Visualizzazione stampabile
-
domanda parachute regiment
lads, sto procurando a un amico le patch per fare una dpm da parachute regiment, 1st para. ho trovato le para wings, la patch della 16th air assault brigade, la trf del 1st para e la union jack di seta.
mi manca qualcosa?
com'è la disposizione?
scusate ma sul para non sono preparato :-)
-
la disposizione è: spalla sinistra, union flag + trf 16th aab, spalla sinistra brevetto + dz 1° parà. per le misure precise ti metto nel pomeriggio una figurina bellina bellina ;)
-
-
questo è lo schema con le misure suggerite:
https://dpm-soldier.pl/galeria/koszula_obszycie.jpg
e' in polacco ma si capisce, il sito a sinistra (tutto in polacco anche quello) è parecchio interessante, è praticamente il bsfc di laggiù :d
-
tanto siamo in argomento per farne una della 7th armoured brigade basta union jack e trf
-
Quote:
Originariamente inviata da
royal
tanto siamo in argomento per farne una della 7th armoured brigade basta union jack e trf
occhio che la shirt non la devi fare propriamente del 7th armoured brigade, ma di un suo reggimento... la cosa più importante è la trf del reggimento, la trf di brigata è secondaria. questa è cmq la formazione attuale dei "desert rats"
7th armoured brigade units 2008
;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
questo è lo schema con le misure suggerite:
e' in polacco ma si capisce, il sito a sinistra (tutto in polacco anche quello) è parecchio interessante, è praticamente il bsfc di laggiù :d
gemellaggio, gemellaggio !!!! in polonia han delle tope pazzesche.. chiediamo di poter allacciare "rapporti" più stretti, in nome della comune passione per il dpm ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
gemellaggio, gemellaggio !!!! in polonia han delle tope pazzesche.. chiediamo di poter allacciare "rapporti" più stretti, in nome della comune passione per il dpm ;-)
confermo, cotta e magnata !:sheep:
ps, lorenzo è molto bello..
-
Quote:
Originariamente inviata da
eddie
ps, lorenzo è molto bello..
confermo.. dei testi si capisce un'ostrega, ma ha delle gallery molto interessanti.. peccato che alle volte, quando cerchi di ingrandire un'immagine, ti apra a tutto schermo una foto che non c'entra nulla con quella che stavi vedendo :crazy: per il resto.. è come se avessimo postato solo foto, senza mai commentarle, solo riordinandole per tema.. non sono malvagie quelle dei musei, frutto sicuramente dell'impegno di un appassionato che li ha visitati di persona.. verrebbe da scrivere per fare i complimenti.. e per informarli che esistiamo anche noi ;-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
tenmich
confermo.. dei testi si capisce un'ostrega, ma ha delle gallery molto interessanti.. peccato che alle volte, quando cerchi di ingrandire un'immagine, ti apra a tutto schermo una foto che non c'entra nulla con quella che stavi vedendo :crazy: per il resto.. è come se avessimo postato solo foto, senza mai commentarle, solo riordinandole per tema.. non sono malvagie quelle dei musei, frutto sicuramente dell'impegno di un appassionato che li ha visitati di persona.. verrebbe da scrivere per fare i complimenti.. e per informarli che esistiamo anche noi ;-)
un consiglio, cercate l'indirizzo della home su google e fategliela tradurre in inglese, diventa più o meno comprensibile. per le foto, vieni reindirizzato alla gallery generale, sta poi a te andarti a cercare i particolari :crazy:
-
ottimo suggerimento, grazie :allah:
-
qualcuno sa dirmi come si smonta il ciucciotto del camelbak?c'è ancora acqua nel tubo e non apisco come fare a svuotare la vescica del tutto
-
tira con forza il ciucciotto!! estrailo dal tubo e poi rimmetilo..occhio a volte è molto difficilo rimetterlo detro!
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
qualcuno sa dirmi come si smonta il ciucciotto del camelbak?c'è ancora acqua nel tubo e non apisco come fare a svuotare la vescica del tutto
io inserisco uno spessore forato (tipo un pezzo di refil vuoto di una biro) all'interno della fessura del ciucciotto, così rimane semi-aperta e dopo un po' le gocce evaporano (ovviamente appendo in tubo in verticale) ;-)
-
ho visto che dove inizia la struttura di plastica che tiene il ciucciotto più o meno dove c'è il rubinetto) c'è una plachetta grigia che secondo me si toglie ma non vorrei fa casini
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
ho visto che dove inizia la struttura di plastica che tiene il ciucciotto più o meno dove c'è il rubinetto) c'è una plachetta grigia che secondo me si toglie ma non vorrei fa casini
se è quello che dico io, è un pulsante di blocco.. lo schiacci forte e tiri contemporaneamente il ciucciotto.. che ti rimarrà in mano :ok: perchè il tuo è un camel con il sistema hydrolink, giusto?
-
ah questo lo sai tu...del resto proviene dalla tua roba
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
ah questo lo sai tu...del resto proviene dalla tua roba
alle volte riesco ad essere di una stupidità veramente totale.. hai perfettamente ragione.. :allah: allora sì, ha il sistema hydrolink.. sul tubo, alle due estremità, ha due agganci di plastica nera, alla sommità dei quali c'è un tasto grigio chiaro con sù inciso il marchio camelbak. tu schiacci forte sul tasto e tiri l'estremità opposta (il becco di uscita dell'acqua nella sacca, ed il succhiotto dall'altra parte) e puoi sganciare i singoli pezzi.
smontando tutto in pratica avrai:
-sacca
-tubo con rubinetto (quello non si stacca)
-ciucciotto con copri-ciucciotto
sacca e ciucciotto hanno gli attacchi "maschi", il tubo ha due estremità "femmine". per individuare bene il punto di separazione, puoi far ruotare in senso opposto le varie parti, così capisci dov'è la giunzione ;-)
-
stavo per dirlo..ottima spiegazione miky ;)
poi stavo propio pulendo il cammello!
-
mike ci sono riuscito mentre tu scrivevi la spiegazione...mi son detto: in fondo sono un architetto, devo capire come funziona un oggetto! e alla fine ci sono riuscito...l'unica cosa è che non riesco a svuotare la sacca completamente...voi come fate?consigliate l'acquisto del kit di pulizia?
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
mike ci sono riuscito mentre tu scrivevi la spiegazione...mi son detto: in fondo sono un architetto, devo capire come funziona un oggetto! e alla fine ci sono riuscito...l'unica cosa è che non riesco a svuotare la sacca completamente...voi come fate?consigliate l'acquisto del kit di pulizia?
guarda, per la mia esperienza coi prodotti camelbak, anche con una pulizia sommaria vai tranquillo ;-) beninteso, devi usare solo acqua, con troiai quali polase, gatorade etc. devi pulire a fondo
-
Quote:
Originariamente inviata da
dinger lgm
domanda parachute regiment
lads, sto procurando a un amico le patch per fare una dpm da parachute regiment, 1st para. ho trovato le para wings, la patch della 16th air assault brigade, la trf del 1st para e la union jack di seta.
mi manca qualcosa?
com'è la disposizione?
scusate ma sul para non sono preparato :-)
allora il 1 para fa parte dello sfsg e come tale spesso non porta patch. nel caso in cui vengono portate delle patch, si vedono solo le ali e la trf dello sfsg, una versione di questo logo:
https://upload.wikimedia.org/wikiped...port_group.jpg
i marines e i gunners del rafr portano i loro shoulder titles, piu quelli che le hanno le ali e questa patch e chiaramente ognuno il suo basco...
il 1 para non fa piu parte della 16aab e quindi questa patch non e presente. dato che lo sfsg fa parte dell'uksf (che dorvrebbe rappresentare in qualche modo, anche solo amministrativamente una brigata), i soldati indosserebero la brigade patch dell'uksf se questa fosse creata/introdotta, dato che al momento non esiste...
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam_ fisher
mi son detto: in fondo sono un architetto, devo capire come funziona un oggetto!
quello è compito di un ingegnere :giggle: che perfezionerà il lavoro scrivendo un manuale incomprensibile :roftl:(scusate lo sfogo, ma ho passato il sabato sera in compagnia di un ingegnere, a cercare di far funzionare 4 microfoni e capire se era un problema di cavi o di mic ).
per svuotare completamente il camel (in pratica asciugare l'acquetta che rimane sempre al disotto del livello del tappo, quando capovolgi la sacca) io infilo direttamente l'angolo di un asciugamano, così tolgo il grosso.. poi lascio appesa la sacca (sempre a testa in giù) infilando nel bocchettone l'anima di cartone di un rotolo di carta igienica e spingendola un po' dentro, così da separare le due "pareti" della sacca e permettere all'umiità rimasta dentro di evaporare. ho il kit di pulizia (decathlon... per risparmiare) che non è male (soprattutto gli scovoli), ma lo stenditore/dilatatore non incontra i miei favori.. passa a stento dal bocchettone e quando lo estrai rischi di pinzare malamente la sacca :(
-
userò il metodo field repair per ora...quando capiterò da dechatlon mi prenderò il kit e vedrò come si comporta...grazie dei consigli mic
-
spero che abbia risolto il problema del microfono..cosi non ti rompo + con skype.
io invece a tal proposito non capisco:
riempo il camelback ma quando sono piegato in avanti mi cade acqua, nonostante il tappo sia chiuso..la cosa strana è che mi capita con entrambi i camelback, e usando per giunta 2 vesciche diverse..
