beh converrai con me che c'è bivacco e bivacco.......... e a seconda di questo si valuta cosa portarsi via...
Visualizzazione stampabile
beh converrai con me che c'è bivacco e bivacco.......... e a seconda di questo si valuta cosa portarsi via...
L'evento sarà una 24h recon con finestra di ingaggio sugli obj, ci sarà molto da camminare, circa 10 obj nella fase notturna e qualche altro nella fase diurna, il campo di gioco sarà montagnoso/collinare con prevalenza di pini e qualche arbusto. Da opord, è programmata una sosta di 3 ore per il bivacco. uso il warlord da circa 4 mesi tutte le domeniche e non ho avuto alcun problema, molto confortevole e comodo, pensavo al'utilizzo del cinturone molle per avere una seconda/prima linea più minimale e leggera...però mi trovo comunque benissimo con il warlord, è più una sega mentale che altro ;)
io amo il mio Wl e lo userei anche per dormire :asd: parlando di cose piu serie ed utili :P 3 ore di bivacco la notte sono tante, personalmente eviterei quando possibile sempre il fermarsi di notte, perchè quando ti fermi il tuo corpo è ancora caldo e continua ad emanare calore per circa 15 minuti, dopodichè cominci piano piano a raffreddarti, il che fa che ti apisoli che sei ancora caldo e ti risvegli che stai battendo i denti perchè ti sei raffreddato e hai preso umidità. in una sosta forzata di 3 ore ti dico quello che IO farei considerando che le temperature verosimilmente scendono a 5° la notte in questo periodo, per lo meno dalle mie parti:
scegliere un posto riparato e preferibilmente meno umido (per esempio lontano da ruscelli o fiume)
separarsi dal terreno, un poncho leggero va benissimo e sopratutto è sufficiente per far sdraiare 3 persone
cambiarsi l'intimo con una maglietta termica asciutta, io uso defenstec, ma ce ne sono di tutte le sorti.
mettere un capo termico per ripararsi dall'umidità, io ho una gen3 pcu 7 della primaloft ma anche in questo caso esistono molte altre possibilità
questo dovrebbe essere sufficiente per queste condizioni, importante proteggere la testa con un berretto di lana/pile o altro e evitare di mangiare.
quanto detto è molto soggettivo.. io ti ho riportato l'esempio mio per darti un'idea..
consiglio ovvio: cerca su internet la massima e la minima di dove andrai a giocare.
A volte basta poco dislivello, per creare grandi escursioni termiche...
vi ringrazio tutti, la 24h è stata una bellissima esperienza, alla fine il bivacco si è risolto con una dormita di 25 minuti con un parka di sopra, e nulla più :)
Bella esperienza a cui ho partecipato anche io, io sono stato più fortunato dormendo 40 minuti, e portandomi dietro 700g di sacco a pelo inutilmente. Da questa esperienza, la prima 24h, ho capito che devo migliore l'equipaggiamento e l'abbigliamento tecnico, però vorrei qualche altra info su come nutrirsi durante la gara, iwarriors hai detto che per la notte è meglio evitare di mangiare, perchè? alla fine ho portato dietro 4 snickers, una barretta energetica che si usano per chi va in palestra e avere energia subito disponibile, e del succo di glucosio, ricco di taurina e caffeina, 5 litri d'acqua e uno di gatorade che ho bevuto solo nelle ultime 2 ore già in fase di esfiltrazione.
se la 24h è 'sportiva' (sempre sotto sforzo), la teoria dello sport parla chiaro: più si mangia più si beve, meglio è.
Se riesci a digerire bene, stai mangiando acqua e cibo... Al posto di mangiarti i muscoli (catabolismo).
Altra questione è riuscire a digerire pasti 'tristi' (panini, barrette... roba fredda...) al buio, al freddo, e sotto sforzo.
Il freddo in particolare può bloccare la digestione in maniera pericolosa.
A parte quello, la difficoltà è soprattutto psicologica (che stress!), ma anche fisica: lo sforzo della gara richiede sangue, ma anche digerire richiede sangue (avete presente il sonno che viene dopo avere mangiato tanto?). Quindi fare sforzi mangiando è difficile, ma se ci si riesce, si rende di più.
Certi professionisti mangiando marciando, se necessario.
La cosa più consigliata serebbe riuscire a procurarsi sempre un pasto caldo da consumare prima del riposo, anche se breve. Ad esempio le buste della Knorr bollite utilizzando un fornellino da campo... Col Moschin APPROVED :ok:
Io la penso così:
barrette, o miele, cioccolata fondente ecc li metto nel 2° livello così sono accessibili per essere mangiati o in brevi soste o mentre si cammina;
se è stata programmata e si ha la possibilità di fare una sosta più lunga, quindi si ha il tempo di accedere al 3° livello, un pasto caldo, prima di andare a dormire, è ottimo ma si devono ben valutare fattori come il peso e km da percorrere.
Comunque non mi dilungo troppo perchè in questa sezione c'è una discussione riguardante l'alimentazione dove potete trovare veramente molti consigli utili.
non avevo visto la discussione sull'alimentazione, vado subito a cercarla