Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
wise
Condivido quello detto da calcifer...Non vedo cosa ci sia di male nelle recon preventive per vedere che tipo di pattern usare o fare un giro di tutte le strade carrabili per vedere dove può passare un eventuale FIR...condizioni del terreno. Oppure fare Cash di acqua o di quello che eventualmente ti servirebbe in campo....ovviamente dipende dal tipo di torneo che affronti 8/12/24/36H. Le squadre che si impegnano di più in una buona pianifiacazione e si sbattono su raccogliere più informazioni possibili non vedo perchè devono essere penalizzate o additate coe "furbe".
Il regolamento ASNWG SE e dico SE preso alla lattera è estrememente frustrante ed il più delle volte si va a infognarsi su discussioni su metri...secondi....ecc...praticamente è meglio se in squadra hai un avvocato..
Peccato che magari uno che si fà 400km per venire al troneo non abbia la possibilità di farla la recon preventiva.....ecco perchè la si vieta.
Il fatto che magari uno sul campo ci abbia giocato,di certo lo può aiutare,ma se si permette di fare le recon preventive si facilita solo la vita a quelli della zona,i quali magari sul campo ci hanno anche già giocato,se fanno anche la recon(e magari si imboscano anche qualcosetta in giro...),quindi avrebbero doppia facilitazione.
Una cosa è raccogliere informazioni(foto satellitari,una telefonata a chi ha già partecipato al torneo etc..) un'altra è andare in giro per l'area operativa a prepararsi waypoint precisi al metro(mentre chi arriva da lontano potrà solo fidarsi della cartina e dei WP forniti dagli organizzatori),imboscarsi acqua e cibo o magari prepararsi un bel giaciglio per la notte...
Nelle gare è fondamentale che tutti più o meno partano alla pari....
Per quanto riguarda il regolamento ANSWG(che il mio club non usa,essendo affiliato con un'altro ente),ci credo che è preciso preciso...è l'unico modo per impedire alla gente di fare che cacchio vuole....
Altrimenti sai che contestazioni e che trucchi da circo ci sarebbero alle loro gare,dove molti pur di vincere venderebbero l'anima al diavolo???
Se c'è un regolamento và rispettato e non interpretato,e ciò toglie molta possibilità(ma non la elimina del tutto purtroppo..) di intrallazzo....
-
come dice McMirko, ognuno la vede alla sua maniera....
per rispondere a Nightrider.... beh... la vedo molto diffcile che su eventi di dimensioni medio-grandi tutti possano partire allo stesso modo....
Per esempio, dei campi nella nostra provincia, ce ne sono ben pochi che almeno qualcuno del ns. club, non abbia già "calcato" in precedenza...
Alla fine della fiera..... si fa quello che il regolamento dell'evento prescrive.... regolamento che si intende accettato e sottoscritto nel momento stesso in cui si aderisce a quell'evento.
Se poi c'è chi nell'affrontare , per esempio, una 24h., vule andare la settimana prima a nascondere sul campo acqua e viveri..... ed il regolamento non lo vieta..... mah... che faccia quel che vuole... io personalmente la trovo una cosa senza senso.... rischiare di restare senza acqua o viveri per risparmiare 2 kg. di peso nel setup....... mah... contenti loro...
Come sempre, il buon senso è quello che la fa da padrone.
-
Quoto Mcmirko.
Sono contrario alle casse di acqua sepolte in giro perchè:
1) Crea una disparità tra chi lo fa e chi no (perchè magari vive distante e non può), disparità che trovo ingiusta.
2) Un minimo di credibilità... Avete mai sentito di cose del genere in altri sport? E a livello di simulazione come la mettiamo? dai... e' davvero dura trovare un motivo per difendere tale abitudine.
3) Avete idea di quante squadre non le usano e poi le lasciano lì? Bè... direi che pone anche un grosso rischio di rifiuti abbandonati sul campo.
sono contrario anche ai sopraluoghi troppo vicini alla gara. Mi sembra giusto proibirlii pochi giorni prima.
