tipo questo... io c'ho provato ma o è una vaccata oppure ho sbagliato qualcosa...
https://www.youtube.com/watch?v=_gln33vjvck
Visualizzazione stampabile
tipo questo... io c'ho provato ma o è una vaccata oppure ho sbagliato qualcosa...
https://www.youtube.com/watch?v=_gln33vjvck
for very bimbominkia people , non è uscita questa scritta alla fine del video?
:)
scherzo si mi sà tanto che con modern warfare 2 mi rifilano una patacca del genere
uu non riesco a vedere il video :-( mi dice che è privato uff
trovato su un newsgroup: "this thing works on the well-known principle that ccd and cmos image sensors are actually sensitive down to fairly long wavelength infrared. this is considered not desirable for digicams, color security cams and video cams so the mfrs include a high pass optical filter to block the ir. "
lasciate stare questi giocattoli che possono fare felici i propri figli ma che non servono a nulla in un contesto diverso da quello ludico.
se proprio volete spendere 50 euro dateli ad una onlus e otterrete un risultato diverso ma sicuramente migliore.
il minimo (che in certi versi è anche il massimo) per la visione notturna digitale tramite ccd è il ranger yukon. come tutti i ccd il pincipio si basa sulla sensibilità dei ccd alle frequenze ir. quindi accoppiando un buon ccd con un potente "faro" ir si ha una buona visione notturna.
questo è lo yukon citato, su cui comunque si spendono non meno di 350-400 euro per la versione base (o si possono risparmiare 40-50 euro con la versione povera della bushnell) e 600-700 euro per la versione pro, dove cambia la potenza dell'ir e il colore dell'housing.
se uno proprio vuole spendere dei soldi si può buttare sui 1200-1300 euro dello xenonics, dove comunque terra terra poco cambiano le cose.
il prezzo dello yukon, se si pensa ad un buon ccd della sony, il firmware, l'housing, l'elettronica e l'ir potente, risulta nel complesso competitivo.
ovviamente c'è un limite: è un sistema totalmente attivo e quando accendete lo yukon alla massima potenza, se qualcuno dall'altra parte ha un visore notturno normale, vi vede come una macchina con gli abbaglianti accesi.
possono però esserci applicazioni utili in remoto. avendo lo yukon una presa video può essere collegato ad tx video. a 600-700 metri di distanza, ma anche a 5 km volendo, si collega un rx ad un monitor.
l'accensione può essere avviata per sensore di movimento presente sul rx video e quindi si può verificare sul monitor i movimenti sul campo, in piena notte, senza essere presenti sul luogo.
ben posizionato può battere un'area discreta ed essere abbastanza utile ad un costo risibile per un sistema che complessivamente usa una discreta tecnologia.
non male no?
e gia non male come giocattolino :-)
è una ottima idea per le amichevoli... un gingillo da 400 eur non lo lascio in giro incustodito:)
se ne era già discusso tempo addietro in un altro topic..... non ricordo i dettagli, ma si era giunti alla conclusione che per materiali, cura costruttiva ed affidabilità non valeva manco un terzo di quei 50 eur.....
prova a cercare indietro...
ne fa uno simile la giochi preziosi a 150€