Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
TACTICAL CHIEF
Senza voler contraddire chi ne sa più di me,ma,almeno a quanto ho letto in altre discussioni,il cuscinetto sulla testa pistone può danneggiare la stessa a lungo andare,ho letto che si usa solo per ratei elevati.
Io con una sp90 guardier,guidamolla cuscinettato guardier e cuscinetto su tp (che probabilmente andròprobabilmentemi fa (circa) 0.95/1,01 (quindi da revisionare),mentre senza questa roba stava attorno agli 0.89.
------ Post aggiornato ------
Sottintesa la buona tenuta d'aria alla base di ogni modifica.
Non so dove prendi queste informazioni sballate. Piuttosto è errato inserire una molla a diretto contatto dentro al pistone se questo è in polimero perché in primis la molla tende a incidere la plastica ed a bloccarsi ed alla lunga può sfondare il pistone. Io cerco di non mettere troppo peso dentro al pistone soprattutto se la replica ed sopra i 25 bbsec per salvaguardare il Gear box e tenere il pistone più legge possibile, di solito inserisco una rondella di metallo leggera e la ungo con del grasso in modo che la molla ci ruoti sopra. Poi ci sono quelli che cercano la max silenziosità e mettono i cuscinetti, in piu la rondella o le rondelle si possono usare per calibrare la velocità di uscita del bb con scarti di pochi Msec alla volta , ed infine esistono anche spessori di calibrazione in polimero molto leggeri
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
-
A dire il vero le ho prese qui su softairmania (ho anche aperto una discussione apposita per avere dei chiarimenti in merito).
A diretto contatto no,la rondellina/spessore tra molla e pistone ci va (anche solo per evitare il contatto diretto,e per maggiore tenuta meccanica tra il pistone e la vite della testa pistone,ma sul cuscinetto non ne ho mai sentito parlar bene,sia perchè appesantisce il pistone,sia perchè a causa del peso,si ha una minore durata delle componenti (molti hanno scritto "si sfonda la testa pistone" o simile...
Ma se ho capito ancora una volta fischi per fiaschi,un chiarimento mi (ci) potrebbe essere utile.
Interessantissima questa cosa della calibrazione. C'è già un post in merito qui su sam?
-
KWA usa un sistema simile per la regolazione della potenza, di base lo spingipallino ha la "base" filettata e se ne può regolare l'altezza dall'esterno del gearbox per comprimere più o meno la molla a seconda delle esigenze.
Più è compressa in partenza e più energia viene rilasciata (più o meno).
Giustissimo il fatto di non appesantire il pistone per i ratei elevati, mi farebbe però piacere vedere più guidamolla cuscinettati di serie nelle ASG (in teoria si possono modificare i guidamolla standard ma non ne vale assolutamente la pena visto il costo quasi irrisorio di un guidamolla)
-
Sono già inrtervenuto, Tactical chief sull' argoomento e ti ho spiegato a cosa servono i cuscinetti, ho omesso di dire come suggerisce qualcuno in questo 3d cheil cuscinetto sul guidamolla fa da spessore e quindi aumenta di poco la potenza in uscita, siccome , e lo ripeto, i cuscinetti servono per ridurre l' attrito torsionale al guidamolla non sta mai male poiche' svolge la sua funzione senza aggiungere peso alla massa battente. riguardo al cuscinetto sulla testa pistone ti ho spiegato che nel joule è vagliabile solo in alcune condizioni. non aprire 200 post con la stessa tematica.
-
Si,me ne ricordo,e ti ringrazio ancora. Anzi,non vorrei averti offeso in alcun modo,solo essendo un argomento con così tanti aspetti,cerco di cogliere ogni occasione per capirne di più.
Ad esempio sopra si accenna alla calibrazione,argomento totalmente nuovo per me.
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
Non so dove prendi queste informazioni sballate. Piuttosto è errato inserire una molla a diretto contatto dentro al pistone se questo è in polimero perché in primis la molla tende a incidere la plastica ed a bloccarsi ed alla lunga può sfondare il pistone. Io cerco di non mettere troppo peso dentro al pistone soprattutto se la replica ed sopra i 25 bbsec per salvaguardare il Gear box e tenere il pistone più legge possibile, di solito inserisco una rondella di metallo leggera e la ungo con del grasso in modo che la molla ci ruoti sopra. Poi ci sono quelli che cercano la max silenziosità e mettono i cuscinetti, in piu la rondella o le rondelle si possono usare per calibrare la velocità di uscita del bb con scarti di pochi Msec alla volta , ed infine esistono anche spessori di calibrazione in polimero molto leggeri
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk
praticamente usi la rondella come ho suggerito qualche intervento prima io, è una soluzione rapida ed "indolore" oltre che economica !!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spetsnaz73
praticamente usi la rondella come ho suggerito qualche intervento prima io, è una soluzione rapida ed "indolore" oltre che economica !!
Certo lo faccio da tempi immemori , per questo motivo me ne sono procurato diverse e di spessore differente anche per le calibrazioni di precisione
Inviato dal mio View utilizzando Tapatalk