In genere chi non ha mai giocato in un certo campo è perchè ci vive distante e non ci farà un sopraluogo. Chi invece vive vicino, state sicuri che ci ripasserà prima della gara. Quindi il sopraluogo, di fatto peggiora ancora di più il vantaggio che ha chi conosce un certo campo.
-
All'ultimo Cobram abbiamo lasciato un gps sul campo :steamedup:... se lo ritrovassimo fra un anno non conta come materiale imboscato vero?
-
dicono che qualcuno oltre al GPS ci abbia lasciato anche il cartografo ;-)
-
Son sempre stato contrario a qualsiasi tipo di scorrettezza nel softair, solo che purtroppo oltre a fare selezione non si può far granchè e capita che prima o poi il club poco serio o la mela marcia la si incontra anche essendo intransigenti e mettendo la massima attenzione nei rapporti con altri club.
L'unica via sarebbe essere il più intransigenti possibile, il fatto è che considerato che alla fine è un gioco beccarsi delle querele per diffamazione dall'altra parte in causa non mi sembra proprio il caso così come non mi sembra il caso di occupare del tempo facendo il detective con telecamera al seguito per sgamare le scorrettezze e produrre prove.
OT: Personalmente ho scoperto il lasertag dove il problema principale del softair non esiste (il non dichiararsi) e coi club che ho incontrato finora l'atmosfera è stata rilassata in una maniera che nella mia esperienza softairistica non avevo mai avuto il piacere di riscontrare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
The_NightRider
Peccato che magari uno che si fà 400km per venire al troneo non abbia la possibilità di farla la recon preventiva.....ecco perchè la si vieta.
Il fatto che magari uno sul campo ci abbia giocato,di certo lo può aiutare,ma se si permette di fare le recon preventive si facilita solo la vita a quelli della zona,i quali magari sul campo ci hanno anche già giocato,se fanno anche la recon(e magari si imboscano anche qualcosetta in giro...),quindi avrebbero doppia facilitazione.
Una cosa è raccogliere informazioni(foto satellitari,una telefonata a chi ha già partecipato al torneo etc..) un'altra è andare in giro per l'area operativa a prepararsi waypoint precisi al metro(mentre chi arriva da lontano potrà solo fidarsi della cartina e dei WP forniti dagli organizzatori),imboscarsi acqua e cibo o magari prepararsi un bel giaciglio per la notte...
Nelle gare è fondamentale che tutti più o meno partano alla pari....
Per quanto riguarda il regolamento ANSWG(che il mio club non usa,essendo affiliato con un'altro ente),ci credo che è preciso preciso...è l'unico modo per impedire alla gente di fare che cacchio vuole....
Altrimenti sai che contestazioni e che trucchi da circo ci sarebbero alle loro gare,dove molti pur di vincere venderebbero l'anima al diavolo???
Se c'è un regolamento và rispettato e non interpretato,e ciò toglie molta possibilità(ma non la elimina del tutto purtroppo..) di intrallazzo....
Più di una volta ci siamo sparati tra i 200 e i 150km per fare recon sempre effettuate molto prima (minimo 2 settiamane pria per poi fare un briefing definitivo) quando non c'e' ancora nessun OBJ o WP piazzato....se le distanze erano maggiori sapevamo che i gruppi della zona erano molto probabilente avvantaggiati ma ce ne facevamo una ragione poichè fa parte del gioco. In quasi tutti i tornei che ho partecipato, le Cash o cmq lasciare l'equipaggimento sul campo, tipo zaini, era previsto dal regolamento con la clausola "se trovati dalla contro, sarebbero stati requisiti fino a fine gara". MAI lasciato immondizie sul campo....assieme all'acqua c'era sempre parte dell'equipaggiamento tipo maglione...sacco a pelo...ecc. E' una questione di scelte da parte del club, noi preferiamo partecipare agli eventi in cui viene premiata non solo la tattica sul campo ma anche la strategia che viene prima. Poi magari la gara per una questione di mille imprevisti va male ma ci simo divertiti ugualmente.
Tutto questo per dire che recon o cash NON sono scorrettezze ma solo una scelta tra le varie tipologie di gioco.
