Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Andiamo per ordine.
Il sistema utilizzato si presentava montato su fucili in plastica che avevano un peso non abituale ai giocatori di SoftAir. Monitor 2*8 con classiche informazioni viste sui sistemi in vendita e sensori (due) montati su fascia elastica e collegati da un grosso cavo al fucile.
Dipende dalla scelta fatta dal gruppo/utilizzatore il fatto di avere un fucile in plastica o un full metal ad esempio
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
La prima impressione è che tutto rimanga un pò freddo: i suoni e la totale mancanza di vibrazioni del fucile rendono lo sparare poco, o per niente, emozionante.
Anche questo dipende dalle scelte implementative del gruppo, ad esempio noi usiamo solo il GB dell'arma mentre i ragazzi della IRE utilizzano oltre al GB un altroparlante (correggetemi se sbaglio)
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Colpire l'avversario sembra molto più difficile che nel SA perchè, ovviamente, non si ha idea di dove i colpi stiano finendo e, visto il ritardo di qualche secondo dell'accensione del led di colpito, non si ha neanche idea se sia è preso il bersaglio o no. Inizialmente si tende quindi a sparare un mucchio.
Qualche "secondo" di ritardo la reputo una cosa moooooooooooolto difficile.
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
-i sensori dovrebbero essere testati frequentemente per evitare, come è successo a me, di credersi immortale e baciato da una capacità sovraumana in battaglia per poi rendersi conto che i sensori non funzionavano. Fare quindi in modo che, se non funzionano, ci sia la possibilità di saperlo immediatamente e che avvenga la disattivazione dello sparo. Io, per esempio, continuavo a colpire ma nessuno riusciva a colpire me.
mmmm molto strano anche questo, noi lo abbiamo implementato il controllo delle cupolette per cui reputo strano che non fosse implementato anche sul vostro
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
-i suoni sono veramente da migliorare ...gli spari e le raffiche sono orribili, le raffiche poi sono lente ed inverosimili.
Dipende da cosa usi come detto prima
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
-è necessario installare un sistema che simuli lo scarrellamento altrimenti, complici anche i suoni, non ci si emoziona. (meglio usare un asg funzionante senza pallini per simulare suoni e movimenti che non altoparlanti e simulatore di suoni). Un sistema sostitutivo che potrebbe essere alternativo allo scarrellamento potrebbe essere un eccentrico montato su un piccolo motorino.
Se non fosse per il costo li avremmo tutti i fucili scarrellanti però putroppo :-p
-
effettivamente, come abbiamo sempre detto: il concetto di base è comune per tutti ma poi ogni gruppo segue un po' la sua scelta per quanto riguarda il contorno. in merito alle tue osservazioni mi sento di dire:
- plastica o full metal ... scelta e possibilità economiche del gruppo. non tutti possono mettere a disposizione dei noleggi armi fill metal modificate, però ti assicuro che ogni giocatore ha poi il suo bel full metal con il suo giusto peso
- la scelta del gb attivo o meno è già stata ampiamente discussa. alcuni prediligono avere il gb attivo altri solo l'elettronica aumentando la potenza di uscita dei suoni, sono scelte legate anche allo spazio nell'arma e all'effetto finale che vuoi ottenere ma non ho voglia di riaprire qui una discussione in merito :D
- confermo che "qualche secondo" di ritardo mi sembra inverosimile
- per i suoni dipende dalla versione e considera che sono tutti personalizzabili.. il mio bussolotto che rimbalza ad ogni sparo mi piace tantissimo ^_^
- mi piacerebbe provare a mettere tutto dentro un ak scarellante ... sono quelli che si trovano a minor prezzo ma sono sempre in certo numero di eurini :D
per il resto, come tutto, come anche nel s.a., l'arma va conservata con cura, tarata e testata ... capita anche di noleggiare fucili da s.a. che sparinoo storti, che si inceppino ecc..
per i sensori, la cosa dovrebbe essere automatica, poichè ad ogni avvio del singolo combat vieni riattivato tramite box arbitro che interagisce con i tuoi sensori ... è un controllo automatico, per non parlare del fatto che c'è comunque un check sensor :-)
sono comunque felice che tu abbia provato
-
no, no, non voglio sembrare snob e incontentabile ...la mia non era una critica sul fatto che i fucili fossero in plastica e non scarrellanti, sono consapevole che poi ognuno monta il sistema come e dove vuole ...e poi ...sinceramente, penso che il primo fucile che realizzerò sarà senz'altro così.
