la batteria era quasi tutta carica e da 1500 mha
Visualizzazione stampabile
la batteria era quasi tutta carica e da 1500 mha
bè allora è normale che ci metta tanto...adesso nn ricordo quanto scarica in un'ora...ma ci mette sicuramente piu di 2 ore a scaricare tutto
di solito ci vuole di piu col mio scarichino marui ci volevano almeno 4 ore
a me ha scariucato in 5 ore ma mi hanno detto che è meglio con 2 resistenze anke se ci impiega piu tempo cosi si rovinano meno le batt
si ma a tutto c'è un limite...se a scaricarla ci metto 6 ore...a caricarla 12...per un pacco batteria...cioè per essere pronto la domenica cosa faccio? tutta sentimana a caricare e scaricare? io gioco mercoledi e domenica...mi sa che molto presto passo a tutto lipo e vendo le gp...
E' per questo motivo che son passato alle lipo...iniziavo la trafila delle batterie il mercoledi' per scaricare e ricaricare 4 batterie(2 per l'asg principale e 2 per quella di scorta),ora 30-40 minuti il giorno prima o la domenica mattina e ho pronte le batterie per asg principale e quella di riserva.
ciao
io ho intenzione di costruirmi uno scaricabatterie, io ho una batteria mini da 8,4 volt e 1100 mAh... mi chiedevo invece di costruire il circuito con le resistenze ne costruisco un semplicemente con una sola lampadina che fa da utilizzatore quindi scarica la batteria ? ditemi cosa ne pensate grazie
hai letto per caso qualche pagina di questa discussione? se cerchi la risposta alla tua domanda è stata data circa ogni 3/4 pagine...
con la lampadina vai sotto la soglia di0.7v x cella e quindi oltre a rovinarla col tempo rischi di doverla proprio buttare nel cesso la tua batteria, con si e no 2€ di componenti...ma anche meno ti fai sto schemino con na resistenza e una serie di diodi
io usavo la lampadina ma ho scoperto ke fà solo danno.
ne ho fatto una variante con ventola per raffreddare la componentistica.
Anche se però la ventola è attaccatta direttamente alla batteria e non in parallelo alla resitenza da 5W come sarebbe piu corretto.
https://img696.imageshack.us/img696/9157/foto2so.jpg
il problema è che la ventola gira sempre...anche se è stato raggiunto il limite ideale
scusate ma non sarebbe più semplice usare una ventola da pc? preferibilmente che si illumina??
io facevo così quando avevo le 9.6
leggiti i post indietro...lo scarica batteria stacca ad un certo voltaggio, la ventola invece non staccando consuma totalmente la abtteria anche sotto i 0.7v a cella
Ok che sono 58 pagine.. ma se si leggono subito le prime si capisce come mai una ventola, lampadina, frullatore, banana eletricca da sole non sono il metodo corretto per scaricare una batteria.
Scusate, ma ho un dubbio :). Utilizzando il circuito in prima pagina, scaricando una normalissima batteria da 7,2V sulla R1 (e conseguentemente sulla R2+LED) a batteria carica abbiamo teoricamente 7,2-(0,7*5)=3,7V; in parallelo alla R1 vi è un altro ramo con un led ed una resistenza. Ricordo che la caduta di tensione su un diodo led rosso è di circa 1,5V, non 0,7 come scritto in un messaggio nelle prime pagine, quindi durante il processo di scarica con questo circuito il led si spegnera teoricamente (praticamente si dovrebbe spegnere piano piano e non cosi di botta :)) quando la batteria raggiunge una soglia di 5,2V, ovvero 0,86V per cella circa; lasciando andare il caricabatterie per un po, dopo che si è spento il led, la batteria continuera a scaricarsi (il ramo con il led diventa praticamente un circuito aperto, circola corrente solo in R1 e nei diodi) fino ad avvicinarsi alla soglia di 3,7V, ovvero 0,62V per cella; qui arrivo al nocciolo della mia domanda:D: a 0,86V/cella una batteria si puo definire scarica ed adatta da mettere sotto carica?
quando usavo questo scarica batterie una 8,4v l'ho lasciata collegata 24 ore e non e' scesa sotto 4,8v...e appena spento completamente il led la tensione era sempre a 4,8v.
La batteria alcuni dicono di nn scendere sotto 0,6 per cella,altri 0,9 (come c'e' scritto nel mio carica batterie), io stavo in un valore medio e nn ho mai avuto problemi....anzi, impostavo a 0,9v per cella con il carica batterie professionale una volta acquistato visto che mi fidavo di + di quello che dicevano le istruzioni che non di voci di corridoio;-).
scusate se rianimo questa discussione, ma ho riscontrato dei problemi dopo aver costruito lo scaricabatterie.
ho 2 batterie da 1100 mAmp, e dopo averle lasciate tutta la notte collegate, ho trovato che una è arrivata a 4,35 volt mentre l'altra a 4,81, le uniche componenti diverse dal circuito illustrato sono il led (da 10-15 mAmp quindi non a bassa intensità pare non succeda nulla perchè si spegne poco prima della scarica completa) e i diodi che sono 4007.
le batterie sono state collegate ai rispettivi scaricabatterie identici fra loro, dopo averle scollegate man mano che passava il tempo il voltaggio aumentava da solo.
potreste darmi delle delucidazioni?
