Visualizzazione stampabile
-
ems credo che stia a significare express mail system, praticamente corriere espresso (difatti si vanno a prendre la merce direttamente da chi deve spedire e poi si arrangiano)
e comunque se no nè un corriere, è qualcosa ce ci va molto vicino (creo corriere comunque, altrimenti la tnt non mi avrebbe contattato per la consegna del pacco e ci avrebbe pensato sda per conto di poste italiane)
ems dovrebbe quindi essere un servizio di spedizioni via corriere gestito direttamente dalle poste centrali (in questo caso cinesi)
-
quindi allora conviene pagare questi 20$ in più che dicono?
-
dopo varie esperienze penso che il mistero dei diversi tempi di attesa sia da ricercare nel fatto che hanno 2 basi , una negli usa e una ad hong kong :
:d se il pacco parte da hk :
- ti mandano il tracking number ( finale hk tracciabile dal link che loro ti danno ) delle poste di hk
- circa 1 settimana dopo che è partito da hk arriva in italia
- un'altro paio di giorni ed arriva a casa con il solito dazio doganale +iva
:cry3: se il pacco parte dagli usa
- mandano quello stramaledetto avviso che non si fidano blablabla e vogliono 15 $ in più per spedire
- spediscono senza mandare il tracking n° , di fatto come dicono in dogana così facendo non si pùo risalire alla posizione del pacco
- se va bene minimo dopo 3 settimane arriva il pacco che:
se è una busta , non è quasi mai tassata
se è un pacco 99% avrà il dazio doganale e l'iva
maledetti venditori americani , si approfittano del fatto che in caso di problemi paypal da loro sempre ragione e non si riesce mai a farsi rimborsare ; meglio i cinesi che sono più onesti e veloci , sopratutto anche meglio organizzati .
-
non è il contrario tra usa e hk?
-
ehobby asia
penultima puntata o forse ultima(perchè pre-dicono che il pacco si perderà!)
hanno accettato di ridarmi i soldi, senza tenersi la penale ,per 3acquisti che ho annullato .
per quanto riguarda il 4° acquisto avevo deciso di rischiare e vedere come andavano le cose.
mi hanno mandato altre 4 mail in cui mi chiedono dinuovo 15$ di assicurazione ,poi al mio rifiuto mi dicono che l'oggetto sicuramente si perderà e che devo impegnarmi a non reclamare con ebay , a non mettere feedback negativi , e mi avvertono che non rispediranno se gli torna indietro.
insomma sempre la solita pappardella .
gli rispondo che accetto tutti i rischi ma vorrei il numero della spedizione.
non c'è numero mi viene detto.
ribadiscono che sicuramente si perderà! :shocked:
è lecito pensare che non l'abbiano nemmeno spedito :?: :?: :?:
ps: la dogana tassa i pacchi provenienti dall'america in questo modo:
da 0 a 45€ di valore dichiarato ---> 0€
da 45 a 350 € di valore ---> dazio 3,5%del valore+iva 20%del valore + 5,5€ alle poste per cosa non si sa bene.
-
a me il 1° ordine volta scrissero dei soldi in più x la sicurezza e poi mi scrissero di non far caso alla mail e che mi avrebbero spedito tutto. mi diedero pure codice di tracking x spedizione hk.
il pacco mi arrivò in 4 o 5 giorni!
e' stato un caso fortunato? guarda qui:
https://www.softairmania.it/viewtopi...r=asc&start=30
-
a me il pacco arrivava da hk e ci ha messo 3 mesi... chissà che poi il problema in realtà non sia stato il natale in mezzo...
magari alla dogana pensavano che qualcuno mandasse regali bomba dalla cina :asd:
-
ma x comunicare con sti tizi come gli scrivete in inglese???
vorrei provare ad aquistare ma non parlo l'inglese :oops:
:(
-
in conclusione è meglio pagare sti 20$ per il servizio express di cui chiedono consenso?
-
ovviamente inglese dato che cinese non lo mastico.
comunque ti può essere utile questo:
https://www.freetranslation.com/