fossi in voi la roba la comprerei dai soliti noti negozi di fiducia ad hk vedi wgc, uncompany e via dicendo...con loro andate sul sicuro.
giusto oggi mi e arrivato un pacco da loro tutto ok come sempre e sono pure veloci l hanno spedito il 15/02...
Visualizzazione stampabile
fossi in voi la roba la comprerei dai soliti noti negozi di fiducia ad hk vedi wgc, uncompany e via dicendo...con loro andate sul sicuro.
giusto oggi mi e arrivato un pacco da loro tutto ok come sempre e sono pure veloci l hanno spedito il 15/02...
mah, quello che dici è opinabile... e cmq, non sono i negozianti ad essere inaffidabili, ma la nostra dogana e i corrieri che fanno ridere (per non dire altro...).Quote:
Originariamente inviata da ganon
vogliamo parlare di wgc? io ho ordinato diverse volte da loro negli anni passati, e non ho mai avuto problemi.
ma a dicembre scorso, un mio compagno di club lancia l'idea di un ordine collettivo... io e altri due ci accodiamo; in quattro, quindi, ordiniamo roba varia per un totale da circa 900 dollari (niente asg, c'è una pistola ma per il resto sono caricatori, batterie e roba simile).
il pacco parte il 13 di dicembre per ems, arriva in italia il 15 come da copione; poi la situazione va a puttane: il mio amico viene contattato via mail da wgc che lo avvisa che la tnt ha avvisato ems (che ha avvisato wgc...) che la dogana ha bloccato il pacco perchè vogliono il documento di trasposto, quello sul pacco non gli basta.
lui contatta la tnt di ciampino il 29.12, gli dicono "non si preoccupi, tanto qui è tutto bloccato per le feste, ci sentiamo il 2".
chiama il 2 gennaio e si sente dire "mi spiace, ma il pacco l'abbiamo rispedito indietro". fa un po' di casino, si scopre che il pacco fisicamente è ancora lì ma gli hanno fatto documento di reso.
alla tnt dicono che in via del tutto eccezionale lo bloccano, che lo sdoganeranno a giorni... da lì, passano almeno due settimane, in cui a turno io e il mio amico chiamavano mattina e sera la tnt per avere notizie, e ci sentivamo rispondere invariabilmente "la dogana ha cambiato sistema informatico col nuovo anno ed è tutto incasinato, ci sono un sacco di pacchi fermi"... con buona pace della consegna tramite corriere espresso.
poi ricontattano il mio amico: vogliono una nuova dichiarazione via fax su cosa è contenuto nel pacco, visto che non vedono il marchio ce sull'imballo.
lui manda il fax, ma il pacco viene cmq aperto dagli ispettori doganali, a cui non piace il fatto che la roba che c'è dentro non ha nessun marchio ce (come se la roba che compriamo in italia o a san marino ce li avessero...), e decidono che il pacco non si può sdoganare, quindi tornerà indietro.
a questo punto, chiediamo che ci diano il numero di spedizione... ma ricominciamo la trafila di chiamate a cui, come al solito, tnt risponde "domani ci ridanno il pacco dalla dogana"... si, domaaaaani...
finalmente, la settimana scorsa il mio amico viene contattato per mail da wgc: la ems li ha avvertiti che il nostro pacco sta tornando indietro; lui chiama alla tnt, e finalmente gli danno il numero di vettura della spedizione verso hk.
però, a tuttoggi, il pacco penso sia ancora fermo a roma... senza che noi ci possiamo fare nulla, anzi, dovendo sopportare il muro di gomma della tnt... che a volte ci prende anche per il culo, arrivando al limite dell'insulto quando al mio amico dicono al telefono "deve smetterla di infastidirci al telefono, tanto per il suo pacco non c'è nulla da fare, ha capito??"... no comment.
