Visualizzazione stampabile
-
A me si'... Milano Ticinese e altri centri di smistamento di Milano avevano dato in outsourcing la consegna delle raccomandate, non della posta normale. Per alcuni centri aveva vinto un corriere come TNT. Nel caso di Milano Ticinese aveva vinto un'ignota azienda siciliana, che si e' poi scoperto che non aveva assolutamente le risorse per far fronte al compito, anzi non ci ha nemmeno provato. Alla fine questi si son presi i soldi e sono rimaste qualcosa come 10mila raccomandate buttate la' nei loro uffici. Al che Milano Ticinese, che nel frattempo aveva trionfalmente licenziato i postini con contratti a termine/interinali, si e' dovuta ricuccare le raccomandate senza avere assolutamente il personale per smistarle e consegnarle (ovviamente non ha riassunto nessuno). Ho perso pacchi di ogni tipo in arrivo dalla Cina come raccomandate e per alcuni mesi la consegna delle raccomandate in pratica avveniva solo in casi fortuiti... e parliamo di raccomandate, non di posta semplice.
Questo non ricordo se uno o due anni fa, nel periodo pre-estivo.
-
MOLTO interessante 'sto "myship".....
purtroppo lo vedo più indicato per gli studenti ed i liberi professionisti....
Per i dipendenti come me, che partono da casa alle 7 di mattina e rientrano alle 7 di sera, la vedo un po' dura far passare da casa a ritirare il pacco.
E far passare il corriere in ufficio, non mi sembra tanto opportuno...
vabeh... continuerò, mio malgrado, ad andare in posta in pausa pranzo..
-
ne parlavo giusto ieri sera dopo il servizio di striscia sui pacchi ordianari: l italiano è una persona buona, paziente che abituato a prenderlo nelle culatte, butterà giù qualsiasi magone...sarà sempre disposto a riprenderlo in quel posto...senza stancarsi mai...solo qualche protesta qui e la, ma continuando a perseverare!
In America esiste il libero mercato, la sana concorrenza...e li se uno società o chiunque fa il cazzone, semplicemente il consumatore si rivolge ad altri: la società furbetta o si adegua o chiude inesorabilmente!
Invece di stare tutti sempre a lamentarsi di come va sto schifo di paese...cominciamo a fare qualcosa per cambiare le cose...anche quelle piccole!
Le alternative per spedire ci sono....sono migliori e costano meno...che altro volete? non serve scendere in piazza per protestare....basta cercare l alternativa...che guarda caso, c'è sempre ormai!
-
Sfortunatamente non ricordo chi ( mi scuserà se lo cito senza nickname ), in un altro thread ha giustamente evidenziato come le Poste Italiane si stiano, abbastanza velocemente, evolvendo in un ibrido che ben poco ha a che fare con la consegna di missive/pacchi/plichi.
L'aumento spropositato sul servizio di consegna è mirato, non casuale e, cosa ancora più grave visto che stiamo parlando di un servizio che dovrebbe essere un diritto del cittadino, è che non si tratta di una semplice manovra per rimpinguare le casse, ma è un vero e proprio tentativo di evitare che l'utente medio continui a considerare le poste come tali. Se il servizio di recapito costa molto, la gente si rivolgera ad altre aziende; se la gente si rivolge ad altre aziende, le Poste ( ormai si tratta di un'azienda privata, anche se sulla carta non lo è a tutti gli effetti ) saranno libere di orientarsi verso tutti gli altri servizi molto più lucrativi quali banca, finanziaria, etc etc , giustificandosi con un semplice " ma tanto nessuno utilizza più i nostri servizi postali..".
E' una vergogna che in un paese che si definisce civilizzato, le poste siano diventate un optional a pagamento; se sono cliente di servizi bancari, evito le code e posso essere servito con il sorriso sulle labbra da una/o dei 6 impiegati che si grattano perchè non hanno nulla da fare, altrimenti per spedire una raccomandata mi metto il cuore in pace e aspetto le altre 50 persone prima di me, che attendono all'unico sportello disponibile per i "non clienti".
E' una vergogna che gli aumenti dei prezzi, ormai equiparabili a quelli di un corriere espresso, non diano alcuna garanzia ed un servizio da terzo mondo ( con tutto il rispetto per il terzo mondo, che è giustificato da problemi ben più seri! )
Per quanto riguarda il rivalersi, nel caso di consegne tardive ( caso? si tratta di caso quando consegnano puntualmente o non smarriscono la corrispondenza... ), sappiamo tutti quanto il semplice: " il pacco non è arrivato in tempo? spiacenti, cause di forza maggiore ", sia sufficiente ad evitare qualunque risarcimento...
Personalmente non mi servo più delle poste, se non per le raccomandate, che spedisco da un micro-ufficio dove non c'è mai un cane, nel paesino in cui si trova l'azienda per cui lavoro...
Sono disgustato...
Teo.
-
Tenete presente che da e per le isole (io abito in Sardegna, a Cagliari) l'iter del j+1 è questo:
1mo giorno, ossia giorno della spedizione, non viene considerato (resta fermo in deposito a Cagliari) + 2do giorno, viaggio + 3o giorno, sempre viaggio (perchè si sono accorti che c'è il mare di mezzo tra noi e la penisola) + 4o giorno, consegna.
Quindi per il j+1 si arriva ad aspettare 4 giorni per la consegna.
Hawkins
-
Quote:
Originariamente inviata da
calcifer
MOLTO interessante 'sto "myship".....
[...]E far passare il corriere in ufficio, non mi sembra tanto opportuno...
Perche'? Lo fanno in molti, io stesso lo facevo. Certo dipende dall'ufficio. Cmq scrivi a myship.it, sono quasi certo tu possa recarti in un centro TNT "fisico" dove spedire con la stampata della bolla che ti mandano via email.
Quote:
Sfortunatamente non ricordo chi ( mi scuserà se lo cito senza nickname ), in un altro thread ha giustamente evidenziato come le Poste Italiane si stiano, abbastanza velocemente, evolvendo in un ibrido che ben poco ha a che fare con la consegna di missive/pacchi/plichi.
Ero io :)
-
io ormai con le poste spedisco solo piccole cose in prio o racco, dove costano massimo 5 euro.... per il resto c'e myship...
-
myship myship myship .... mooolto interessante me lo tengo buono , quando mi capiterà di spedire qualcosa , cosi lo provo!
-
la cosa bella è che per una spedizione internazionale dal belgio (tipo una grossa raccomandata) mi hanno chiesto 12 euro....
con 12 euro non ci spedisci un cavolo in italia, vergognoso
-
ragazzi sono appena andato sul sito di myship!
registrazione lampo,sito chiaro e preciso..tariffe ottime
in più vengono a prenderti il pacco a casa e consegna entro 24/48h!
mandiamo a fanculo le poste italiane dai..passatemi il termine ma quando ci vuole ci vuole