si, con questa siamo a due... ma non ti preoccupare, la prossima volta ti saluterò sparandoti con un asg di one shot... :giggle: :giggle: :giggle:Quote:
Originariamente inviata da clito
Visualizzazione stampabile
si, con questa siamo a due... ma non ti preoccupare, la prossima volta ti saluterò sparandoti con un asg di one shot... :giggle: :giggle: :giggle:Quote:
Originariamente inviata da clito
secondo me è proprio questione di antenna.Quote:
Originariamente inviata da erduca
io ho un "vecchio" magellan 315 con 12 canali ma le nuvole e la vegetazione non gli danno alcun problema.
a volte riesce ad agganciare 2 o 3 satelliti anche in casa (anche se, ovviamente, non al max)...e sto parlando di camera mia che è un piccolo bunker.
prossimo rimpiazzo (ammesso che ce ne sia bisogno) ancora un magellan.
ciao
mauri
'errore che avete notato sul gps con tempo nuvoloso ha la sua natura in due diversi tipi di errori.
il tempo di percorrenza del segnale fra satellite e ricevitore viene alterato dal fatto che la velocità della luce varia nell'attraversamento dei differenti strati dell'atmosfera.
errore ionisferico
dipende dalla lunghezza d'onda del segnale.
errore troposferico.
esso è dipendente da due componenti: uno secca ed una umida.
in particolare il termine umido dipende dalla quantità di vapore acqueo contenuto nell'atmosfera. esso è difficilmente stimabile per una sua eventuale correzione a causa dei dati poco accurati che quantificano l'umidità atmosferica.
gli errori troposferici di solito sono più grandi se in quel momento i satelliti si trovano bassi sull'orizzonte dato che maggiore è la distanza che il segnale deve attraversare nell'atmosfera.
un altro errore che potreste aver avuto a rapolano così come sotto qualsiasi bosco è quello del multipath: in pratica il segnale non arriva direttamente al gps ma arriva invece un segnale riflesso dalle superfici presenti nelle vicinanze. sono possibili interferenze di altri segnali elettromagnetici che si collocano nella stessa banda di frequenza.
saluti.
ps
il mio garmin 60 csx prende dovunque: non ètanto un problema di canali quanto di antenna!
in effetti il garmin 60csx e (ma non sempre) pure il vecchio 12 sono gli unici garmin che hanno retto come ricezione al confronto con il magellan.Quote:
Originariamente inviata da arcmax
arcmax a rapolano non ho avuto problemi, ma in altri campi con la presenza di linee elettriche ad alta tensione e ripetitori piu di un gps è saltato!è solo per colpa della frequenza?
i segnali che emettono i satelliti verso il gps sono onde elettromagnetiche.
ora, siccome molti degli oggetti che ci stanno iintorno emettono onde elettromagnetiche (onde elettromagnetiche sono emesse dai telefonini, dai ripetitori, dagli elettrodotti ma anche dai frullatori!!!) è probabile che queste, in determinate condizioni, influenzino anche la ricezione del gps.
per questa ragione quando si debbbono fare misurazione con gps submetrici è importante collocarsi in zone ove minori sono questi disturbi: in questi casi spostamenti di pochi metri possono essere significativi.
saluti
....se era brutto...allora si...era clito :d :d :dQuote:
Originariamente inviata da kraven
non credo sia così..Quote:
Originariamente inviata da clito
prbabilmente il satellite trasmette sempre nella solita maniera ma condizioni meteo e fenomeni elettromagnetici possono disturbare la ricezione.
i radiamatori parlano di giornate dalla "buona o cattiva propagazione" che influenzano enormemente la resa degli apparati radio.
forse si tratta di questo.....
bé, per molti garmin si può mettere l'antenna esterna.
giampi
col brutto tempo cè poco da fare o hai un magellan oppure le vecchie serie dei garmin, veri e proprio muli!!
concordo con kam (ormai per contratto) ... con il magellan pochissimi problemi anche con cielo pesantemente coperto