Visualizzazione stampabile
-
ho fatto una modifica che dici tu nella "guida" , cambiare le vitine che uniscono gruppo otturatore e canna lo farò in seguito forse , peril momento le ho messe con abbondante attack xd e ti dirò che il tutto è duro non si muove , poi ho aggiustato facendo uno scassettinodove sta la tacca di mira ma più avanti e ho dovuto scavare la casa della canna esterna altrimenti restava più alzata , in effetti ora sembra sparare più forte
-
la canna come ti dicevo resta a mezz'asta per via degli enormi giochi. non so quanto tiene l'attack, meglio filettare le sedi e piazzare le viti.
non so se spara più forte, di certo almeno dovrebbe andare più dritto dato che con la canna floscia tida di certo a terra.
resta parecchio scostata dalla calciatura la canna dopo l'operazione e questo fa ben pensare quanto sia più in basso il punto mirato.
-
per il momento non balla però ho visto che la c di gomma si è bucata ormai smontando tutto ho trovato un pallino metallico dentro la gomma che spuntava dall'interno
-
ti è successo quello che avevo descritto. il tubo di silicone sotto la pressione della molla e della sfera alla lunga cede e si sfonda rendendo inutilizzabile il fucile. c'è poco da fare lo devi sostituire. essendo un semplice ritaglio di tubo ti basta procurarti un tubo di silicone analogo e risolvi il problema.
-
complimenti bella recensione,anche io vorrei comprare questo fucile poichè è proprio stupendo,però purtroppo non si può montarci sopra un'ottica o sbaglio? altrimenti lo prenderei subito ;)cmq un up per te :)
-
5 allegato(i)
l'ottica la si può montare. il k98 usò diversi tipi di ottiche durante il periodo bellico.
la replica della d-boy al pari di tanaka e marushin sul lato sinistro in prossimità dell'alzo riporta la rotaia di mantenimento dell'ottica zf 41.
l'ottica zf 41 è un'ottica a lunga focale del tipo di quelle che si usano sulle pistole. non è un granchè di ottica con i suoi 1,5 ingrandimenti.
era un accrocchio ad "l" che si infilava sul binario e a ridosso dell'alzo presentava l'ottica che era regolabile solo in elevazione (fiduciosi dell'incastro laterale i crucchi).
i fucili vennero dotati di questo tiopo di ottica per il semplice motivo che attrezzare un k98 con ottica tradizionale occorreva mandarlo in armeria e in più in caso di rottura in combattimento si sarebbe rimastio senza fucile utilizzabile. la zf 41 essendo smontabile in caso di rottura riportava il fucile allo stato nativo.
bene, una zf 41 originale costa non meno di 500 euro...troppi considerando anche che il fucile non spara oltre i 20 metri.
eseiste la replica della tanaka della zf 41, ma èp solo scenica, non serve a niente.
i primi k98 usati dai cecchini (anche hatzenhauer) erano invece dotati di ottica convenzionale denominata zf 39.
questa era montata con piedini a torretta sulla cassa del fucile (come avviene su tutti i fucili).
altro sistema era una staffa laterale avvitata alla carcassa.
si calcola che solo i 6% dei mauser fu convertito all'utilizzo della zf 41 e ancor meno con gli altri sistemi.
montare una calciatura originale sulle repliche impone appunto una difficioltà in più in quanto è necessario fresare lo scasso presente per far passare l'ottica. quasi nessuna calciatura ne è provvista vista la bassa percentuale.
l'unico sistema per montare l'ottica è quello di procurarsi gli attacchi della b-square ed un'ottica a lunga focale.
gli attacchi b-square sono studiati per non rovinare irrimediabilmente l'arma. si installa al posto dell'alzo (che si toglie sfilando la spina di trattenimento) e poi l'otticva si avvita con gli anelli.
altra possibilità è quella di realizzare in proprio una base con anelli da piazzare al posto dell'alzo usando sempre un'ottica a lunga focale.
su un marushin feci proprio questo realizzando un attacco fissato su tre punti e l'ottica con anelli da 1".
ho aggiunto delle foto di mauser montanti zf 39 e zf 41
-
4 allegato(i)
in allegato alcune foto del mauser k98 - marushin dotato di attacco ottica autocostruito e ottica a lunga focale leupold.
l'attacco si innesta al posto dell'alzo e sfrutta per il fissaggio l'ultima vite presente sotto l'alzo (più lunga di 10mm), il foro anteriore con la relativa spina di fissaggio dell'alzo, e in più la molla a lamina che spinge dal basso.
in questo modo il fissaggio avviene su 3 punti ed è inamovibile a garanzia di tenuta della taratura.
gli anelli sono stati ricavati da comuni anelli da 1" per aria compressa tagliati a misura, e spinati alla stuttura portante. una verniciata in nero opaco e tutto è a posto.