MOLTI di voi sono abituati a vedere i tornei con punteggi, classifiche e premi, sono convinto che se partecipereste ad eventi dove non ci siano questi fattori....metà di questo thread non avrebbe senso di esistere
-
Quote:
Originariamente inviata da
marswallace
Quoto Mcmirko.
Sono contrario alle casse di acqua sepolte in giro perchè:
1) Crea una disparità tra chi lo fa e chi no (perchè magari vive distante e non può), disparità che trovo ingiusta.
2) Un minimo di credibilità... Avete mai sentito di cose del genere in altri sport? E a livello di simulazione come la mettiamo? dai... e' davvero dura trovare un motivo per difendere tale abitudine.
3) Avete idea di quante squadre non le usano e poi le lasciano lì? Bè... direi che pone anche un grosso rischio di rifiuti abbandonati sul campo.
sono contrario anche ai sopraluoghi troppo vicini alla gara. Mi sembra giusto proibirlii pochi giorni prima.
In genere chi non ha mai giocato in un certo campo è perchè ci vive distante e non ci farà un sopraluogo. Chi invece vive vicino, state sicuri che ci ripasserà prima della gara. Quindi il sopraluogo, di fatto peggiora ancora di più il vantaggio che ha chi conosce un certo campo.
1. Moltissimii tornei li fanno sempre sugli stessi campi, metà delle squadre iscitte sono sempre le stesse, quindi sanno a menadito tutto il campo da gioco e tutti i possibili OBJ dove verranno essi....
2. Nelle Milsim 24h/36h praticamente puoi fare tutto quello che vuoi esempio ex Nails Cutting o similari
3. Già risposto
-
Wise, se mi dici che fa parte del gioco, ok, e` un tipo di gioco che non mi piace. Comunque patti chiari, nessun problema. Il problema e` quando si fanno le cash per un tipo di evento in cui non hanno nessun senso, e nessuno si sogna di usarle, e lo fa una sola squadra.
Parlando di gusti...
Mi suona strano sentire che qualcuno difende le così dette cash dell'acqua (perchè non usiamo l'italiano?). La prima volta che ne ho sentito parlare pensavo fossero una leggenda urbana, non volevo crederci. Tra l'altro tanti club fanno le milsim, le HSA, e chiamano i loro eventi "esercitazioni", "addestramento", ecc. Poi ho parlato con una persona che l'aveva fatto.
basta politically correct, sarò sincero: le cash dell'acqua mi fanno schifo, e consiglio a tutti quelli che possono di mettere un bella penalità nel loro regolamento.
METTETE UNA BELLA PENALITA' A CHI VIENE SORPRESO A DISSEPPELLIRE MATERIALE.
Il fatto che alcuni abbiano già giocato su un dato campo, è una disparità accetabile.
Il fatto che alcune squadre abbiano materiale nascosto in giro per il campo e altre no, quale che sia il motivo, è uno schifo, come anche è un oschifo andare a mangiare al ristorante (che poi è quasi la stessa cosa).
NELL'ASNWG SI ENTRA E SI ESCE DALL'AREA DI GIOCO CON TUTTO IL MATERIALE AL SEGUITO.
E hanno ragione da vendere.
Il torneo a navigazione libera con le contro da evitare, simula una infiltrazione in territorio nemico. Ho sbagliato parola? Non simula un bel niente? ok allora. Però per me è questa la differenza tra paintball e soft air.
ps> salutami il vostro termografo di suquadra!
-
Solo orami accorgo di questo bellissimo 3D, un plauso all'autore poichè è uno dei pochi che ha i coglioni di dire realmentecome stanno le cose in Italia...sarebe tempo di cambiare... e di far abbassare la cresta a certi "baronetti" del softair che giocando da molto pensano di poter fare il porco del comodo loro....
Non mi dilunghero' troppo,ma dico che secondo me la soluzione è una sola..piu' arbitri.... competenti, incorruttibili e severi, e piazzati nei posti giusti, per esperenza personale vi dico che non sirisolvono tutti i problemi e tutte le situazioni,ma se il lavoro è fatto bene vanno via un buon 80% delle porcate...