adesso, dopo più di 2 mesi dall'arrivo del pacco in italia (ribadisco: da hk a qui ci ha messo 2 giorni), aspettiamo di avere conferma da wgc della ricezione del pacco, poi decideremo cosa fare... siamo indecisi se farci rimborsare i soldi (sempre che wgc sia disposto a farlo) e lasciar perdere, oppure ritentare la consegna, come ci è stato consigliato, tramite ups, perchè pare, si dice, dicono, che al contrario di tnt i pacchi ups non vengano fermati in dogana, tanto che c'è chi, con questo metodo, si fa arrivare da hk asg intere senza il minimo problema doganale.
quindi... tutto sto romanzo per dire... che non sono i venditori il problema, ma la nostra stramaledetta dogana...
ciao!
ormai ho superato i 2 mesi di attesa.. :cry3:
pero' ho ancora speranza visto che altri utenti l'hanno ricevuto oltre i 2 mesi.
21-dec-2006 hong kong the item left hong kong for its destination on 20-dec-2006
se volete un consiglio invece di perdere tempo con chiamate inutili in casi come questi scrivete un bel fax in cui dite che vi recherete da loro in sede con i carabinieri il giorno dopo per rilevare eventuali resaponsabilità penali in merito alla mancata consegna del pacco riservandovi di tutelare nelle opportune sedi di giustizia i vostri diritti e indirizzatelo alla dirigenza (mi raccomando questo dettaglio) della dogana/ups/tnt/ecc...ecc...
potete non crederci ma ho fatto alzare il culo alla dogana di lonate così ...
per ulteriori dettagli sono legalmente disponibile.
p.s. se dichiarano articoli per modellismo non vi possono dire una mazza non essendo necessario il marchio ce
arrivato questa settimana il materiale ordinato.
spedizione partita il giorno 11 gennaio, pacco arrivato da me il giorno 21 febbraio.
tutto era esattamente come mostrato nella descrizione, anche ben imballato. il contenuto del pacco era ben dichiarato sullo stesso, inoltre attaccata fuori dal pacco c'era una busta con la dichiarazione per la dogana, in cui venivano elencati gli oggetti presenti nel pacco e il loro valore, oltre che i dati completi di mittente e destinatario.
gli oggetti sono di ottima fattura, la qualità c'è tutta.
nessuna tassa doganale o postale 8)
il pacco infatti aveva valore inferiore ai 45€, quindi non tassabile. ricordo inoltre che la tassa di sdoganamento delle poste (€5,50 mi pare) è stata dichiarata illeggittima dalla comunità europea, quindi in caso ve la applichino potete farvela rimborsare (tramite apposito modulo che trovate alle poste).
se non avete intenzione di pagare di più per il corriere (cosa che vi garantirebbe anche la tassazione doganale), vi consiglio a tal proposito di farvi fare diversi pacchi invece che uno unico, in modo da tenere sempre il valore sotto la soglia del tassabile...e non rischiare la sfiga di perdere un unico pacco con dentro tutto :wink2:
farò di sicuro un altro acquisto...l'unica nota molto negativa è la dogana italiana, come al solito...
ordine del 23/11/2006...arrivo in italia il 26/11/06.....arrivato a casa il 22/02/2007 con tatno di dazi doganali e spese postali (14,00€)...su € 33,00 di materiale
ormai non ci speravo più.....
l'arrivo del tuo pacco mi da speranza.. (peccato per i dazi, ma almeno ti è arrivato).Quote:
Originariamente inviata da taz73
scusa taz, ma i 33€ erano solo del materiale o comprendevano anche le spese di spedizione? perchè nel caso fossero comprensive di spedizione mi sembra strano visto che fino a 40 (o 45 non ricordo) euro non si dovrebbero applicare tasse doganali.Quote:
Originariamente inviata da taz73
cmq se tra i vari dazi c'è quello di sdoganamento delle poste (5,50€ mi pare) puoi fartelo rimborsare perchè secondo la comunità europea è illeggittimo. dovrebbe esserci il modulo apposito alle poste :wink2:
io intanto ho ordinato di nuovo da ehobbyasia...speriamo arrivi tutto presto...attendo fiducioso :d
a me ultimamente arriva tutto via ups in 3-4 gg e senza tasse ... forse però è dovuto al fatto che faccio ordini massicci per tutttoil club (minimo 300 usd)