-
Quote:
Originariamente inviata da
lorenzo19823
ragazzi premetto che per le insegne sono un super pippa!!
vorrei preparare il setup da ingegnere, meglio se da eod o reparto meccanico(esiste?). mi aiutate?:doublekiss:
-
eddie a me non capita...forse sei semplicemente sfigato:prot:
-
Quote:
Originariamente inviata da
nikita x regio
ragazzi premetto che per le insegne sono un super pippa!!
vorrei preparare il setup da ingegnere, meglio se da eod o reparto meccanico(esiste?). mi aiutate?:doublekiss:
o bravo, con tutti 'sti sas/sbs/sfsg e altre super-sf, qualche sano fantone ci vole. cmq cerca su wiki "royal engineer" per setup eod e reme per gli altri corpi "tecnici" ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
nikita x regio
ragazzi premetto che per le insegne sono un super pippa!!
vorrei preparare il setup da ingegnere, meglio se da eod o reparto meccanico(esiste?). mi aiutate?:doublekiss:
per un setup eod:
33 eod rgt royal engineers:
spalla destra:
trf engineers
patch eod
spalla sinistra:
union flag
8 force engineer brigade patch
11 eod rgt rlc:
spalla destra:
trf rlc
patch eod
spalla sinistra:
union flag
8 force engineer brigade patch
-
per invece i "meccanici" spalla destra trf del reme, sinistra union flag + patch di brigata (qui vedi te che reparto in particolare vuoi fare)
-
ho una domanda per voi :)
dal mio negoziante di fiducia ho visto questo tattico
https://www.flecktarn.co.uk/photos/dptav0nx500a.jpg
la cifra non supera i 40€,francamente non credo sia originale ma una replica che non sembrava malaccio. prendo una sola oppure ci può stare come prezzo?
grazie :)
-
allo stesso prezzo ho visto gli originali sulla baia. controlla se ha l'etichetta con il numero identificativo.
-
potrebbe essere una versione aftermarket secondo me..
-
domani ci rivado perchè devo fare alcuni ordini,prendo il manichino gli "smonto" il tattico e faccio le foto all'etichetta :)
-
già se ci sta l'nsn é un segno che il tattico sia originale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
per un setup eod:
33 eod rgt royal engineers:
spalla destra:
trf engineers
patch eod
spalla sinistra:
union flag
8 force engineer brigade patch
11 eod rgt rlc:
spalla destra:
trf rlc
patch eod
spalla sinistra:
union flag
8 force engineer brigade patch
trf engineers:
https://thumbs3.ebaystatic.com/pict/...96518080_3.jpg
[img]file:///c:/docume%7e1/pontiak/impost%7e1/temp/moz-screenshot.png[/img]patch eod(quale?):
https://www.kellybadge.co.uk/images/d1a041.jpghttps://www.kellybadge.co.uk/images/d1b454.jpg
8 force engineer brigade patch non ho capito quale sia....
girando ho trovato questa:
https://www.kellybadge.co.uk/images/d1o691.jpg
che leggo essere"royal engineers tactical recognition flash red / blue square embroidered" andrebbe a sostituire la trf? perchè ultimamente recon ne faccio quindi sarebbe a tema....
poi sempre sulla spalla sx andrebbe l'insegna da commando trained come terza in basso giusto? posso scegliere a piacere quale tra le varie?
https://www.kellybadge.co.uk/images/y1f284.jpg
insomma ho le idee un pò confuse ma mi sto orientando! grazie!
-
Quote:
Originariamente inviata da
nikita x regio
posso intanto dirti che la 1^ e la 3^ foto ritraggono la stessa identica roba, cioè la trf che va ad identificare tutti i royal engineers. per acquistare le patch rivolgiti cmq ad ebay, ci sono un paio di negozietti (ebay) niente male ;)
-
ok perfetto per la prima allora, per fare la recon, con il commando dagger dovrei giustificarla ampiamente, quindi mi resta da capire qual'è quella mancante e poi via ordine su ebay!
-
Quote:
Originariamente inviata da
nikita x regio
ok perfetto per la prima allora, per fare la recon, con il commando dagger dovrei giustificarla ampiamente, quindi mi resta da capire qual'è quella mancante e poi via ordine su ebay!
questa e la patch mancante, che si trova sia in desert che in od...
https://www.military-badges.co.uk/im...e%20desert.jpg
ti consiglierei di lasciar perdere la commando dagger, anche perche la maggiorparte dei soldati dell'esercito (indipendentemente dall'unita di appartenenza) che fanno parte dei recon platoons di battaglione/regimento non hannoil cdo course...
-
Quote:
Originariamente inviata da
linux
questa e la patch mancante, che si trova sia in desert che in od...
https://www.military-badges.co.uk/im...e%20desert.jpg
ti consiglierei di lasciar perdere la commando dagger, anche perche la maggiorparte dei soldati dell'esercito (indipendentemente dall'unita di appartenenza) che fanno parte dei recon platoons di battaglione/regimento non hannoil cdo course...
grazie mille! ok allora niente cdo....caso mai se ce ne saranno i motivi lo aggiungerò in seguito:right: