Visualizzazione stampabile
-
lavarlo?? :roll: :roll: :roll: ma siamo matti, spugna e via, il materiale goretex è sostanzialmente fragile, ed un lavaggio anche in acqua fredda ne riduce l'efficacia, questo è quello che mi dissero tempo fà gente che fà alpinismo! il mio inglese ormai ha già 6 anni e non passa una goccia!
-
:( bho che dire!!!! il mio l'ho lavato 3/4 volte in questo modo e va ancora bene. allora da oggi userò solo la spugna :wink2:
-
ue la mia opinione vale quanto le altre, non è oro colato, solo che a quanto mi dissero che anche lavarlo, il detersivo o anche solo il lavaggio lo rovina!
-
per i prezzi variano molto da dove si prende
nuovo in italia si trova anche a 250€
in america anche alla meta
ho sia quello di prima che quello di seconda gen.
esteticamente a me piace molto quello vecchio
per via del cappuccio
anche se quello nuovo a dei particolari
che sulla carta sembrano meglio
ti i rinforzi in cordura le tasche anche sui pantaloni il tipo di apertura della tasche
l'assenza del liner interno (che ho tolto anche da quello di prima)
io non l'ho mai lavato...
...l'ho cambiato via via che si macchiava :d
una cosa che mi sono sempre chiesto ma quelli doppio lato (cioe da una parte woodland e l'altra desert no quelli desert day e night) ne esistano anche di originali
-
Quote:
Originariamente inviata da kamchaaka
ue la mia opinione vale quanto le altre, non è oro colato, solo che a quanto mi dissero che anche lavarlo, il detersivo o anche solo il lavaggio lo rovina!
:cincin: mi fido molto della tua opinione :wink2:
-
io sono dell'idea che un tessuto simil goretex, se trattato bene, e se la qualità del prodotto è buona, vada piu che bene, senza spendere soldi nel marchio!
piu o meno ogni casa di anfibi e scarponi produce un loro "goretex" chiamato in nome diverso eppure l'efficacia è comunque buona.
e' chiaro che avere il marchio dalla propria parte vuol dire molto in termini commerciali
-
Gore-Tex (C)
ciao a tutti, concordo con kamchaaka: tenete presente che il gore-tex (c) (nome commerciale appartenente alla gore, usa: https://www.gore.com) non è un tessuto, ma una membrana traspirante che viene accoppiata tra due tessuti, per cui resiste poco alle grosse sollecitazioni tipo sfregamento etc. di una lavatrice o simili.
generalmente per i capi in gore-tex viene consigliato il lavaggio a mano a basse temperature (30°c), mai a secco, e assolutamente senza ammorbidente; perlomeno questo è quanto consigliamo nella mia ditta, anche se utilizziamo membrane o resine di produttori diversi da gore.
vedi il sito: https://www.gore-tex.it/ sotto "manutenzione"
recentemente ho visto una giacca in gore-tex italiana, nuovo modello, che presentava delle piccole bolle sulle braccia: segno che il tessuto si era staccato dalla membrana gore-tex...
-
aggiungo solo un paio di considerazioni.
il goretex, come e' stato giustamente detto e' una membrana con le ormai note caratteristiche di impermeabilità e, soprattutto, con la capacità di lasciar traspirare ( cosa che la differenzia da una banale cerata).
tale capacità si deteriora con il tempo , e non semplicemente con l'utilizzo, tanto e' vero che i veri goretex hanno una durata di 5 anni, dopo di che sono inutili ( ovviamente se viene utilizzato, detto dato temporale diminuisce).
passare i prodotti che vendono adesso non serve a niente, o meglio, restituiscono la capacità impermeabilizzante, ma non la traspirazione ( diventa in pratica una cerata).
secondo, i goretex americani si riconoscono facilmente perche' sulle cicutire (elettrosaldate) c'e' scitto per l'appunto goretex ( su ogni cucitura).
la differenza con gli altri prodotti e' abissale ( primi in tutto con i cacatex, ovvero i vecchi goretex italiani).
secondo, anche gli americani si trovano in piu versioni, oltre a quelle dette con il cappuccio o meno ( o melgio a scomparsa nella sua apposita taschetta dietro il collo) si differenziano per gli strati con cui sono fatti, 3 o 5 mi pare ( ora non ricordo alla perfeziona, ma uno e' piu leggero e l'altro piu pesante).
diffidate dai goretex usati, anche si in ottimo stato ormai o hanno perso la loro capacità, o sono stati trattati con un impermeabilizzante.
la differenza e' abissale, ve ne accorgete quando iniziate a muovervi.
per quanto riguarda i costi ormai anche all'estero i goretex costicchiano, perche' la fabbrica non riesce piu a stare dietro alle consegne.
prima nei vari px si trovavano anche a 150 dollari ( io l'ho preso li), ora non li vendono neanche piu li, se andate nei vari negozi chiedono almeno 250/300 euro ( solo la giacca).
-
qualcuno ha mai provato delle membrane alternative? tipo event e roba simile?
il problema del goretex non è che l'acqua entri ( se non in minima parte) ma che ad un certo punto il sudore non esce più... l'acqua non entra perchè i buchi sono troppo piccoli la tensione superficiale delle gocce d'acqua ne impedisce il passaggio, il vapore passerebbe, ma ad un certo punto quando tutta la membrana si bagna all'esterno i più banali principi della chimica impediscono all'acqua di passare dall'interno all'esterno e quindi ci si bagna.
-
un buon sito dove trovare goretex americani di buona qualita??
magari risparmiando un po