Ho scritto a proposito solo per descriverVi meglio le condizioni di prova e per motivare le relative sensazioni.
Tenete anche conto che magari alcune sensazioni o interpretazioni tecniche sono errate visto che abbiamo provato solo qualche ora e non siamo entrati nel dettaglio di molti aspetti.
Di sicuro quanto riportato a prop dell'accensione del led di colpito è giusto: un ritardo di circa 2 sec dal colpo andato a segno ...questo crea ovviamente qualche problema. Ma probabilmente era solo una configurazione non perfetta.
Per quanto riguarda i suoni ho visto che poi ognuno può crearseli a suo piacimento e questo rende le cose sicuramente più piacevoli ed emozionanti. Io sono sicuro che se utilizzerò un sistema con sonoro perderò un mucchio di tempo a configurarmelo al meglio. I fucili utilizzati ieri erano in affitto e i suoni che a me non entusiasmavano (non che fossero brutti) magari a qualcun altro fanno impazzire.
Ho proposto un semplice sistema che simulasse lo scarrellamento perchè con una spesa molto contenuta si riesce ad avere una buona sensazione, oltretutto installabile in qualsiasi replica (anche di plastica)
Detto questo sono certo che se non si definiscono standard (non solo legati al firmaware o al segnale) il sistema rischia di arenarsi su spiagge locali. A questo proposito faccio un piccolo ma significativo esempio: il sensore sul fucile dove lo metto? Ho visto foto di fucili che con sensori montati nei posti più disparati ...se io facessi il mio fucile farei in modo di montarlo sulla parte superiore del "silenziatore", ben in evidenza, in modo che nell'utilizzo classico e soprattutto durante lo sparo rimanga sempre colpibile; se corro con la canna alta non ci sono problemi in quanto ho i sensori in testa esposti ...ma cosa succede se il mio avversario lo monta lateralmente a sx? tutte le volte che il fucile è esposto a dx non potrei colpirlo.
Sarebbe auspicabile la creazione di un gruppo che definisca gli stds a cui attenersi formato dai tre gruppi più significativi (Milano, Rovigo, Salerno) più qualche altro appassionato particolarmente attivo e d'esperienza.
Il softair ha uno standard definito grazie alla forza commerciale della Marui che ha imposto il prodotto. Perchè aspettare che lo faccia una Marui del caso quando in Italia Voi esperti potreste farlo se solo riusciste a metterVi d'accordo. All'estero mi sembra che guardino a noi (Voi) come un riferimento.
Per il resto, come ho già scritto, è un sistema meraviglioso e sarà sicuramente il mio riferimento futuro. E non posso fare a meno di complimentarmi con chi contribuisce allo sviluppo e ringraziare chi si prodiga senza alcuna speculazione ma mettendo il tutto a disposizione della comunità ludica.
-
Colpa mia forse... non volevo ribattere alle tue impressioni volevo solo farti capire che ci sono soluzioni diverse ;-)
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Per quanto riguarda i suoni ho visto che poi ognuno può crearseli a suo piacimento e questo rende le cose sicuramente più piacevoli ed emozionanti. Io sono sicuro che se utilizzerò un sistema con sonoro perderò un mucchio di tempo a configurarmelo al meglio. I fucili utilizzati ieri erano in affitto e i suoni che a me non entusiasmavano (non che fossero brutti) magari a qualcun altro fanno impazzire.
Puoi "crearteli" tu ma il problema è la riproduzione e l'amplificazione se in futuro troveremo circuiti migliori dell'attuale ISD (o simili) allora anche noi penseremo alla riproduzione audio digitale
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Ho proposto un semplice sistema che simulasse lo scarrellamento perchè con una spesa molto contenuta si riesce ad avere una buona sensazione, oltretutto installabile in qualsiasi replica (anche di plastica)
Proponilo anche qui, siamo in un forum proprio per scambiarci delle idee utili ;-)
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Detto questo sono certo che se non si definiscono standard (non solo legati al firmaware o al segnale) il sistema rischia di arenarsi su spiagge locali. A questo proposito faccio un piccolo ma significativo esempio: il sensore sul fucile dove lo metto? Ho visto foto di fucili che con sensori montati nei posti più disparati ...se io facessi il mio fucile farei in modo di montarlo sulla parte superiore del "silenziatore", ben in evidenza, in modo che nell'utilizzo classico e soprattutto durante lo sparo rimanga sempre colpibile; se corro con la canna alta non ci sono problemi in quanto ho i sensori in testa esposti ...ma cosa succede se il mio avversario lo monta lateralmente a sx? tutte le volte che il fucile è esposto a dx non potrei colpirlo.
Abbiamo già discusso molto su ciò e non se ne è mai usciti purtroppo.
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Sarebbe auspicabile la creazione di un gruppo che definisca gli stds a cui attenersi formato dai tre gruppi più significativi (Milano, Rovigo, Salerno) più qualche altro appassionato particolarmente attivo e d'esperienza.
Il softair ha uno standard definito grazie alla forza commerciale della Marui che ha imposto il prodotto. Perchè aspettare che lo faccia una Marui del caso quando in Italia Voi esperti potreste farlo se solo riusciste a metterVi d'accordo. All'estero mi sembra che guardino a noi (Voi) come un riferimento.
Semplicemente perchè tutti vorrebbero essere la Marui del LT... non ci si può nascondere dietro ad un dito, pochi sono disposti a fare passi indietro o miglioramenti per cui per ora ci si deve accontentare, il tutto finchè qualcuno non prenderà in mano il mercato di massa e gli altri scompariranno definitivamente schiacciati dal mercato.
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
Per il resto, come ho già scritto, è un sistema meraviglioso e sarà sicuramente il mio riferimento futuro. E non posso fare a meno di complimentarmi con chi contribuisce allo sviluppo e ringraziare chi si prodiga senza alcuna speculazione ma mettendo il tutto a disposizione della comunità ludica.
Se ci sono dentro pure io ti ringrazio!!!
Andrea
-
Quote:
Originariamente inviata da
Shogun65
no, no, non voglio sembrare snob e incontentabile ...la mia non era una critica sul fatto che i fucili fossero in plastica e non scarrellanti, sono consapevole che poi ognuno monta il sistema come e dove vuole ...e poi ...sinceramente, penso che il primo fucile che realizzerò sarà senz'altro così.
assolutamente lungi da me sprimere giudizi. ci fa solo piacere avere le impressioni di tutti quelli che si avvicinano a questo gioco. mi sono solo permesso di afre alcune puntualizzazioni solo perchè reputo il LT abbastanza acerbo e molti si stanno avvicinando ora, è facile cadere in fraintendimenti o incomprensioni ... e una volta che uno ci mette sopra una pietra perchè ha letto una cosa non si avvicina più. per il resto ... spero tanto che ci sia una prossima prova :D
-
Anche se è passato un giorno e la discussione sta già prendendo un po' un'altra strada, mi aggiungo anche io alle considerazioni di Shogun.
Prima di tutto devo ringraziare Ricky per averci dato la disponibilità e anche Shogun65 per avermi aiutato e per aver smosso un po' la mia sfiga: tra una cosa e l'altra (come molti dei frequentatori del forum forse ricordano) tra un po' è un anno che mando PM a destra ed a manca per cercare informazioni e per organizzare una giornata di prova.
