dimensioni: diamentro da dente a dente 32mm, distanza fra denti 1mm
Visualizzazione stampabile
dimensioni: diamentro da dente a dente 32mm, distanza fra denti 1mm
confermo le misure!
quindi le corone sono uguali, e caricano le molle in maniera uguale....
resta da capire quale dei ue casi (ahf o agors) sia quello normale e quale quello strano!
aspettiamo pitonci!
domani le prove serie di tiro!
che sia il magico o-ring he a far la differenza? :)
ma non è tanto la questione he è che è in viton, studiato apposta per una tenuta dinamica!
sicuro sia semplice viton? guarda meglio, nn è cosparso di polvere di fata?
si scherza agors, dopo pagine di sola tecnica ci vuole un pò di calo di tensione ;)
azz ecco cosa era!!:)
e pensare che l'ho anche toccata con le mie mani da povero umano!!:asd::asd:
apparte tutto gli or in viton non sono introvabili, a settembre credo di fare un bell'ordine e vi faro' sapere!
se oggi arriva l'm120 vedo come gira con quello e la 11,1!
allora:
ho montato l'm120 ma gira come il cinese ht, solo ha molta più coppia, ma stessi bb/s!
per la coppia a 11,1v ho sgranato un altro centrale cinese, nessun altro danno, già che c'ero ho controllato il resto ed è perfetto!
montato un centrale guarder lavorato sembra andare bene anche a 11,1v, in più ho montato la 110 t&t che sembra più dura della sp120 guarder, appena possibile faccio le prove al crono e quelle di tiro!
purtroppo non ti dò buone news a proposito del m120.....
è bello veloce ma con poca coppia
la vedo dura far girare certe meccaniche
inoltre scalda.......
io dopo aver provato vari motori fra cui guarder rev sia speed che torque, ca shs ed m120 ed aver constatato che o scaldano o danno altri motori, mi son deciso a passare a soli systema, turbo e magnum a seconda dei casi.
costano di più, ma nn c'è paragone con gli altri.
questo è sicuro, costano è vero, ma assorbono poco, girano come matti e tirano tutto senza fare una piega e senza scaldare!non immagino poi il magnum!
ad ogni modo lascio il cinese ht che va meglio!:)
comunque la 110t&t non mi piace per niente, cosi' a primo impatto molto molto meglio la guarder 120, ma approfondiro' la questione!
gotrek, se monto una canna da 363mm arrivo a filo j con la sp120, perchè mettere una 150-160?!
ma con la 120 nn avevate problemi di potenza??? o ho letto male???
con la 363 io arrivo con la sp120 a 90m/s con hu in 2 pezzi!
con la t monopezzo facilmente arrivo a 95!
in più la gittata è già ottima, perchè sollecitare anche in potenza degli ingranaggi che subiscono già di loro molti sforzi per le velocità?!
montana loro con una sp130 fanno 40m/s io con una sp120 faccio 70-75..mah!
e' strano! ce qualche cosa che nn va.... il numero di denti eliminati e' lo stesso????
e si!
provato di nuovo con m120 g&pe sp120 con la 11,1 2200 15c e sono a 46bbs!
in più passando da una t&t 110 a una sp120 guarder ho guadagnato 3bbs!
nel frattempo ho fatto un test: due morse parallele, nella prima reggimolla (stretto nella morsa) con molla, pistone e testa; nell'altra morsa cilindro, testa e spingipallino.
il test funzionava così, ho forato il pistone che tanto era rotto, così ho potuto inserire un perno per farlo retrocedere comprimendo così la molla, ma senza che fuoriuscisse dal cilindro (altrimenti andava fuori asse). mentre un amico tappava l'uscita dello spingipallino io tiravo indietro il pistone per poi rilasciarlo.
ora, è vero che cmq così facendo si simula il colpo singolo e nn la raffica, ma cmq mi è sembrato un buon test (meglio del semplice spingere dentro a mano).
risultato: perdite zero
mi sembra troppo dura e fa sforzare troppo il motore rispetto alla reale potenza in uscita!
hai misurato qualcosa o sono sensazioni?
perche ho letto che con quella hai perso 3 bbs? giusto? ma guadagnando potenza o no?
ho misurato il rof e ho perso 3bbs! ho perso anche potenza(giustamente è una 110!) ma non so quanta perchè non ho sotto il crono!
dura in compressione e lenta in rilascio quindi....
mi sembra proprio cosi', comunque, sicuro molto meglio la sp120!
se mi permettete di scrivere un piccolo consiglio (dopo 1h di interessantissima lettura)
proverei un cilindro progressivo della sys piu che un semplice forato, e poi dovresti provare uno spingipallini "standard" g&g che hanno un o-ring molto "ciccione". tutto questo per avere il massimo di compressione. a questo punto dovresti dare 2-3 giri di teflon molto tirato e molto steso sulla guarnizione della testa cilindro, che da montata dovrebbe far sporgere il teflon di 5-6mm. a questo punto arriccia verso il cilindro il teflon in eccesso formando un salsicciotto e ingrassalo con del grasso pesante. non so come è fatta la testa di mr.he (sebbene sia un suo cliente)...o meglio non so quale sia esattamente quella che hai montato, ma se dovesse essere una con lo scarico della superficie frontale netta potresti provare con una testa cilindro bore-up della sys...se riesci a curare la tenuta in maniera maniacale potresti arrivare anche a usare le m100 con uscite di 75-80, minimo stress meccanico e rof pazzesci.
naturalmente arrivo a questo da ipotesi e congetture fatte in base a quello che si legge. comunque se il mio suggerimento ti puo interessare posso spiegare il perche di tutto.
comunque in assoluto sei un grande. non sono un'ingeniere ma sono uno statistico fallito che fa tutt'altro...non ascoltare chi ti denigra o denigra il tuo operato, perche l'unico limite di un uomo e egli stesso. io lavoro in un settore dove si mangiano le lipo a colazione quindi se ti serve una mano per qualche tipo di batteria custom magari un po piu adatta a quello che stai sperimentando fammi sapere.
good luck.
ah bhe....hai mai visto una cella kokam da 80 ampere... certo pero che hanno solo 5c ... stavo pensando di alimentarci un qualcosa a forma di m2... prima pero devo tirare su una browning...
grazie pizza dei complimenti e dei consigli!
come sempre, ogni suggerimento è ben accetto!:ok:
per quanto riguarda il teflon è una buona idea, faccio in un modo simile, ma non cosi' a "ripiego", provero' al più presto e vi sapro' dire!
la testa he l'ho smontata perchè era troppo pesante e mi faceva riagganciare il pistone in corsa!
a cosa ti riferisci dicendo cilindro progressivo?spiega che sono curioso!:)
per quanto riguarda le lipo, sto aspettando una batteria 3s 2500 35-40c, già con questa credo di dare il massimo e di più, tu che dici?
attualmente uso lipo da circa 30amp continui!
il prossimo limite riscontrato è il circuito mosfet (uso un irf1404) che mi limita molto il passaggio di corrente e come avrai capito non ho spazio a disposizione per un dissipatore degno di nome, ma solo per una lamiera di rame di 2x3cm circa!
sai consigliarmi un mosfet o un componente diverso ma che sopporti scariche maggiori che faccia da interruttore come il mosfet?
intanto grazie degli aiuti!:)
i cilindri progressivi della km (ho sbagliato prima) anzichè avere il foro sul lato sono conici internamente e permettono di avere grande compressione senza avere il classico "colpo d'ariete" che si ha con i cilindri con il foro ovale...proprio per questo ci sono cilindri con il foro a goccia ma non c'è paragone con questi:
https://www.redwolfairsoft.com/redwo...l?prodid=20460
https://www.wgcshop.com/pcart/shoppe...%20aeg%20parts
senza contare che la superficie dissipante aiuta a non raggiungere temperature troppo elevate sul cilindro...se ci dai di peso a rof sostenuti un cilindro in ottone tirato a specchio tende a sfogliarsi e deformarsi stile "sala degli specchi".
