infatti ormai era una discussione più filosofica che altro, giusto per trovare il migliore, ovvio che nessuno lo prenderebbe comunque.
non so voi ma io punto alla nucleare con le 25 kill, se voi siete scarsetti mi spiace :D
Visualizzazione stampabile
infatti ormai era una discussione più filosofica che altro, giusto per trovare il migliore, ovvio che nessuno lo prenderebbe comunque.
non so voi ma io punto alla nucleare con le 25 kill, se voi siete scarsetti mi spiace :D
con la mia squadra a turno usiamo un AR-DRONE comprato in colletta, e avvisiamo i compagni con i walkie talkie per dirgli la posizione del nemico, il problema è che dopo poco più di un ora è scarico e va ricaricato, e anche l'iphone si scarica
stavo dicendo proprio che un Quad-rotor sarebbe molto meglio di un elicottero
eccomi quà, molto appasionato di elettronica ed ovviamente, sono elettronico :mrgreen:.... dò il mio parere sul uav.... comodo, molto comodo, e con una (ovviamente) telecamera.... però utile solo se abbiamo il video in tempo reale.... quindi abbinare la telecamera con una trasmissione radio (tx) e un ricevente (rx) collegato ad un schermo lcd (o led..) così da rendere il video (e anche il pilotaggio dell'uav) in real time, non facendo beccare l'operatore che lo comanda.... poi se ci si monta (ovviamente se è home-made) un lancia granate... beh strage la fà di sicuro.... ovviamente, da elettronico :mrgreen: mi cimenterò su questo progetto... e poi spero di farvelo vedere pure a voi ;)
cao, rex ;)
Rexar,in rete si trova gia tutto pronto.
Cerca radio control FPV e ti si apre un mondo...un mondo però non troppo a buon mercato.
Se al posto degli occhiali lcd opti per uno scermo da 7" almeno qualcosa risparmi ma siamo sempre sui 3/400E per componentistica affidabile.
Poi tutto sto popo di roba lo devi montare su un modello e deve essere in grado di portarsi dietro tutto senza doverlo tener sempre col gas al 100% e li ci vanno altri 5/600€.
I modelli ad ala rotante(elicotteri e i quadricotteri),a differenza dei modelli ad ala fissa sono molto più costosi e molto più delicati oltre ad essere più pericolosi.
Se disgraziatamente dovesse staccarsi una pala del rotore che gira a quasi 2000rpm ,vuoi per un cedimento(non raro) vuoi per un urto contro un ramo o qualsiasi altra cosa,c'è il rischio che vada a conficcarsi dentro qualcuno.Ok tra elmetti,tattici e quant'altro si è discretamente(dipende dalle dimensioni del modellino) protetti ma braccia,gambe,collo e viso sono vulnerabili.
Vorrei ricordare che qualche anno fa in un campo volo s'è staccata una pala da un elicottero rc ed è andata a conficcarsi nella schiena di uno spettatore che ora è sulla sedia a rotelle.
Un quadricottero è leggermente meno pericoloso dato che usa eliche piccole,ma in caso si rottura di 1 elica non oso pensare come si comporti il modello...credo impazzirebbe.
L'AR Drone per iPhone ha le eliche protette dunque il rischio rotture è veramente minimo.
Un modelo ad ala fissa è il meno pericoloso,entro certe dimensioni,che sia in materiale espanso e abbia l'elica posteriore,caratteristica che molti modelli da FPV hanno.
Ultima cosa,in ambiente boschivo sono praticamente inutili...
ho appena finito di leggere il topic della torretta: perchè non montare un m60 o una minimi sull'elicotterino?:lol:
beh, forse basterebbe una torcia da puntare sul nemico sgamato: nelle notturne fa la differenza!
tornando seri l'alternativa sarebbe usarlo solo se entrambe le squadre ne dispongono; il pilota manovra dal campo base e non può essere eliminato, o semplicemente non ha una asg (così non costituisce una minaccia d'ingaggio) ma può essere eliminato se sgamato (e gli si stacca la radio invece che il radiocomando); poi basta parlarne e trovare un accordo equilibrato che non rovini il gioco...aspè, ma non stavamo parlando di soft air?
Dopo aver iniziato ad usare arduino, ed aver scoperto la piattaforma arducopter, forte della quasi-laurea in ingegneria aerospaziale, ho iniziato a buttar giù qualche schizzo di un progetto di cypher drone tipo quelli di metal gear (quelli con sotto una mitragliatice) ma in configurazione quadricottero, per ora sono solo ai calcoli teorici, stima del peso e dei costi, e devo imparare a gestire arducopter, se trovassi una guida in italiano, sarebbe perfetto, ma è un progetto che voglio portare avanti, con la dovuta calma...
------ Post aggiornato ------
NB: con arducopter si può impostare una rotta e l'UAV la segue, se la rotta impostata è circolare, continuerà a percorrerla fino a un comando condizionale, quindi è l'ideale per sorveglianza.
cioè, a spanne, dici che un quadcottero riesce a sollevare 1kg di asg (mettiamo una glock17 elettrica con caricaore maggiorato) e ad essere affidabile? avrai una lipo grande quanto un bidone di ducotone per reggere tutta la partita.
traiettoria circolare: le batterie cominciano a scaricarsi, lui che fa? rientra alla base? o decide di fare l'amore con l'albero più alto che trova?
Dipende da quanto lo si fa grosso, non intendo partire da quelli già pronti, ma farne uno da zero, scegliendo i materiali e i pezzi più consoni, e se non esistono farli fare; comunque a spanne ci sono in commercio motori ed eliche con una trazione di 5 chili (rimanendo entro 30 cm di diametro del disco del rotore), moltiplica per 4 e si avranno 20 kg di spinta, per le lipo pensavo di metterne 4, una per ogni motore, ne ho già una da 14,8 volt, bella grossa, usata per alimentare una bandiera/sirena (con trombe bitonali).
Per la scarica batteria ieri stavo già buttando giù un diagramma di flusso per poi provare a scrivere un paio di linee di codice per rilevare la scarica batteria e dare un comando condizionale, o richiamare una sotto-routine, per l'atterraggio di emergenza, ma è solo teoria, ora ho l'ultimo esame e poi la laurea che mi succhiano il tempo, oltr al lavoro che scassa i maroni
------ Post aggiornato ------
Ecco un esempio di quanto possono essere grandi, ovviamente per sicurezza le eliche andranno racchiuse in delle gondole, in modo da evitare urti:
Scusate ma il server aziendale mi impedisce di usare la gestione allegati, metto un link all'immagine, stasera a casa lo rimuovo e metto l'immagine stessa: https://www.google.com/imgres?um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&channel=fflb&bi w=1280&bih=885&tbm=isch&tbnid=OhZxqP64gI40iM:&imgr efurl=https://www.virtualrobotix.com/profiles/blogs/pipposoft-e-hg3&imgurl=https://farm3.static.flickr.com/2703/4373218270_45578d8746.jpg&w=500&h=375&ei=1gk_UMPBL 8-x0QGu0YDwDA&zoom=1&iact=rc&dur=500&sig=11692469564 9289296980&page=1&tbnh=159&tbnw=203&start=0&ndsp=2 0&ved=1t:429,r:4,s:0,i:85&tx=88&ty=73
------ Post aggiornato ------
Anche stando su modelli più piccoli, questo solleva 2 kg di carico utile: https://www.youtube.com/watch?v=S7KSQo3II-o