Visualizzazione stampabile
-
premessa: non voglio parlare di overjoule!
ultimamente (anche se per ora non lo posso prendere) mi stà incuriosendo il tanaka m700 a gas con il pcs, solo che ho un problema: dove gioco io d'estate fà caldo diciamo dai 27 ai 35 gradi, e fin qui nessun problema, però d'inverno si gioca nella neve e la temperatura scende sotto lo 0!
ora io sò che con le pistole a gas d'inverno è praticamente impossibile giocare perchè quasi non sparano.
la mia domanda è: visto che questo m700 ha il pcs posso regolarlo anche d'inverno che sfiori il joule come d'estate? o consumo una quantità di gas che devo ricaricare ogni 3 colpi?
grazie
-
so che per le pistole si utilizzano delle valvole maggiorate che però richiedono la ricarica del gas quasi a ogni caricatore. suppongo che sia una cosa simile ma quello che mi preoccuperebbe di più in inverno è il gommino hu.
teflon, che avrai sicuramente letto qui su sam, ce l'ha e lo usa in estate. nonostante il caldo estivo prima di poter sfruttare bene l'hu deve sparare 2-3 colpi perchè il gas glie lo raffredda/indurisce (il gommino, che hai capito). pesno che in inverno sia quasi inutiizzabile.
-
ebbbbravo il mio buon dffmade!
-
Quote:
Originariamente inviata da
dffmade
so che per le pistole si utilizzano delle valvole maggiorate che però richiedono la ricarica del gas quasi a ogni caricatore. suppongo che sia una cosa simile ma quello che mi preoccuperebbe di più in invnonostante il calderno è il gommino hu.
teflon, che avrai sicuramente letto qui su sam, ce l'ha e lo usa in estate. o estivo prima di poter sfruttare bene l'hu deve sparare 2-3 colpi perchè il gas glie lo raffredda/indurisce (il gommino, che hai capito). pesno che in inverno sia quasi inutiizzabile.
ah ok, quindi mi sà che per la mia situazione è meglio tenersi il vsr.
non vorrei sparare una cassata però avevo letto da qualche altra parte che per ovviare al problema dell'hu utilizzavano degli 0.30 in quanto pallini più leggeri si impennavano, mentre questi più pesanti ricevevano un tiro più teso anche con l'hu freddo... può essere una cosa vera? :hummm:
-
Quote:
ah ok, quindi mi sà che per la mia situazione è meglio tenersi il vsr.
non vorrei sparare una cassata però avevo letto da qualche altra parte che per ovviare al problema dell'hu utilizzavano degli 0.30 in quanto pallini più leggeri si impennavano, mentre questi più pesanti ricevevano un tiro più teso anche con l'hu freddo... può essere una cosa vera?
sicuramente con 0.30 il tiro e teso anche se hai meno gettata, riguardo al raffronto con l' hu uno saprei, ma prova a cercare in giro mi pare di aver sentito che con il co2 evitavi molti problemi invernali, non so di preciso. guasi guasi un bel fucilotto a gas me lo faccio anche io!!
-
se fosse vero cosa succederebbe dopo il 4°-5° pallino?
non so, magari teflon ci sa dire qualcosa di più concreto.
-
coviene chiedere direttamente a qualche proprietario di un tanaka a gas^^, cmq usando il co2 dovresti ottenere migliori risultati del green gas...
se no ti consiglio il vsr in inverno e il tanaka lo usi in estate:wink2:
-
potete trovare tutto nella sezione dedicata al tanaka m700, ma per inciso l'hop up originale è una ciofeca colossale , sia come tipo di gomma (troppo dura ) ,sia come tipo di "ghigliottina" di regolazione.....l'unica maniera per risolvere è.........andare alla sez. dedicata!
ciao animali di bosco :wink2:
-
Quote:
Originariamente inviata da
fox_sniper
ah ok, quindi mi sà che per la mia situazione è meglio tenersi il vsr.
non vorrei sparare una cassata però avevo letto da qualche altra parte che per ovviare al problema dell'hu utilizzavano degli 0.30 in quanto pallini più leggeri si impennavano, mentre questi più pesanti ricevevano un tiro più teso anche con l'hu freddo... può essere una cosa vera? :hummm:
sicuramente l'hai letto, ma su un altro fucile :wink2: , questo funziona sull' aps-2 sv, che ha un sistema hop up fisso
-
Quote:
Originariamente inviata da
lo_zal
sicuramente l'hai letto, ma su un altro fucile :wink2: , questo funziona sull' aps-2 sv, che ha un sistema hop up fisso
:roftl:
può essere :ops: