Visualizzazione stampabile
-
come faccio ad inserire la batteria nell m14 marui???
apro lo sportello, e ho fuori un filo nero con un blochetto a forma di clindro e poi il connettre tamiya. considerando la testa della batteria la parte da cui esce il filo con l'altro connettore, la batteria nel vano va infilata di testa o di piedi??? il connettore deve essere la prima o l'ultima parte che entra???
prima pensavo fosse la prima, ma non andava e non era logico, quindo ora ho fatto di piedi. ora ho li il connettore della batteria, lo attacco a quello del fucile e poi dovelo metto'?? tutto lo spazio è occupato dalla batteria, quindi tutto quel masssettino di fili piu i connettori attaccati piu il famoso cilindro nero dove li metto non cè spazio???? !!!! il fucile lo preso su sam con la batteria e il precedente posserssore ha detto che a lui entrava!!! cavoli ma non potevao farlo piu gande il vano batteria li in jappone??
spero di essere stato chiaro.
ps la batteria non è sche scivoli liscia nel vano, ha fatto una minima resistenza ma ora che è dentro come la tiro fuori!!!?????
-
ot
quest' area è vergognosa, una citta fantasma.
chiunque possegga un m14 sa come si infila una batteria, non vi verrà il cancro alle dita se vi sforzate a dirmelo!!!
se ve lo chiesto è perchè e così ovvio che non se ne mai parlato, ne qui, ne su google, ne su youtube, ma visto che era il mio primo fucile, non sapevo come fare (ora ci son riuscito).
dopo più di 4 giorni neanche una risposta.......
va be che non ve lo fa fare nesuno di rispondere, nessuno vi paga, lo si fa per il prossimo però.....
fine ot
-
nessuno parla del Classic Army? ^^ secondo voi tiene la 9.6 precisando che tutto originale come mamma CA l'ha fatto?se si quale mi consigliate?altrimenti se devo prendere una 8.4 quale mi consigliate?
grazie^^
-
la 9,6v in media la tengono tutti i fucili, sia di marca che cinesi tranne i marui che sono ottimizzati per le 8,4 e usandole vantano un'affidabilità impareggiabile.
i CA sono copia G&G quindi qualunque cosa detta a proposito degli uni, vale anche per gli altri, assemblaggio finale a parte.
dovendo scegliere una marca di batteri e una cella in particolare, io prediligo le sanyo da 2400 mah. si trovano da giovani marmotte sia in versione 9,6 che 8,4.
l'm14 non è un fucile da grandi rof, quindi il mio consiglio è di andare sulla 8,4.
mav
-
grazie per la risposta, e come grandezza il CA alloggia anche le LARGE? come dici tu ho trovato questa su Giovani Marmotte: 8,4 x 2400 sanyo Dimensioni 155x46x24
te lo chiedo perchè lo sportellino mi sembra leggermente piccolo,anche misurando con un metro sembrerebbe troppo piccolo, ma magari mi sbaglio^^ non ho potuto fare però confrtonti con m14 di altre marchè però
-
guarda, al più sviti le due viti che lo tengono sul calcio, infili la batteria e richiudi e quando devi ricaricare, semplicemente apri lo sportello, estrai i cavi e carichi con la batteria dentro al fucile.
a me la batteria è sempre entrata senza problemi.
mav
-
hehehe ^^ c'avevo pensato pure io, ma essendo inesperto non sapevo se stavo facendo una cazzata o no^^ dopo la tua conferma cmq farò così! grazie mille!
-
Io ho il tuo stesso problema, solo che il mio è un CYMA (ma essendo un clone Marui credo ci sia poca differenza quanto a vano-batteria)... quindi, potresti gentilmente spiegarmi, come hai fatto?
-
Il fucile per il quale facevo richiesta è di mio fratello, sinceramente non so se ha avuto modo di provare a fare ciò che gli ho detto, comunque chiedo e ti faccio sapere..ma la spiegazione di Mav mi sembra piu che esauriente^^
dovresti svitare per intero il tappo del calcio, infilare la batteria e riavviare, poi quando lo metti sotto carica basta che apri lo sportellino e unisci i connettori, senza togliere la batteria
-
Quote:
Originariamente inviata da
Odino-89
Io ho il tuo stesso problema, solo che il mio è un CYMA (ma essendo un clone Marui credo ci sia poca differenza quanto a vano-batteria)... quindi, potresti gentilmente spiegarmi, come hai fatto?
io sul mio cyma ho raspato le nervature interne del calcio e ora uso lipo 11,1 con due diodi.
se hai problemi a farlo entarre dal pertugio a scatto, sviti le due viti che trovi sullo stesso, non perdere il supporto in plastica e attento all'anello per la cinghia.