i mosfet hanno il migliore rapporto qualità/prezzo/dimensionalita.... pero potresti far fare una deviazione ai cavi e farli uscire dalla parte anteriore per poi ritornare indietro con i cavi. in questo modo puoi montarlo "in sospensione" dentro al ras.
puoi risolvere il problema con un gb per m4 della star (ora ares) che all'interno anzichè avere il cursore monta i microswitch... gli butti gli ampere diretti e se fonde costa 60 cents.
le lipo che scaricano oltre gli 80a per picchi da 2000/2500 msec hanno la sgradevole tendenza a fondere lo stagno delle saldature... dovresti provare a cementare lo stagno sul cursore del grilletto e usare solo crimpature sui connettori (se tamya).
i cilindri conici li avevo notati, se li fanno anche teflonati ne provero' di sicuro uno!
per le lipo, il problema di sciogliere lo stagno l'ho già verificato purtroppo interponendo dei diodi saldati normalmente, ma dopo poche raffiche si scioglie la saldatura e diventano incandescenti!
per il mosfet, no voglio cambiare gb, a settembre mi arriva un g&p da 8mm e voglio rimanere su quello!
non ci sono allora mosfet più poenti di un irf 1404 n-mos 40v 162a 200w 0,004r?
nessun altro componente sopporta correnti maggiori?
dubito nelle asg circolino correnti superiori ai 25-30 ampere...mettere un mosfet piu grande non casmbia assolutamente nulla
il fatto è che il mosfet si scalda, il fusibile idem,il motore idem, ma anche con lunghe raffiche a 11,1 con 30 amp non salta!il fusibile è da 20amp
sto tranquillo o cè qualcosa che non va?
i cilindri della km sono anche dissipati e ti assicuro che sono una vera goduria.
per lo stagno puoi aggiungere delle paste cementanti in fase di saldatura...sono un po difficili da usare e se devi dissaldare devi usare il dremel, ma il sisultato è garantito al 100%
per il mosfet posso vedere in magazzino...ma il problema non sono le correnti, è che si scaldano comunque anche se sali di parecchio con gli amperes, e anche se vai sui 400a (e comunque scaldano anche caricandoli con 80/90) non sono affidabili come precisione.
potresti fare cosi (rinunciando però al colpo singolo). hai presente il ms che monta la minimi? ne monti uno in verticale davandi al grilletto dentro al gb, eliminando il sistema cursore, cut-off, il plate esterno per la sicura e la relativa molla... diretto cosi senza mosfet. costa pochi centesimi e se si dovesse bruciare lo cambi senza pensieri.
agors, a ponte nuovo, per andare verso classe c'è un negozio di modellismo ("la casa dell'hobbysta" o qualcosa del genere) che dovrebbe avere ciò che fa al caso tuo: cavi di sezione poco più larga del normale, ma composti da un'infinità di fili sottilissimi, dovrebbero condurre meglio e scaldare meno
grazie petro per la dritta, appena torno dalle vacanze ci vado a dare un occhiata!
parto stanotte, vado a ischia con la morosa!:perfetto:
ad ogni modo, la mia preoccupazione è che il mosfet non regga e si fonda, ma se dici che anche quelli da 400amp si scaldano allora mi tranquillizzi!
come cavi ho queli degli impianti hifi, sembrano molto buoni, ma non come i siliconici!
per il ms ci avevo pensato, ma non mi piace come soluzione, anche perchè necessita di un po' di lavorazioni!
con un vecchio gb, togli tutto, deremeli "a piano", metti in fase con il grilletto, due fori del 3 e due brugoline 3x20svasate con dado autobloccante...piu difficile a dirsi che a farsi
adesso ve faccio ride.
oggi ho voluto provare un esperimento, ho messo un oring cinese, di quelli che fan poca tenuta.
ebbene, sempre con la solita molla, ma senza spacer, 70m/s ove prima con l'oring che faceva una tenuta perfetta il risultato era 40m/s.
adesso questa qualcuno me la deve spiegare :roftl: