su youtube ci sono moltissimi video di visori di 2° gen, e molti di questi usano illuminatori ir per puntare il bersaglio...inquanto nella vegetazione fitta/bosco serve una fonte di luce.
Visualizzazione stampabile
su youtube ci sono moltissimi video di visori di 2° gen, e molti di questi usano illuminatori ir per puntare il bersaglio...inquanto nella vegetazione fitta/bosco serve una fonte di luce.
una curiosità: il datasheet indica una messa a fuoco da 25 cm all'infinito. questo significa che non c'è bisogno di mettere continuamente a fuoco manualmente come sui 1° gen ?
grazie a chi risponderà visto che sto per mettere in vendita il mio bushnell per passare ad un 2° gen e questo mi sembrava un buon "compromesso" ;)
bhe, dipende dove guardi, per ogni lunghezza c'è una regolazione migliore, lo regoli un po meno di un prima dato che ha un dettaglio maggiore...
bhe, grazie per la velocità della risposta ;) so che "a occhio" non è facile ma riusciresti a quantificarmi il margine entro cui non è necessario focheggiare a mano? (es . che so da 1 a 5 o 10 metri?)
spero di essermi spiegato ;)
grazie ancora
impossibile da dire una cosa del genere, dipende cosa hai davanti e dove guardi, ogni distanza ha comunque il suo fuoco migliore, se lo usi per camminare comunque lo regoli per la visione vicina e cosi resta!
mi rendo conto che era una domanda "sciocca" (sono un buon fotografo e so che otticamente è una cosa difficile da aversi)
comunque grazie per la puntualità nelle risposte....;)
il problema è che una grossa caratteristica per la profondità di campo (la differenza min-max del fuoco) è data anche (e sopratutto) dall'apertura del diaframma.
quasi tutti i visori (tutti quelli che ho avuto modo di vedere io almeno) hanno uan regolazione del diaframma automatica.
il fuoco varia a seconda di quanta luce entra....fate una prova...io ci ho sempre fatto caso.....sarà per deformazione professionale.
se accendete un ir, o una grossa fonte di luce, per camminare, vi ritroverete con tutta l'immagine sfuocata, anche se prima, al "buio", l'immagine era perfetta.
questo perchè il visore deve chiudere di molto il diaframma e il fuoco ve lo perdete....in realtà chiudendo il diaframma, la profondità di campo aumenta...ma qui si parla di cambiamenti importanti, la profondità aumenta, ma il fuoco va spostato.
marco
ok ho deciso: mi piglio il d300. grazie a tutti ma soprattutto a brunny per la disponibilità e la competenza dimostrate anche in pm.
rep +1 ;)