Visualizzazione stampabile
-
4 allegato(i)
Otturatore
l'otturatore è il cuore del sistema; purtroppo è realizzato con molta approssimazione.
in precedenza accennavo ai giochi eccessivi che ha nelòla cassa. assialmente ho risolto il problema introfducendo il terzo tenone di chiusura, mentre radialmente con un grano a sfera.
poichè la manetta contrastava troppo con il colore della calciatura, ho provveduto a farla diventare di colore nero opaco, lasciando il resto con la nichelatura nera di serie.
l'estrattore è stato ricavato dal pieno da una lamiera da 5mm di spessore; chiaramente lavorare a mano un pezzo così piccolo è una bella roga, ma è necessario onde evitare spiacevoli rotture del misero pezzo microfuso di serie che di certo a seguito di azionamenti "energici" si romperà.
l'estrattore l'ho dimensionato in base al fondello dei bossoli 8 mauser che hanno un rim più basso rispetto a quelli d-boys; inoltre era presente un lasco di almeno 1mm dalla faccia al fondello con ovvioe perdite d'aria; se a questo si aggiunge poi il gioco assiale siamo oltre i 2mm di scostamento. hai voglia a perdere aria :soap:
-
ottimo! +rep per il bel lavoro!:)
dove l'hai recuperata la calciatura originale?
e a che prezzo?
per un pò di tempo ho tentato di trovarne una ma poi ho lasciato perdere dato che se ne trovavano pochissime e quelle poche avevano un costo proibitivo!
oltre alle migliorie che hai già apportato, sulla mia replica ho provveduto a sostituire la canna interna con una monopezzo. ho preso la canna in ottone della replica dell'm16, l'ho tagliata di misura e rifatto la sede dell'hop up e l'innesto nella "camera di scoppio".
la gittata e la precisione ne hanno guadagnato in maniera incredibile.
ho anche rifatto la testa del pistone, partendo da un tondino di alluminio ho replicato una normale testa antivuoto delle asg, ovviamente adattando le misure al cilindro del mauser e ora esce a filo joule e ha davvero un bel tiro.
comunque complimenti per l'illustrazione dei tuoi lavori e le spiegazioni!;-)
-
3 allegato(i)
la calciatura completa di copricanna e fornimenti metallici (anello cin ghia, molla a lamina, portabaionetta e fascetta ad "h"), l'ho presa su e-bay ad un prezzo "onesto" di 180 euro. sembranop tantik, ma considerando le condizioni del legno e i pezzi metallici siamo li. se si guarda il costo a pezzo singolo si spende anche di più.
alla fine se si recupera la versione con calcio in legno e lo si svernicia tutto per poi trattarlo con mordenti appropriati si fa prima.
certo una calciatura originale è un'altra cosa.
di farlo funzionare ad aria compressa con pistone e molla mi ero interessato solo all'inizio, ma visti poi gli scarsi risultati ottenibili, i giochi enormi e soprattutto la forza eccessiva per chiudere l'otturatore, lascia perdere quasi subito per studiare quello che poi è divenuto il progetto definitivo.
il progetto finale, ha eliminato completamente il sistema a molla e pistone in favore di altro sisema propulsivo esclusivo ed affidabile al 100%.
questo ha richiesto un o studio enorme e il rifacimento praticamente di tutta la meccanica.
qualcuno si chiederà."e come funziona allora?" :crazy:
niente gas, batterie o molle, il tutto avviene in maniera meccanica.
la catena di scatto ad esempio prevede ora un sistema di armamento del tutto diverso e particolare nel suo genere. come dicevo precedentemente il vero mauser arma completamente il percussore lanciato in apertura di otturatore il che lo rende anche piuttosto duro da azionare ; tuttavia in caso dio mancata accensione di una cartuccia (non raro considerando che in guerra le materie prime scarseggiano e la qualità pure) esarebbe stato sufficiente riaprire la manetta per armare il percussore e sparare di nuovo.
