Ma esattamente, che significano quei rapporti che si leggono sugli ingranaggi??? 13:1, 14:1, addirittura 32:1 (della Royal)
Visualizzazione stampabile
Ma esattamente, che significano quei rapporti che si leggono sugli ingranaggi??? 13:1, 14:1, addirittura 32:1 (della Royal)
Puoi sempre costruirti questo: https://www.softairmania.it/threads/153051-Oltre-il-Mosfet-Braking-DTC-E.C.U. ;)
Ma dico io PORCA ZOZZA, e che aspettavi a dirmelo???? ma oltre a diminuire il rof, anche la coppia diminuisce o no???
Solo che non so come si fa....sono a zero su queste cose
No, un attimo: mettere una 7,2 non vuol dire assolutamente perdere spunto o non riuscire più a muovere niente...lo spunto lo danno i mah ed il rof lo danno i volts....se si prende una buona batteria da 7,2 (ad esempio una sanyo race 2400 da 7,2V) si avrà molto più spunto di una cinese 8,4 da 1500 mah, ma meno rof!
Io ad esempio facevo modellismo elettrico ed ho ancora delle buone batterie da 7,2 V....se attacco queste batterie ad un fucile, il rof cala rispetto alla 8,4 di pari mah, ma lo spunto è uguale...!
Dopo, se sei interessato, ti faccio un file audio dei 2 rof e dei 2 spunti (con la 7,2 e con la 8,4)....ma quello che incide sul rof, sono solo i volt!
Ciao non è proprio così ,lo spunto di una batteria non è dato dai suoi mA, (quella è la sua corrente nominale in milliampere/ora), lo spunto elevato richiesto dalle batterie per asg , è molto elevato e si aggira sui 15 ampere alla partenza del ciclo di sparo.
Le correnti di spunto più elevato ,sono caratteristiche proprie di alcune batterie( le migliori tra l'altro e le più costose),tra le NICD e le NIH sono le Sanyo SRC(scarica e carica rapida), in parole povere minore è la resistenza interna degli elementi ,maggiore è la corrente di spunto, maggiore è la qualità, in parte è vero che una batteria con molti mA ( per esempio 3500mA) ha un buono spunto,ma di sicuro ne indica la sua durata di funzionamento.
Nei motori elettrici delle asg la coppia è inversamente proporzionale alla velocità di rotazione del motore stesso. Quindi con velocità minori si ha coppia maggiore. Inoltre una coppia maggiore implica un assorbimento di corrente maggiore, ecco perchè servono batterie con buona capacità e con correnti di scarica alte! Con tensioni basse l'efficienza del motore è minore per via delle perdite dovute alle alte correnti in gioco (il motore si scalda di più).
E' quindi di fondamentale importanza utilizzare batterie di buona qualità! ;)
io con piu o meno la stesa configurazione motore dboys e lipo 7.4 ero sui 12bbs, con una 8.4 e motoe cinese sarai sui 14/15bbs, perfetti per uello che vuoi fare! quindi il mio consiglio, prendi un dboys anche usato qua nel mercatino... spendi poco, lo monti in 2 minuti senza aprire nulla (solo il fondello dell'impugniatura) e ai ci che desideri! ;)
ecco i file:
da premettere...la batteria 7,2 è una Robbe 1600mah large (vecchiotta e tirata fuori dall'armadio); la 8,4 è una sanyo race 2400mah (completamente carica)...per avere un riscontro ancora migliore, dovrei caricare al meglio la 7,2 (che è ferma da un po')...ma comunque penso che renda l'idea
7,2 https://www.supload.com/sound_confir...=148477414.wav
8,4 https://www.supload.com/sound_confir...=695806084.wav
La prova è stata fatta su un thompson marui originale
Be per prima cosa ti sei beccato rep +, cmq la 7.4 è proprio fiacca, non parlo del ROF, quello è stupendo, ma del singolo, si sente che fatica a caricare la prima stantuffata :cool: