permetto inoltre di ricordare che almeno una delle 4 specie di vipere presenti in Italia ( Vipera Berus), è protetta dalla convenzione di Berna.
Nel 90% dei casi, le vipere si defilano ben prima che riusciate a vederle e mordono esclusivamente come ultima risorsa, primo perchè hanno una paura fo*tuta di un essere che è 1000 volte le loro dimensioni, secondo perchè produrre il veleno costa energia..e non poca!
Visto che ci sbattiamo tanto per mantenere i nostri campi lindi e pinti, cerchiamo di rispettare anche le creature che ci vivono; anche un tasso è potenzialmente pericoloso..se lo incontrate cosa fate, lo bastonate a morte? non credo...Semplicemente lo evitate, cerchiamo di fare altrettanto con le creature che possono avere un aspetto meno simpatico, ma che sono altrettanto utili al nostro ecosistema.
Teo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ibrahimovic
siero...pompetta aspira veleno...ma cosa vi costa andare al pronto soccorso evitando i fai da te che possono fare peggio.
ormai neanche all'ospedale usano il siero ti tengono sotto controllo per 1 2 giorni poi torni a casa,
In line di principio, hai ragione.
C'è il fatto però che "potrebbero" esserci delle situazioni, come detto da Ramcke, in cui i tempi potrebbero allungarsi e, nonostante ribadisca che, in linea di massima, il veleno delle vipere non sia mortale ad azione rapida, potrebbe essere d'uopo mettere in essere alcune semplici manovre.
La prima tra tutti è quella di far restare calmo il soggetto spiegandogli la situazione con senno (magari non ditegli "tanto stai per morire").
Poi è necessario allontanare gli abiti (o il calzino) nella zona dove c'è stato il morso: stiamo parlando di una vipere, non di un leone, quindi la forza del suo morso e la lunghezza dei denti sono piuttosto limitati ed un buon calzettone da trekking può limitare notevolmente l'attacco, impregnandosi, nel limite delle quantità in gioco, di veleno (tra l'altro, la vipera non ha il veleno per "sfizio" ma per caccia e difesa, quindi, difficilmente svuoterà le ghiandole velenifere tutte in un singolo attacco). Non dobbiamo denudare la persona, basta alzare il pantalone o tagliarlo in quella zona e togliere il calzino.
Fatto questo è necessario rimuovere tutti gli oggetti che, se la zona dovesse gonfiarsi, potrebbero ostacolare il circolo sanguigno senza poter essere rimossi se non dopo averli tagliati (anelli, braccialetti, cavigliere, anelli da piede ecc.).
Poi è necessario lavare la zona della ferita (solo dopo averla visionata per bene alla ricerca dei tipici segni del morso). Il fine è quello di allontanare il veleno che sia rimasto sulla cute e che possa poi essere assorbito dalle due ferite del morso.
Il seguito è tutto in base alle personali competenze e conoscenze.
Ricordate però una cosa: le operazioni di cui sopra andrebbero effettuate con dei guanti di lattice in modo dall'essere sicuri di non venire in contatto con il veleno tramite piccole ferite che possiamo avere sulle mani.
Non credo di dovervi ribadire che: MAI INCIDERE (aumento l'assorbimento e faccio altri casini), MAI SUCCHIARE LA FERITA (il viper-cocktail non è per niente gustoso)e MAI FAR CORRERE LA PERSONA VERSO LA MACCHINA (deve stare calmo e fermo, chiamate voi i soccorsi).
Qualsiasi manualetto di primo soccorso serio (tipo quello del CAI) vi potrà fornire molte più istruzioni ed in modo più dettagliato e scolastico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
Grazie carissimo!!! come sempre sei molto disponibile!!
Io la trovo una cosa per la quale vale assolutamente la pena spendere qualche euro!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Defender.110
stavamo giocando nel mio terreno , un serpente in meno lo preferisco ;-).
ma su, ti tiene lontano anche i topi! :asd:
per curiosità, di che colore era?
