Visualizzazione stampabile
-
mah a sto punto magari apro un topic per vedere ( non che non mi fidi della tua consulenza ) se qualcuno ha gia fatto questa modifica lasciando intatto tutto tranne la molla.
alla fin fine mi conviene cambiare la molla?
nel senso, vale la pena magari "rischiare" ?
se magari la differenza non è cosi palese alla fin fine magari tengo l'equilibrio originale :s
-
bhe, mettere una molla che ti porti al j se hai una asg marui che non abbia una potenza d'uscita molto alta (quindi un modello di una certa età) ti cambia di parecchio la gittata, nel senso se con i marui hai 0.8 j di uscita quegli 0.2 che ci aggiungeresti sono una considerevole distanza aggiunta.
-
ot per fognolo:
all'inizio avevo provato a mettere solo la molla sp-90, dicendomi "tanto che vuoi che sia!!".
già, infatti dopo poco il fucile ha iniziato a fare rumore di ferraglia.
l'ho riaperto subito e ho trovato che le boccole originali marui in teflon erano ovalizzate in maniera esagerata, a causa del maggiore sforzo, quindi gli ingranaggi andavano fuori asse.
ho quindi installato boccole in acciaio e risolto il problema del rumore.
però adesso, dopo 50.000 e passa pallini sparati, ho riaperto il fucile e ho trovato gli ingranaggi originali marui in zamac usurati in maniera stratosferica, i denti erano assottigliati da far paura, quindi ho dovuto comprare ingranaggi in acciaio.
puoi trarre da solo le conclusioni :wink2:
-
lista della spesa di fognolo :
-molla guarder sp90;
-boccole in acciaio systema;
-ingranaggi in acciaio systema;
subtot: 10+10+60 = 80 euro.
e io che volevo solo la molla lol
naturalmente scherzo, pero volevo chiederti na cosa alfa:
Quote:
all'inizio avevo provato a mettere solo la molla sp-90
Quote:
ho quindi installato boccole in acciaio
Quote:
quindi ho dovuto comprare ingranaggi in acciaio
quanto hai speso? ( se posso chiederti )
e dove hai comprato tutto?
-
ot: scusate ma come si fa a calcolare la velocita di uscita dei pallini? cosa serve per farlo?
-
Quote:
Originariamente inviata da noodles83
ot: scusate ma come si fa a calcolare la velocita di uscita dei pallini? cosa serve per farlo?
un cronogrago , un simpatico aggeggino che costa svariati euro ( un centinaio di solito ).
si puo' calcolare anche con rimedi caserecci , ma non con molta precisione ( anzi , quasi nulla di precisione )
-
ah peccato.. troppi soldi! sentirò al mio club...
ciao e grazie.
-
:)
ho lasciato la molla carica dalle 2.30 di questa notte fino alle 12.00 di oggi.
per fare ciò ho sfiorato appena appena il grilletto, guardando dall'attacco caricatore, finchè ho visto che lo spingipallino chiudeva completamente l'ingresso dei pallini.
ciò significa che il pistone sta per essere sganciato, quindi la molla è abbastanza carica.
poi poco fa ho ripetuto la crono-prova:
con pallini king va da 87 a 89 m/s
coi bioexcellent da 93 a 95 m/s.
non posso negare che è strano che è diminuita solo la velocità max, mentre quella min. è sempre la stessa :shocked:
posso ritenermi soddisfatto :d perchè alla domenica gioco con i king.
-
tu che configurazione hai nel fucile?
-
ci vuole uno strumento apposta chiamato cronografo che registra la velocità del passaggio del pallino.
ce ne sono parecchi in giro e costano sul centinaio di euri.
per un tecnico o una squadra è una cosa quasi indispensabile.