rileggendomi mi rendo conto che ho un pò toppato in sintassi, ma cazzarola sono stato mega iper super quotato da doc!!!
ragazzi stasera dormo felice!:-d
(..e con questa felicità :-d sono pronto ad accollarmi un richiamo per spam!!!)
Visualizzazione stampabile
rileggendomi mi rendo conto che ho un pò toppato in sintassi, ma cazzarola sono stato mega iper super quotato da doc!!!
ragazzi stasera dormo felice!:-d
(..e con questa felicità :-d sono pronto ad accollarmi un richiamo per spam!!!)
ci sono vari sistemi per applicare la yuta alla rete della futura ghillie: c'è chi prende i sacchi, li apre e sfila filo per filo la trama, poi tinge in qualche modo i fili e li annoda alla rete, a volte uno per uno, altre creando dei ciuffi da 10-15 fili. i fili puoi farli lunghi dai 20 cm ai 40-50, se li fai più corti, puoi legarli alla sommità dei fili, se più lunghi, puoi legarli a metà e ottenere così due ciuffi separati.
altro modo è quello britannico, dove si tinge la yuta intessuta (quindi ad esempio i sacchi), poi si taglia in strisce di almeno 3-4 cm di larghezza per 40-50 di lunghezza e si annodano alla ghillie per la sommità della striscia. col tempo le strisce si sfilacceranno da sole (in parte è sempre possibile farlo a mano) e otterrai la tua ghillie, che però andrà ogni tanto rinfoltita, perchè molte strisce diverranno più sottili e perderanno parte della yuta. puoi eventualmente anche applicare strisce o ciuffi con la colla a caldo, ma è un lavoro più lungo e che costa di più, inoltre l'effetto non è sempre quello desiderato.
la rete:
puoi usare una vecchia amaca, preferibilmente in nylon resistente o cotone, dalle maglie non troppo grandi nè fini, che abbiano cioè un lato non superiore agli 8 cm, nè inferiore ai 3-4. per applicarla al supporto puoi utilizzare il classico metodo della colla a caldo, ma si sciupa il supporto irrimediabilmente, si irrigidisce spesso, e non è così resistente come appare all'inizio, ma risulta il metodo più veloce e comodo, se il supporto non vale molto!
io ho attaccato la rete di una vecchia amaca sulla schiena di una vecchia camicia woodland, dalla cucitura delle spalle finoa farla scendere poco sopra le ginocchia, e sotto le ascelle. ho lasciato libere le braccia, parte delle spalle e il fondo della rete, così da potervi infilare sotto uno zainetto camelback, che non risulta affatto scomodo, anche se ho intenzione in futuro di migliorare la suit, facendo in modo che la rete si possa far scendere dalle spalle e arrotolare sotto lo zainetto. sulle braccia ho cucito invece due strisce di rete 3d in nylon, alle quali ho applicato qualche avanzo di yuta.
per il cappello, uso un jungle al quale appoggio sopra, e assicuro alle strisce del cappello, un cappuccio fatto con la rete di un sacchetto di patate di nylon ( :wink2: ), in modo che possa, in qualsiasi moneto, essere tolto (ho usato fettucce e bottoni a pressione). vi ho poi annodato la yuta in ciuffi lunghi circa 20-30 cm, annodandoli alla rete per la cima, alternandoli. l'effetto è un cappuccio abbastanza fitto, che però non copre la visuale e scende fin sulle spalle, spezzando abbastanza la forma.
migliorie da apportarvi sono: apertura interna delle tasche della camicia, posizionamento di toppe salvagomito, infoltimento della parte che copre le spalle.
foto foto foto!!!!
in settimana postoe foto, ma qualcuno l'ha già vista all'abm quest'anno: visto che entravo la domenica mattina, son venuto a fare il figo, pattuglia onu in mezzo alla strada con la ghillie! hahahaha
allora, mi sposto di qua e chuido se qualcuno sa qualcosa sul materiale venduta da dardi e balestre...
questo x intenderci...
grazie
io ho fatto 2 ghillie con quel kit,la rete che ti forniscono e sufficente per la schiena,per il copricapo è troppa,la yuta è stupenda
ottimo grazie mille
ho trovato da mio nonno della canapa idraulica, abbastanza per coprire metà ghillie...e resto ne prenderò altra in un negozio di idraulica.
assomiglia molto alla fibra che ha utilizzato one_shot nella sua ghilli estiva...
faccio un paio di prove e vi faccio sapere.
la canapa non e' buona secondo me .. e' un materiale troppo debole .. la yuta e' meglio perche' e' molto piu' resistente ( figurati che se vai nelle case agricole o dove vendono materiali agricoli puoi acquistare diversi sacchi e ti rendi conto che un sacco puo' tenere tranquillamente 50 kg quindi questo ti fa capire che e' molto resistente ) io per esempio ho gia' sfilato 4 sacchi da 50 kg e ho un manicomio di yuta .. oggi andro' a prendere la rete e un cappello ( anchese ne devo fare due una desert e una woodland ) applichero' qualche strisciolina di yuta e un po di raffia non sintetica .
a presto anche le mie foto !!! ehm ... giovedi' mi arriva il mouser quindi ... vi caghero' il caxxo molto ma molto di piu' :d auhauhauhauhauh
v.v.b. samdipendenti :d ahahahah
la fibra che ha usato one_shot in comune con la canapa ha solo il peso specifico......forse...la canapa puzza di cane morto,si impregna e si impacca peggio della yuta,è fragilissima e costa pìù della yuta.....ergo.....lasciala agli idraulici