Visualizzazione stampabile
-
le zecche sono artropodi (acari appartenenti alla classe degli arachnidi), parassiti esterni delle dimensioni di qualche millimetro. il loro ciclo vitale si sviluppa in tre fasi successive (larva-ninfa-adulto) che si possono svolgere tutte su uno stesso ospite oppure su due o tre ospiti diversi. non sono molto selettive nella scelta dell’organismo da parassitare, ma possono scegliere diverse specie animali dai cani ai cervi, agli scoiattoli fino all’uomo.
in italia sono presenti due famiglie di zecche: quella delle ixodidae (zecche dure) e quella delle argasidae (zecche molli). le zecche dure hanno un caratteristico scudo dorsale chitinoso e in italia comprendono 6 generi: ixodes, boophilus, hyalomna, rhipicephalus, dermacentor, haemaphysalis. le zecche molli, sprovviste di scudo dorsale, sono presenti con due generi: argas e ornithodorus.
le zecche necessitano di pasti di sangue per completare il loro sviluppo e ciclo riproduttivo, ma possono resistere per lunghi periodi di tempo a digiuno assoluto. la loro attività è massima, nei paesi a clima temperato, nel periodo maggio-ottobre. il pasto di sangue, durante il quale la zecca rimane costantemente attaccata all’ospite, si compie nell’arco di ore per le zecche molli, di giorni o settimane per le dure.
gli ixodidisono in grado di trasmettere all’uomo numerose e differenti patologie: la borreliosi di lyme, l’ehrlichiosi, le febbri bottonose da rickettsiae, la tularemia, la febbre q, la babesiosi e l’encefalite virale. gli argasidi sono vettori di patologie meno rilevanti dal punto di vista epidemiologico: febbri ricorrenti da zecche e febbre q.
l’habitat preferito è rappresentato da luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva, con microclima preferibilmente fresco e umido, ma le zecche possono trovarsi anche in zone a clima caldo e asciutto o dove la vegetazione è più rada. la loro presenza dipende, infatti, essenzialmente dalla presenza sul territorio di ospiti da parassitare, per questo luoghi come stalle, cucce di animali e pascoli sono tra i loro habitat preferiti.
con l’inizio della bella stagione le zecche abbandonano, lo stato di letargo invernale e si avviano alla ricerca di un ospite da parassitare. nei mesi primaverili ed estivi, che vanno da aprile a ottobre, è quindi più frequente cadere vittima del cosiddetto "morso da zecca".
il morso della zecca non è di per sé pericoloso per l’uomo, i rischi sanitari dipendono invece dalla possibilità di contrarre infezioni trasmesse da questi animali in qualità di vettori.
le malattie trasmesse da zecche sono, nell’ambito delle malattie da vettore, seconde solamente al gruppo di patologie trasmesse dalle zanzare come rilevanza epidemiologica.
l’eziologia di queste malattie da vettore comprende diversi microrganismi: protozoi, batteri e virus.
le patologie infettive veicolate da zecche che presentano rilevanza epidemiologica nel nostro paese sono:
la maggior parte di queste malattie può essere diagnosticata esclusivamente sul piano clinico, ma una pronta terapia antibiotica, nelle fasi iniziali, è generalmente risolutiva in particolar modo per le forme a eziologia batterica. solo raramente (fino al 5% dei casi) e in soggetti anziani o bambini queste infezioni possono essere pericolose per la vita.
le zecche non saltano e non volano sulle loro vittime, ma si appostano all’estremità delle piante aspettando il passaggio di un animale o di un uomo. grazie all’anidride carbonica emessa e al calore dell’organismo, questi acari avvertono la presenza di un eventuale ospite e vi si insediano conficcando il loro rostro (apparato boccale) nella cute e cominciando a succhiarne il sangue. il morso è generalmente indolore perché emettono una sostanza contenente principi anestetici. generalmente rimangono come parassiti nell’organismo dell’ospite per un periodo che varia tra i 2 e i 7 giorni e poi si lasciano cadere spontaneamente.
prevenzione
esistono alcune precauzioni per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche, o perlomeno per individuarle rapidamente, prima che possano trasmettere una malattia. coloro che si apprestano a recarsi in aree a rischio dovrebbero:
- vestirsi opportunamente, con abiti chiari che rendono più facile l’individuazione delle zecche, coprire le estremità, soprattutto inferiori, con calze chiare (meglio stivali), utilizzare pantaloni lunghi e preferibilmente un cappello
- evitare di toccare l’erba lungo il margine dei sentieri, non addentrarsi nelle zone in cui l’erba è alta
- terminata l’escursione, effettuare un attento esame visivo e tattile della propria pelle, dei propri indumenti e rimuovere le zecche eventualmente presenti. le zecche tendono a localizzarsi preferibilmente sulla testa, sul collo, dietro le ginocchia, sui fianchi
- trattare gli animali domestici (cani) con sostanze acaro repellenti prima dell’escursione
- spazzolare gli indumenti prima di portarli all’interno delle abitazioni.
se individuate sulla pelle, le zecche vanno prontamente rimosse perché la probabilità di contrarre un’infezione è direttamente proporzionale alla durata della permanenza del parassita sull’ospite. bisogna comunque tenere presente che solo una percentuale di individui è portatore di infezione.
rimozione della zecca
- la zecca deve essere afferrata con una pinzetta a punte angolate il più possibile vicino alla superficie della pelle e rimossa tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione
- durante la rimozione bisogna prestare la massima attenzione a non schiacciare il corpo della zecca, per evitare il rigurgito che aumenterebbe la possibilità di trasmissione di agenti patogeni
- disinfettare la cute prima e dopo la rimozione della zecca con un disinfettante non colorato. dopo l’estrazione della zecca sono indicate la disinfezione della zona (evitando i disinfettanti che colorano la cute) e l’applicazione di antibiotici per uso topico
- evitare di toccare a mani nude la zecca nel tentativo di rimuoverla, le mani devono essere protette (con guanti) e poi lavate
- spesso il rostro rimane all’interno della cute, in questo caso deve essere estratto con un ago sterile
- distruggere la zecca, bruciandola.
cosa non fare
- non utilizzare mai per rimuovere la zecca: alcol, benzina, acetone, trielina, ammoniaca, olio o grassi, nè oggetti arroventati, fiammiferi o sigarette.
alla rimozione della zecca dovrebbe seguire un periodo di osservazione della durata di 30-40 giorni per individuare la comparsa di eventuali segni e sintomi di infezione. se dovesse comparire un alone rossastro che tende ad allargarsi oppure febbre, mal di testa, debolezza, dolori alle articolazioni, ingrossamento dei linfonodi, è importante rivolgersi al proprio medico curante.
la somministrazione di antibiotici per uso sistemico nel periodo di osservazione è sconsigliata, perché può mascherare eventuali segni di malattia e rendere più complicata la diagnosi.
nel caso in cui, per altre ragioni, fosse necessario iniziare un trattamento antibiotico, è opportuno impiegare farmaci di cui sia stata dimostrata l’efficacia sia nel trattamento delle rickettsiosi che delle borreliosi.
preso da:https://www.epicentro.iss.it/problemi/zecche/zecche.asp
-
io gli ho messo l'olio come ho letto nei post precedenti e dopo un poco mio me l'ha tirata via tutta intera? sono passati 3 giorni e non accuso nessuno dei sintomi che mi hai elencato. domande:
1) come si fa a capire che il rostro mi è rimasto nella cute?
2) io come disinfettante ho messo il mercurio cromo che macchia, ma disinfetta bene. perchè non devo usare un disinfettante colorato?
3) perchè non si devono usare alcol, benzina, acetone, trielina, ammoniaca, olio o grassi, nè oggetti arroventati, fiammiferi o sigarette?
4) avrei intenzione di utilizzare dei medicinali antizecche per cani, da mettere sulla mimetica. me li consiglieresti? hanno efficacia?
-
io ho fatto la vaccinazione con viene fatta in 3 fasi e successicìvamente deve essere fatto il richiamo annuale.
il costo della vaccinazione è di 153,000 euro per le prime 3 dosi, i richiami annuali 51,00 euro. sò che sono costose ma io preferisco spendere questi soldi piuttpso di prendermi un' infezione con tutti le beghe che poi ti porti dietro.
il mio medico me l' ha consigliata in quanto nell' ultimo anno qui in sud tirolo c' è stato un aumento esponeziale della presenza di zecche (dato anche dal clima umido estivo) con relative infezioni.
-
quest'anno hanno cominciato a girare molto presto rispetto agli altri anni.
siamo appena alla metà di febbraio eppure già ne trovo parecchie sui mie cani, eppure alla mattina la temperatura scende ancora sotto zero!
-
"
evitare di toccare l’erba lungo il margine dei sentieri, non addentrarsi nelle zone in cui l’erba è alta "
questa è utile per noi softgunners...
:d
-
scusate se uppo la discussione che oramai è vecchia ma oggi ho testato un metodo (sui miei cani) che ha avuto successo!
in pratica ho vaporizzato sul corpo della zecca, un po' di gas (quello per le ricariche degli accendini), così facendo, togliere il parassite dalla cute non risulta difficile!
ciao
-
ma si stacca da sola? cade asfissiata? sarebbe una buona soluzione,, usando olio si rischia che ti vomiti dentro il sangue di tutto prima di staccarsi
-
ma usate il frontline oppure il prozek è siete sicuri di non prondervi nulla, anche se andate nell'erba altissima!
-
Quote:
Originariamente inviata da
sam fisher
ma usate il frontline oppure il prozek è siete sicuri di non prondervi nulla, anche se andate nell'erba altissima!
io non me lo metto il prodotto del gatto addosso :-d
apparte scherzi, davvero ci si può mettere addosso il frontline?
-
certo! basta che lo spruzzi sulla mimetica ed in tutti i punti sensibili (sempre nella mimetica) e vai alla grande. io uso un prodotto che si chiama prozek, ed ha la stessa efficacia del frontline nessuna allergia, nessuna zecca = totale tranquillita'.