Visualizzazione stampabile
-
puoi provare ma occhio a non andare overJ..! il delayer dovrebbe aiutare anche in questo caso perche anticipa lo spostamento dello spingipallino in pratica... pero son tentativi, la soluzione piu semplice è di usare batterie meno pompate....potresti pure provare a cambiare il motore con uno meno ricco di coppia...tipo un eg1000 marui.
-
Ok faccio degli esperimenti, prima provo con un batteria da 7,8 e guardo che succede.
Sicuramente non cambio il motore.
------ Post aggiornato ------
Adesso ho una domanda difficile...la maggior parte dei fucili ICS ha i loghi COLT su le foto, anche quello che ho preso io ICS-127 sulle foto ha i loghi colt.
E come mai il mio ha delle scrittacce ICS e non i loghi?
-
Ne esistono varie versioni anche con i loghi Smith and Wesson.
Io sta storia del doppio o triplo colpo in raffica mica l'ho ancora capita. A me lo fa dopo che rilascio la molla la prima volta che sparo e poi basta. E pensare che di Ics ne ho 3 con 5 gruppi aria diversi. Da quando gioco ne ho avuti almeno 7...
-
Ora che mi fai pensare al rilascio della molla....in effetti mi spara 2, 3 colpi singoli appena inizio cioè a molla rilassata, poi sempre raffica.
Appena provo la batteria da 7,8 vi faccio sapere.
------ Post aggiornato ------
Quote:
Originariamente inviata da
Fratellino
Io sta storia del doppio o triplo colpo in raffica mica l'ho ancora capita. A me lo fa dopo che rilascio la molla la prima volta che sparo e poi basta. E pensare che di Ics ne ho 3 con 5 gruppi aria diversi. Da quando gioco ne ho avuti almeno 7...
No aspetta, cioè ti partono 3 pallini su singolo o 3 colpi su singolo?
Perchè a me, il problema è che va proprio in raffica, cioè se tengo premuto il grilletto si svuota il caricatore.
-
comunque se ne leggono di caxxate eh !..
il doppio colpo all'ics è dovuto spesso e volentieri dalla molla troppo morbida, accoppiata ad un motore troppo"pesante"
se si cambia la molla e si ha ancora il problema vuol dire che c'è qualcos'altro che non va.
se si usa una 11,1 consiglio di mettere una molla piu' veloce ed ovviamente tagliarla..tipo una 110...ma se non si usa un motore speed mi sembra alquanto insensato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Roccia_IX
comunque se ne leggono di caxxate eh !..
il doppio colpo all'ics è dovuto spesso e volentieri dalla molla troppo morbida, accoppiata ad un motore troppo"pesante"
se si cambia la molla e si ha ancora il problema vuol dire che c'è qualcos'altro che non va.
se si usa una 11,1 consiglio di mettere una molla piu' veloce ed ovviamente tagliarla..tipo una 110...ma se non si usa un motore speed mi sembra alquanto insensato...
infatti mi pare che gli sia stato detto di cambiare molla...e del motore idem, che il turbo 3000 ha una coppia esagerata. Le altre cose sono tentativi, personalmente su uno dei miei ho risolto col delayer e il resto è tutto originale. Credo che il discorso delle caxx.. telo potevi tranquillamente risparmiare. saluti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sniper78
infatti mi pare che gli sia stato detto di cambiare molla...e del motore idem, che il turbo 3000 ha una coppia esagerata. Le altre cose sono tentativi, personalmente su uno dei miei ho risolto col delayer e il resto è tutto originale. Credo che il discorso delle caxx.. telo potevi tranquillamente risparmiare. saluti
bah poi mi spieghi il motivo per cui ti senti tirato in causa magari !....ricambio i saluti.
-
Giustio per chiarezza, a me il fucile non fa il doppio colpo.
Va in raffica sempre e di continuo.
Selettore colpo singolo = raffica, si svuota il caricatore.
-
allora,come gia' detto ed esplicato. il problema è altrove. molto probabilmente o selector rotta o altro a livello elettrico..ma cosi' su due piedi non posso aiutarti piu' di tanto..
-
A questo punto è solo una questione di cut-off.
Verifica che la camma sotto il settoriale agganci il cut-off sollevandolo quanto basta per staccare il contatto del grilletto.
Potrebbe essere un contatto labile e il cut-off non si solleva quanto basta per sollevare il cursore del grilletto.
Se è così, prova ad abbassare il settoriale (magari è spessorato troppo alto) e, se non dovesse funzionare ancora, dai una martellata sulla pinna del cut-off (ovviamente dopo averlo smontato) in modo da deformarla quanto basta per farla agganciare meglio dalla camma sotto il settoriale.
C'è anche un altra possibilità: i due semigusci del gear-box si sono "distanziati".
Essendo fatti di un materiale molto duttile, potrebbero essersi "abbombati" e hanno reso labile il contatto fra il cut-off e il settoriale.