Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
rebus
erano le calzature più presenti verso gli ultimi anni di guerra, inoltre erano una grossa comodità anche nell'uso estivo.
si infatti immagino la differenza di comodità tra gli scarponcini e gli stivali
-
io credo fossero molto piu comodi gli stivali rispetto agli scarponcini, il loro ampio utilizzo a fine guerra è dovuto alla carenza di materiali..
-
camminate, terreni diversi (urbani e non), alla lunga è meglio lo scarponcino che uno stivale a mio parere. poi sì, ovviamente era necessariamente per il materiale carente e modalità di produzione più veloce e fattibile.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rebus
camminate, terreni diversi (urbani e non), alla lunga è meglio lo scarponcino che uno stivale a mio parere. poi sì, ovviamente era necessariamente per il materiale carente e modalità di produzione più veloce e fattibile.
sono daccordo.come ben sappiamo il raro cuoio a fine guerra venne sostituito
-
Quote:
Originariamente inviata da
rebus
camminate, terreni diversi (urbani e non), alla lunga è meglio lo scarponcino che uno stivale a mio parere.
sono di opinione differente, tiene piu ferma la caviglia, evita che entrino nei piedi un sacco di porcherie (erba, fango...) che la ghetta a mio parere ripara alla mala peggio e l'acqua, che in uno scarponcino entra sicuramente di più...
-
Quote:
Originariamente inviata da
riddick
sono di opinione differente, tiene piu ferma la caviglia, evita che entrino nei piedi un sacco di porcherie (erba, fango...) che la ghetta a mio parere ripara alla mala peggio e l'acqua, che in uno scarponcino entra sicuramente di più...
per il riparo da porcheria e che non entri fango e acqua posso essere d'accordo, però in movimento e in azione, ad esempio il correre, lo scarponcino è molto più comodo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rebus
per il riparo da porcheria e che non entri fango e acqua posso essere d'accordo, però in movimento e in azione, ad esempio il correre, lo scarponcino è molto più comodo.
su terreno "regolare" assolutamente si, ma su terreno accidentato no, in quanto lo scarponcino non tiene ben salda la caviglia mentre lo stivale e migliore!
esempio: meglio correre per un bosco con scarpe da ginnastica o con anfibi alti sopra la caviglia? io dico anfibi alti..
-
l'anfibio è più simile allo scarponcino+ghetta che allo stivale in cuoio come comodità e mobilità.
-
senza tralasciare considerazioni oggettive sulla velocità di produzione e scarsezza dei materiali, va detto che le scarpe basse si adeguavano meglio alle esigenze di guerra di movimento. gli stivale invece rispondevano più alle necessità della guerra di trincea e che soprattutto se chiodati, non erano affatto comodi correre.
-
Quote:
Originariamente inviata da
rli
senza tralasciare considerazioni oggettive sulla velocità di produzione e scarsezza dei materiali, va detto che le scarpe basse si adeguavano meglio alle esigenze di guerra di movimento. gli stivale invece rispondevano più alle necessità della guerra di trincea e che soprattutto se chiodati, non erano affatto comodi correre.
erano chiodati anche gli scarponcini, però giustamente come dici tu la caviglia muove meglio con scarponcino+ghetta anzichè con il duro e alto stivale di cuoio.