-
per i topi non ci sono problemi al massimo si vede raramente qualche topino di campagna , sono carini con quei baffetti .
la vipera invece era marroncina con la testa a triangolo :D:D, sono piu carini i saettoni
-
mah.. di carino i serpenti non hanno proprio nulla, ma visto che qualcuno se li tiene in casa probabilmente và a gusti.
Tornando IT, il morso di vipera o di serpente velenoso è caratteristico per i segni che lascia sulla cute, di norma si presentano come una serie di puntini minuscoli allineati e paralleli con 1 o 2 forellini circolari su cui nel giro di pochi minuti compare un alone bluastro o nero: il morso di vipera è molto doloroso il che non contribuisce a mantenere l'infortunato calmo.
https://batiquercoi.sunrise.it/caminar/vipere/morso.gif
Non cercate di catturarlo o uccidere il rettile ad ogni costo, in ogni caso la ferita và trattata in ambiente ospedaliero, perchè se è vero che il morso di per sè non è letale, l'infezione e la necrosi dei tessuti possono essere complicanze poco simpatiche
Posto la foto dei segni di un morso di vipera dopo marcia prolungata (da evitare) per raggiungere i soccorsi
https://anestit.unipa.it/esiait/0697202.JPG
chi soccorre un infortunato mosrsicato da un ofide, dovrebbe infatti trattare la zona come se fosse fratturata e quindi cercare di immobilizzarla. io sconsiglio l'uso dei lacci ma piuttosto una benda per esercitare una compressione moderata della parte lesa.
-
per rispondere a seal e white,
il terreno e di mia proprieta , visto che ci vado a giocare con il mio gruppo quasi tutte le domeniche preferisco che non ci siano questi spiacevoli incontri .
tu non sai come reagisce la vipera in quel momento , era uscita dal cespuglio assieme alla sua amichetta dove si stava appostando il mio amico .
siceramente preferisco che muoia una stupida vipera , puo essere protetta da qualsiasi associazione animalista " senza offesa ma esagerano sempre" ,preferisco la vita del mio amico che quella di un inutile e pericoloso serpetello.
puo esserci qualsiasi animale protetto ma se puo provocare danni irreparabili a qualcuno preferisco prendere il fucile da caccia e farla fuori ,basta che stia nel mio terreno boooom ( :procio::ak47b: ) " solo se realmente potenzialmente pericoloso".
io amo gli animali ho 4 gatti e due cani , ma se e una viperetta che puo fare male a qualcuno bisogna eliminarla.
poi ribadisco che stavamo giocando in un terreno di mia proprieta ..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Defender.110
per rispondere a seal e white,
il terreno e di mia proprieta , visto che ci vado a giocare con il mio gruppo quasi tutte le domeniche preferisco che non ci siano questi spiacevoli incontri .
tu non sai come reagisce la vipera in quel momento , era uscita dal cespuglio assieme alla sua amichetta dove si stava appostando il mio amico .
siceramente preferisco che muoia una stupida vipera , puo essere protetta da qualsiasi associazione animalista " senza offesa ma esagerano sempre" ,preferisco la vita del mio amico che quella di un inutile e pericoloso serpetello.
puo esserci qualsiasi animale protetto ma se puo provocare danni irreparabili a qualcuno preferisco prendere il fucile da caccia e farla fuori ,basta che stia nel mio terreno boooom ( :procio::ak47b: ) " solo se realmente potenzialmente pericoloso".
io amo gli animali ho 4 gatti e due cani , ma se e una viperetta che puo fare male a qualcuno bisogna eliminarla.
poi ribadisco che stavamo giocando in un terreno di mia proprieta ..
ok defender, hai agito/reagito come avrebbe fatto la stragrande maggioranza delle persone, un nido di vipere non lo gradisce nessuno: però finiamola qui ok? Questa discussione ha senso se parliamo di riconoscimento trattamento e prevenzione.. e per "trattamento" si intende quello delle ferite non quello del rettile ;)