Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
il Systema Magnum ha due difetti:
-spazzole tenere, con le Lipo si disintegrano
....
io è un po che uso lipo e magnum e le spazzole tengono botta.
sicuramente come dici te sono piu morbide delle altre marche ma non è del tutto uno svantaggio, consumano meno gli indotti sull'albero.
meglio cambiare spazzola che buttare un motore.
il magnum comunque gira forte se usato nel j.
sul mio sre con boccole in acciaio,sp90 corta, lucidato, spessorato, ricablato con magnum + 7.4 1800 20c sto a 17bbs
legend dice che gira troppo velocemente ma son solo un paio di bbs di differenza.
sembra un hs perche appena si chiude il contatto il ciclo è gia finito ma è tutta coppia.
si possono doppiare singoli a ripetizione e poi finire il car in raffica sempre con la stessa cadenza di fuoco, non ci son cali...da provare con una molla del battente maggiorata cosi da apprezzarne al meglio le doti.
-
Quote:
io è un po che uso lipo e magnum e le spazzole tengono botta.
sicuramente come dici te sono piu morbide delle altre marche ma non è del tutto uno svantaggio, consumano meno gli indotti sull'albero.
meglio cambiare spazzola che buttare un motore.
ho letto più volte di questa preoccupazione degli indotti e che si deve buttare via il motore..... ma quando mai!
l'indotto si rettifica al tornio, per almeno due volte prima di gettarlo
quando gareggiavo nei radiocomandi, dove ti fornivano 2 motori a stagione (motori da 250€ cadauan), pensa se stavo a buttarli e comprarli di mio pugno ogni volta
che vedevo l'indotto rigato oppure scottato.... sssssèèèèeeeeeee.... rettifica al tornietto e via con un filo di gas
Quote:
il magnum comunque gira forte se usato nel j.
mah... io il magnum lo utilizzo in un colt con una 11.1 e tutto sommato non mi pare così estremamente veloce; è un motore torque.... il turbo invece con la 11.1 fa paura, ricordo che lo utilizzai nel mio primo G36rof per i 36bb/s... altri tempi
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
ricordo che lo utilizzai nel mio primo G36rof per i 36bb/s... altri tempi
io usavo le 9,6v con boccole cuscinettatate; i mag da 300bb finivano qusi come un 75 bb oggi... altri tempi davvero, ma francamente non mi mancano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
ziofester
ho letto più volte di questa preoccupazione degli indotti e che si deve buttare via il motore..... ma quando mai!
l'indotto si rettifica al tornio, per almeno due volte prima di gettarlo
si rettifica se c'è carne, su piu di un motore mi son trovato senza rame sull' indotto...li che si puo fare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
15 bastano e avanzano, il fusibile serve per eventuali cortocircuiti. Lunghezza ottimale? per cosa? la sezione è sufficiente quella originale, ma se ne hai possibilità conviene ricablare tutto e fare u unico cavo senza giunte, nelle guide del buffer il termorestringente non permette la chiusura ottimale della pista di scorrimento e blocco pala. Stessa cosa per un cavo con sezione sovradimensionata.
Intendevo per non "tirare" troppo i cavi anche con il calcio totalmente esteso.
Comunque vedro' appena mi arriva.
Grazie per le dritte!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rudik
Intendevo per non "tirare" troppo i cavi anche con il calcio totalmente esteso.
Comunque vedro' appena mi arriva.
Grazie per le dritte!
capito; io ho messo un cavo a coda di topocosì si allunga seguendo l'estensione del calcio; non chiude del tutto perchè fà un pò di spessore a fine corsa
-
Quote:
Originariamente inviata da
ramcke-sswg
capito; io ho messo un cavo a coda di topocosì si allunga seguendo l'estensione del calcio; non chiude del tutto perchè fà un pò di spessore a fine corsa
Perfetto! Grazie mille!:D
-
-
con tutta quella roba ti facevi un army....:)
-
miiiiiiiizzega, l'hai comprato l'altro giorno e lo stai già stravolgendo? ti stimo :arcilol:
posso chiederti dove hai preso i pezzi? italia o estero?