Beh, direi che ha funzionato egregiamente.
Cosa ti aspettavi di ottenere? 0 volt?
i voltaggi son diversi perche' i diodi hanno delle tolleranze,quindi o ti mettevi li man mano mentre assemblavi a misurare la caduta di tensione,oppure il risultato non sara' mai identico;-)
ciao
mi aspettavo di ottenere un effetto normale, ho misurato con il tester 2 minuti fà la batteria che ho scaricato e staccato ed è passata da 4.81 a 7.35 volt, mentre l'altra l'ho messa semplicemente a caricare e si trova ai consueti 9,60.
com'è possibile che mi succeda una cosa del genere nella prima batteria?
Ciao, scusate se torno su questa discussione, ho riletto quasi tutte le pagine anche se ci potevamo fermare anche alle prime 2-3, ho un paio di domande, la resistenza prima del LED ha un valore di 210 ohm ma andando a vedere le tabelle commerciali delle resistenze di quel valore non si tovano, intorno a tale valore ci sono da 180 e 220 e poi da quanti W sono, 1/4 1/8?
Altro dubbio, il LED si spegne e la batteria è comunque sempre un po' carica, non va staccata subito ma dopo un ora o più...anche lasciandola tutta una giornata non ci sono problemi, misurando con il test la tensione di uscita di questa quando siamo al valore ottimale va staccata e messa subito in carica onde evitare l'effetto memoria giusto?
come resistenza va bene la 220, riguardo l'altra domanda la puoi attaccare in ricarica quando vuoi,perche' anche se il voltaggio orna alto, la batteria e' fondamentalmente scarica,quindi niente effetto memoria anche se la carichi dopo un anno.
Ok per quella da 220 Ohm ma da quanti W??
Per gli altri LED non ci sono differenze tra i due tipi indicati e questo è ok
Il Led luminoso come va scelto? In base alla tensione di giunzione e quindi:
rosso = 1,8v
giallo = 1,9 v
verde = 2,0 v
oppure in base all'assorbimento e quindi quale vale valore va preso?:
basso consumo = 3 - 10 mA
normali = 10 - 15 mA
qualsiasi potenza va bene,io ho preso quella + bassa,mi pare 1/4 di W....gli ho detto quella che costava meno.
Per i led stesso discorso,son andato la e gli ho detto "un led rosso da 3mm, quelli che costano meno"...poi parlando mi ha detto che bene o male son tutti uguali a livello di voltaggio di funzionamento che sono tra 2 e 2,1 v per led rossi,gialli e verdi e sono in funzione della dimensione se vai su led "standard",ovvio che uno da 5mm normale e uno ad alta luminosita' o uno a basso consumo hanno voltaggi di funzionamento diversi e consumi diversi e in quel caso va ricalcolata la resistenza,ma se prendi led standard va bene quella resistenza e il voltaggio di funzionamento e' attorno ai 2v...fregatemne se ti dicono 1,8 o 2,1v tanto basta che nn superi il voltaggio massimo che sara' tipo 2,8v...per voltaggi inferiori si accende lo stesso,poi se ti sembra poco luminoso metti una resistenza da 180 ohm...io le ho provate tutte e 2 e nn cambiava nulla tra 180 e 220 ohm,la luminosita' era un pelo superiore con il 180,ma poca roba....ho preferito usare la 220v cosi' che il led sispegnesse un po prima,cosi' che la batteria nn scendesse troppo di voltaggio.
io prendo la roba da un negozio che fa parte di questo sito: www.componenti-elettronici.it
ragazzi io ho comprato tutto tranne la resistenza , se mettessi una lampadina alogena al posto di ques'ultima ?
non andrebbe comunque bene, alla fine ho sempre un utilizzatore.
il circuito è gia montato vorrei solo sapere se si puo fare questa modifica
Per farla puoi farla però non è il massimo. La lampadina varia la resistenza in funzione della tensione di alimentazione, man mano che la batteria si scarica la tensione ai capi della lampadina si riduce e la corrente tende ad aumentare. Se usi una lampadina non prenderla di potenza superiore ai 5W altrimenti la corrente diventa eccessiva per il pacco batterie. Inoltre non sarebbe una brutta idea quella di misurare la resistenza della lampada a freddo in modo da sapere quale corrente potrà scorrere al massimo. Nel caso la resistenza del filamento sia troppo bassa potresti montare due lampade in serie.
ragazzi ma tutto migliora lo stato delle batterie? è fondamentale farsi uno scaricabatterie?
------ Post aggiornato ------
ragazzi ho fatto lo schema che avete postato qualche anno fa, ma le mie resistenze non sono bollenti, anzi tutto il contrario, ed ovviamente il led non vuole spegnersi... dove ho sbagliato?
Se leggi le pagine successive si parla di un problema simile
Ahab
Bhe sulle Ni-mh una scarica completa (non sotto soglia naturalmente) e una ricarica lenta per le nostre applicazioni è abbastanza utile per migliorare/allungare la vita delle batterie.Quote:
ragazzi ma tutto migliora lo stato delle batterie? è fondamentale farsi uno scaricabatterie?
x la cronaca, ho risolto... avevo collegato male una restenza, in un ora e mezz ho scaricato tutto, ottimo sistema