Visualizzazione stampabile
-
ma tanto quel vsr è rotto e il pezzo di ricambio mi costa quasi come comprare il fucile nuovo...cmq sia in alternativa ho un m4riss fullplastic che si presterebbe bene alla trapianto per il laser tag...forse è più adatto...visto che ormai la maggio parte dei pezzi li ho gia distrutti
c'ho levato pure i piombi che c'erano dentro per usarli per altre cose xd
-
se però hai due lire in più, anzi eurino, vuoi un consiglio mio?
compra un cinese o un usato anche conciato male tanto che la raffica funzioni o no nn ti interessa... e lo hai più duraturo ed esteticamente apprezzabile.. se poi sei contento lo tieni e te nei fai uno serio, come dice laser, in seguito. ma dopo hai due fucili di cui uno di scorta decente....
-
ciao hilog, per le trasformazioni dai un'occhiata qui: https://irevolutionlegion.forumfree.net/?t=34137497
è la ms armeria con le ns ire-gun.
noterai che tutte la asg hanno un an-peq o una scatola che contiene scheda ecc.
vedi come sono state applicate, ad esempio io ho usato una borsetta portamunizioni montata sul calcio del mio fal/dsa sa58 (la terza foto del link che ti ho indicato) mentre sul m4 con lanciagranate ho usato un an-peq sulla parte superiore della canna.
-
naturalmente se vuoi provare il ns sistema puoi venire a salerno, a meno di due ore da valmontone, a giocare la domenica mattina, contattandoci sul ns forum, oppure puoi provare dagli amici di prato che già adottano il ns sistema.
-
quel forum gia l'ho visitato e visto e rivisto le ireg, m60 è molto cattivo anche a livello di capacità di attacco ehehehe...si ora vedo se riesco a coinvolgere qualcuno
-
io fossi in te ne prenderei un paio e ci farei una capitina in quel di salerno ehhe...
-
-
e poi ti aspettiamo in toscana ahha...
-
puff puff... cell'ho fatta... mi son letto quasi tutto...
dico la mia:
- laser tag e softair e paintball sono tre modi di fare wargame, così scritti sono in ordine di distanza di tiro e performance, dal meglio al peggio.
- le irg possono essere configurate in un attimo in modo diverso con una versatilità esorbitante rispetto ad un arma softair. oppure possono essere configurate in maniera fissa per chi piace il realismo massimo (mi spiego: un g36 che fa solo il g36 o un mauser che fa solo sniper o altre robe così)
- per lo sniper: la lente grande tira di più, non viceversa. comunque la grandezza della lente è sempre collegata con la distanza focale e con l'angolo di emissione del led di sparo. a parità di diametro, un ottica più lunga è più precisa, ma richiede un led con un apertura di sparo più stretta.
- è possibile chiudere il cono di sparo con un iride in modo da rendere più difficile la messa in mira da parte dello sniper. a 100mt di distanza, con le nostre ottiche da 30mm, il fascio è circa 7mt. sembra tanto, ma per mirare un bersaglio a 100 mt devi essere molto, molto preciso. basta avere un errore di un grado per cannare il bersaglio di una decina di metri.
- se uno sniper ti può colpire da 200 mt (cosiderate che nella realtà sparano anche da 1000) può anche corpire i sensori che fa lo stesso. o gli sei addosso tanto da vederlo e spararlgi, altrimenti se sai che c'è in giro il cecchino ti conviene stare molto molto aqquattato ;)
in altre parole il cecchino a 200 mt non lo vedi comunque. e questo è enormemente realistico rispetto al softair. nella realtà il cecchino come detto è lontanissimo, magari usa un silenziatore e di cetro non mette fuori la bandiera per farti vedere dove è. quindi se una squadra è brava a fare il suo mestiere, il cecchino lo va a stanare e non si fa prendere. questo mette in gioco la conoscenza del territorio, la capacità di movimento, le tattiche di perlustrazione e avvicinamento e altre robe che conoscete più voi di me.
- riguardo ai suoni, è vero... non sono il massimo... personalmente preferisco rinunciare ai suoni belli e guadagnare in performance generali del sistema, però son gusti. purtroppo il problema dell'audio non è la generazione dello stasso ma la riproduzione. ovvero non è la scheda che genera il suono o l'ampli ma l'altoparlante che lo riproduce. e' quasi impossibile avere una definizione ottimale con un coso di 40mm dentro ad una scatola di palstica dalla forma strana... è essenzialmente un problema di acustica. o ci metti un impianto bose o ti accontenti. al max puoi fare come ire che ha tenuto il gearbox, soluzione che condivido per chi vuole mantenere rimembranze del softair.
credo che per il lasertag la configurazione possibile per lo sniper sia:
- lente da 40mm limitata a 20 o meno. led con apertura di 8 gradi. pochi caricatori con pochi colpi e tempo di ricarica lungo (se non è implementato il caricatore fisico). punteggio danno almeno 5 volte superiore alle altre asg e metà punti vita rispetto agli altri giocatori (così è difficile da stanare ma se lo trovo lo accoppo facile). ma è solo la mia opinione ovviamente.
che dire gente, io il softair l'ho provato una sola volta e con protezioni anche poco protettive... la paura dell'essere impallinati c'è, però l'azione si svolgeva in 30 mt e basta... ci sono indubbiamente caratteristiche pro e contro i due sistemi, chi vivrà vedrà...
-
quoto fobya al 99%, hai descritto in modo chearo e sintetico le ns modalità di gioco ed anche il ns punto di vista sul laser-tag, quindi ripeto condivido in pieno, sulle vite in meno allo sniper non concordo, nelle ns partite (che però al 60% si svolgono in boschivo fitto - macchia mediterrane) il cecchino non è determinante ed all'aperto, come dici tu, si sviluppano tattiche e movimenti più coperti con 1 o 2 falchi a caccia dello sniper.
quando non conosci il terreno le cose si complicano.