detto questo, il d-boy invece arma in chiusura con uno sforzo enorme al limite della rottura.
io invece ho fatto una cosa diversa. dato che è impossibile armare tutto in apertura data la costituzione del fucile e dell'otturatore, ho pensato (bene?) di far eseguire un pre-armamento in apertura per poi completare l'armamento in chiusura di ortturatore; in questo modo lo sforzo si riduce in parti uguali al 50% rendendo il tutto più fruibile e meno "finto".
la semi-apertura si rende poi necessaria anche a causa del sistema propulsivo adottato che senza funzionerebbe male.
ecco anche perchè tanta cura nella ricerca di riduzione dei giochi dell'otturatore; per un affare da scarsi 100 euro a molla non ne vale la pena.
le foto allegate, mostrano i tre stadi. si vede più o meno chiaramente che aprendo l'otturatore inizia l'armamento del blocchetto posteriore in quanto questo inizia a sporgere dalla sua sede di alcuni millimetri. in chiusura l'armamento viene completato.
al dinamometo non si registano più di 1 kg di sforzo per chiudere l'otturatore!!! :allah:
la canna originale è qualcosa di ignobile dal punto di vista realizzativo. mantenendo il 6mm la si può fare o con una di altra asg oppure prendendo un tubo di acciaio inox da 6mm interno e 8mm esterno. in ogni caso ballerà nella sua sede dato che essa è forata ad 8,5mm.
dato che il 6mm mal si presta ad un mauser serio l'ho rimpiazzato con il più fruibile 8mm usando un bel tubo in acciaio inossidabile da 8mm interno e 10mm esterno. chiaramente la canna è stata rifatta integralmente e con l'occasione è stato rimpiazzato il ridicolo sistema di ancoraggio alla camera di cartuccia rendendo il tutto un corpo unico così come si conviene.
-
io avevo pensato di cambiare il pezzo hop up con un gruppo hop up di un m14 tu che dici?
-
non credo ci stia l'hop up dell'm14 lo spazio a disposizione è poco.
-
devo prendere le misure della camera hop up e poi devo vedere che si può fare
-
secondo me puoi solo mettere un gommino di migliore qualità. il sistema di regolazione per forza di cose deve restare lo stesso. c'è poco da fare.
-
ma anche no xd com'è scusa tu che l'hai modificato fino a farlo diventare vero ti arrendi difronte a una cretinata così :o ?
basta che cambi il gruppo se ci va , e fai un buchetto nel laterale di ferro/legno dipende a che altezza si ferma e porti fuori la rotellina di regolazione tutto qua :o
-
io ho smantellato un m14 cinese per trasformarlo in un bm 59 montando alcuni pezzi su una calciatura del tipo ta. ho visto l'affare a "t" dove si innesta la canna e il meccanismo hop-up. e' ben voluminoso e grosso, con la vite di regolazione. c'è da fare parecchi adattamenti. poi essendo un fucile bolt action lo spazio è veramente poco a disposizione. inoltre c'è sempre da salvaguardare l'estetica. ;-)
non ho mai detto di averlo trasformato in un'arma vera. e' un giocattolo non si può assolutamente fare. salterebbe in aria in mille pezzi.
la meccanica è una lega di alluminio-zinco, non certo acciaio da bonifica usato per le armi da fuoco.
infatti è "metallo", ma non si specifica quale. :soap:
io ho si modificato la meccanica per renderlo più fruibile, ma non è certo un cannone anti-nave :2gunfire:
per l'hop up sarebbe comunque meglio optare per pezzi della marui almeno qualitativamente sono migliori dei pezzi cinesi.
sarebbe la cosa migliore recuperare l'hop-up di un tanaka, almeno la "crisi di rigetto" sarebbe meno probabile.
-
devo vedere il gruppo hop up di qualche bolt action allora tipo l96 e compagnia bella