Visualizzazione stampabile
-
il roma40 è il roma1940 tranquillo.....
i datum usati in italia sono l'eu1950, roma 1940, gauss boaga (quest'ultimo datum non è supportato da nessun gps esistente e bisogna configurarlo manualmente)....dipende se la cartina di riferimento è un igm, regionale.....
-
testato sul campo tutto ok...con l'ausilio di ozi mi sono tracciato tutte le principali vie di comunicazione....errore di 3m...bastava uno sguardo di 2 secondi e sapevo dov'ero e dove stavo andando...una cannonata...
grazie a tutti per le dritte...
-
ciao ragazzi,
problema idem con contorno di patate ;-), devo settare i nostri garmin etrex vista su gauss boaga e roma40 per un torneo che utilizza carte ctr.
e' la prima volta che devo utilizzare il garmin con la user grid... e non vorrei fare un bel casino!
i paramentri sono gli stessi x l'etrex vista?
tnks
-
i settaggi non dipendono dal modello del gps, ma trasformano i dati da wgs84 (che è lo standard internazionale) quindi sono validi per tutti i modelli di ricevitore (i magellan magari chiamano questi dati con altri nomi...)
i settaggi sono questi, ma dipende dalla cartina che usi, dipende dal fuso utilizzato per la mappa.
se la tua mappa è nel fuso 33 allora tutto ok, mentre se sei nel 32 allora cambiano di parecchio
ecchite i settaggi per i due fusi
origine longitudine : fuso32 - 9° --- fuso33 - 15°
falsa origine: fuso32 - 1 500 000 mt --- fuso33 - 2 520 000mt
riduzione di scala: entrambi i fusi - 0.9996
falso nord: entrambi i fusi - 0.0mt
-
grazie lobo!
il campo è quello del cobram... e si trova sul 33 speriamo bene!
-
ragazzi devo richiedere il vostro aiuto...
mi sto dannando l'anima a capire come funziona sto etrex...
nonostante abbia seguito le indicazione per avere un sistema di proiezione gaussboaga sul gps, non riesco ad ottenere valori "accettabili".
nella schermata impostazione trovo 2 caselle:
formato posizione
map datum
nella prima ho impostato retic. utente utm (quello personalizzabile) ed ho impostato tutto esattamente come da voi scritto.. nelle 2 versioni 15° e 9°.
nella seconda ho impostato come map datum roma1940.
però con un reticolo utente mi da risultati sballatissimi... mentre con l'altro (cioè 9°) i risultati sono molto buoni, anzi direi perfetti..
a questo punto sono anche molto in difficoltà perchè non ne capisco la logica...
nell'ordine per la località dove abito ho queste coordinate gaussboaga roma1940, ottenute via internet 1710928e-5013340n fuso o.
impostando il gps con la configuarzione 9° + roma1940, i risultati sono buoni.
mentre nell'altra impostazione per lo stesso punto mi da 2260014e (circa in verità è un punto a circa 1000m), la differenza è di quasi 550000m.
ma invece dovrebbe essere di circa 1000000m, o no dato che non siamo all'equatore??
ora mi basterebbe più he altro capire dove sbaglio... o cosa non ho capito...
le coordinate si riferiscono a una proiezione 32 (cioè 9°)invece che 33(15°)?? giusto?
in ultimo se l'origime del reticolo è sempre roma1940 come posso avere due coordinate diverse???
-
per il gauss boaga il trucco è nella coordinata della longitudine, se la prima cifra è 1 allora è fuso ovest (32) mentre se inizia con 2 è relativaal fuso est (33)
occhio che ci sono zone di sovraposizione dei due reticoli! tipo buona parte del veneto pui trovare cartografie sia del fuso 32 che 33! mentre, per esempio in liguria, trovi solamente le 32
-
-
-
ecco come sono piazzati i due fusi e la zona di sovraposizione
https://www.ba.itc.cnr.it/gis/notesi...otesimage9.jpg
non dappertutto si possono usare i due fusi, dipende dalla cartina che si ha in mano!
ricordiamoci che è la mappa che 'comanda' e non il gps, il bussolotto va impostato a seconda della mappa!