-
si fa prima ad avvitare una comune slitta da g36 da 20 mm sull'astina frontale e fissare un ottica qualsiasi con anelli alti o bassi
oppure proprio al posto della tacca di mira sempre avvitando la slitta da 20 mm nel m3rd4 metallo che trapani ad occhi chiusi
-
non puoi mettere un'ottica convenzionale in prossimità dell'astina o sull'alzo. vai fuori fuoco. occorre un'ottica a lunga focale c'è poco da fare.
-
5 allegato(i)
Mein Mauser
buon giorno a tutti. in questo post vorrei illustrare come e quali sono le operazioni da eseguire laddove si vogliamontare una calciatura originale al posto di quella orrida in plastica di serie.
la prima cosa da fare è procurarsi una calciatura colìmpleta di copricanna, meglio anche dei fornimenti metallici.
appena presa vi accorgerete delle noptevoli differenze interne. infatti la calciatura mauser originale è "piena" mentre quella d-boys è scavata; inoltre la parte anteriore sull'originale è fresata a svaso semi-circolare, mentre la d-b oys è piatta con sottosquadro.
differenze che npn pemettono il montaggio in nessun modo.
l'unica cosa da fare è armarsi di santa pazienza e di fresatrice; occorre infatti un fresatrikce per lavorare gli scassi interni con precisione altrimenti non si riesce a far nulla correndo anzi il rischio di spaccare il calcio.
occorre quindi una fresa da 10mm minimo ed una da 5mm per i punti più stretti.
per la fresatrice si può anche adoperare un mini-trapano a colonna attrezzato con uina morsa a croce sotto. per lo scopo va più che bene.
attenzione:
questo tipo di lavoro non è semplicissimo da realizzare; occorre precisione e manualità, inoltre operare con utensili taglienti quali le frese è pericoloso per le dita. non mi assumo nessuna responsabilità di cattive riuscite e/o infortuni.
detto questo si deve cominciare a capire da dove iniziare. la cosa iù conveniente è far entrare per primo il pezzo inferiore, la guardia del grilletto, questo perchè le fresature da fare sono poche e si prende "confidenza" con la tecnica e si testa la durezza del legno. le frese sono fatte per tagliare i metalli quindi operare a bassa velocità di rotazione onde evitare di portar via pèiù materiale del dovuto.
a seconda dei calci potrebbe essere necessario fresare i recessi che ospitano le viti abbassandoli di 2-3 mm.
a lavoro ultimato, un bel colpo di martello farà entrare il pezzo al suo posto indicandovi anche dove rifinire a botta di lima per evitare appunto inserimenti forzosi.
la meccanica è una rogna di quelle serie. si deve scavare praticamente ovunque. anche solo per far entrare il grilletto serve scavare completamente la sede che come si vede dalla foto è chiusa sulla calciatura originale.
gli scassi vanno eseguiti a mezzo fresatura su tutti i piani. l'anteriore fresato per eliminare la zona concava e renderla "quadrata" onde permetter l'appoggio della meccanica. sembra facile, ma occorre una fresa grossa se ci va nel mandrino. una fresa da 20mm farebbe risparmiare molto tempo.
ora ammesso che tutto sia stato eseguito per bene resta da fresare il laterale in modo da permettere al binario della zf 41 di avere spazio a sufficienza.
la meccanica deve calare completamente nel calcio senza sporgenze altrimenti non si chiude.
noterete che la calciatura mauser è più sottile e sfilata della replica. può infatti succedere che il pezzo inferiore chiudendosi sporga di 2 o 3mm; la cosa più semplice da fare è tagliare il passaggio della vite anteriore di alcuni millimetri in modo da recuperare sulla battuta. questo non ha influenze sulla meccanica, ma solo sull'estetica chiaramente.
se tutto è andato come deve, il risultato finale è come quello della foto. il peso complessivo supera i 3,5 kg.