Le mie impressioni sul sistema sono state molto positive. Anche se non ne avevo dubbi, le IRG che abbiamo provato sono precise e con gittata di gran lunga superiore alle ASG (per quanto il campo di gioco ci potesse permettere). D'altra parte sono frutto di numerosi sforzi e test, quindi non poteva che essere altrimenti. Nessun minimo dubbio sui propri "errori" di movimento, nessun segnale di warning fuori posto. E poi la sensazione di "giocare a softair" senza occhiali o maschera è impagabile...
Resta qualche piccolo difettuccio, imputabile più alle IRG specifiche che abbiamo provato che al sistema laser-tag in genere:
- il feeling con una IRG in plastica senza gearbox è un po' castrato. In effetti sembra molto di aver in mano una pistola giocattolo, dato che non pensa niente, non vibra neanche un minimo e si limita a fare BANG BANG quando premi il tenero grilletto. Come avete detto (e come ho comunque subito pensato) è solo una questione di scelte e di budget, quindi non è un vero problema.
- il cavo delle IRG era forse un po' lungo per i miei gusti e, specie nel primo game, mi è stato parecchio d'impiccio. Forse un cavo più corto e a spirale (tipo quelli dei telefoni) risolverebbe? Ma anche questa è una minuzia tecnica.
- non è assolutamente chiaro quando i colpi vanno a segno. In teoria dovrebbe lampeggiare il led rosso sul sensore frontale, ma nessuno di noi è riuscito a vederlo chiaramente. Si dovrebbe o mettere un led di colore diverso (per distinguerlo dal led rosso di fiammata) o comunque aumentarne l'intensità luminosa. Altra minuzia tecnica irrilevante ai fini generali.
- mi ha lasciato un po' più perplesso il problema di sensori malfunzionanti non segnalati dal sistema. È vero che si ha la conferma del funzionamento ogni volta che la numero 1 abilita la IRG, ma se si rompono 30 secondi dopo l'attivazione (come in effetti è successo a noi...)? Possibile che non esista un sistema di feed-back continuo (o quasi) tra scheda e sensori?
Resta l'annoso problema della standardizzazione dell'equipaggiamento, ma direi che se n'è parlato molto e se ne parlerà molto ancora, quindi non entro nella discussione. Da quel che ho letto, mi sembra solo che per ora più che le capacità manchi la volontà "politica" di trovare un compromesso.
Spero quindi che da queste parti si muova qualcosa, ma mi sembra che qualche idee ci sia...
-
Quote:
mi ha lasciato un po' più perplesso il problema di sensori malfunzionanti non segnalati dal sistema. È vero che si ha la conferma del funzionamento ogni volta che la numero 1 abilita la IRG, ma se si rompono 30 secondi dopo l'attivazione (come in effetti è successo a noi...)? Possibile che non esista un sistema di feed-back continuo (o quasi) tra scheda e sensori?
Si che c'è infatti nel nostro caso il sistema al rilevamento dell'errore si blocca e non spara più, presumo che anche negli altri sistemi sia stato implementato.
-
strano perchè se io scollego i sensori il fucile cessa di funzionare, suona e segnala scheck sensor ... strano strano ...
-
Mi ha sempre affascinato il LT e penso che proverò presto. L'unico appunto, da ignorante in materia, che mi sento di sollevare è il non utilizzo degli occhiali, comunque credo che nel bosco un occhiale non serva solo come protezione contro i pallini, poichè esistono (ne sono certo in quanto giocatore di softair) altri fattori che possono danneggiare l'occhio (rami - pulviscolo - insetti)
-
beh, se li vuoi usare non ci sono controindicazioni ;-) ...ma vuoi mettere il non essere obbligato ad usarli? E soprattutto decidere senza problemi quale tipo vuoi usare senza dover pensare ai pallini che possono colpirti da tutte le parti.
Domenica, quando abbiamo provato, faceva un caldo terrificante e con gli occhiali protettivi sono sicuro che sarebbe stato un calvario giocare.
E, credimi, è stato un godere no averli!!!