scusami, ma ..... quella roba in alto a destra di forma rettangolare non sono batterie da 9v?
https://www.shoxx.com/catalog/images...003-1_pic1.jpgper intenderci queste????
io ce le carico e scarico sempre(l'ho comprato proprio per loro)
Visualizzazione stampabile
scusami, ma ..... quella roba in alto a destra di forma rettangolare non sono batterie da 9v?
https://www.shoxx.com/catalog/images...003-1_pic1.jpgper intenderci queste????
io ce le carico e scarico sempre(l'ho comprato proprio per loro)
uppolo
ho ricostruito lo scaricabatterie come nel primo post aggiungendo un diodo dato che ho una batt. da 8,4.
prima di iniziare la scarica ho verificato con il tester e segnava una capacità appunto di8,4 circa(strano a dire il vero perchè ci ho giocato domenica , anche se era la prima volta che le usavo, boh!)
dopo meno di 2 ore il diodo led si è spento , verifico ancora con il tester e mi segna 6,4 .......
ritento la scarica , il led si accende per qualche secondo e poi torna a spegnersi
come mai?
0.o' ......ammazza che risposta......
che la batteria è scarica me ne accorgo da me.
la domanda era "è normale che a tutti segna 4,9 e a me 6,4? è normale che il led si spegne e se poi la scollego e ricollego si riaccende per un po?" ......
ad ogni modo ho visto che i 4,9 di cui si parla si intendono con lo scarichino connesso.
più tosto io ho messo 6 diodi...... ma mi sono accorto che nel mezzo al marasma di post di questo thread c è scritto come aggiornamento ( ma non aggiornato nel primo post) di usarne 7 di diodi .....
se continuo ad usarne 6 cosa puo accadere? danneggio la batteria o posso continuare così? per quanto oltre lo spegnimento del led posso lasciarla connessa?
e' normale quel comportamento,la tensione risale appena lo stacchi,per quell ose lo ricolleghi si riaccende per un attimo...cmq meglio metterne 7 di led (anche se su consiglio di un modellista e' meglio nn scendere soto 0,9v per cellaquindi a sto punto meglio ocme hai fatto tu con 6 diodi).
ciao
va beh , io lascio così , anche perchè dopo che l ho kiuso per benino sinceramente mi secca riaprire tutto..... se si scassa la batteria , la ricompro e lo modifico. :d
guardate come l ho addobbato il mio scarichino :d
concordo con la spiegazione del comportamento della batteria ma vorrei dire la mia sulla scarica. puoi fare scendere le batterie al di sotto dei 0,9, fino a 0,7 v quindi un diodo ogni elemento della batteria. se vuoi essere piu sicuro ne metti un diodo in più per sistemare le tolleranze che hanno i semiconduttori. ps con una resistenza da 15 ohm almeno 10 w puoi usare diodi della serie 1n4007:right: io lo faccio quando ho una batteria diversa dalla mia 8,4 perchè nel mio carica-scarica batteria ho gia integrato un circuito per staccare dalla scarica e mettere in carica la batteria automaticamente.
saluti
aaaaaaalt!
questo è mooooooolto interessante.....
io ho un carica/scaricabatterie ( serio , comprato in negozio ) che fa questo lavoro.
se tu sai realizzarlo , beh , xkè non posti il progetto?
magari integrando lo scaricabatterie con il caricabatterie che già tutti abbiamo in dotazione.
questo sarebbe un bel thread , soprattutto una novità
un 3d mi sembra. o meglio dire...... tutti hanno fatto così , postano quello che hanno fatto creando un nuovo 3d.
ok posso anche pensare a come farlo. recupero qualche schema e lo posto. il carica-scarica batteria è pronto e incassato e in cantiere ho progettato un carica batterie fast per batterie ni-mh con 5 pacchi batterie in carica. tipo se hai un club o qualcuno ha più batterie le puoi mettere su e caricarle da 1 a 5 pacchi indipendentemente da 7 o 6 batterie (gli ho messo 6 perchè ci carico le batterie per la pistola). molto carino solo devo ancora realizzarlo per essere sicuro al 100% del funzionamento. l'unica pecca che non fa la scarica prima, questo perchè per integrare la scarica sarebbe stato un lavoraccio e mi scoccia, faccio prima e mi costa meno scaricarle manualmente che farlo fare in automatico per 5 pacchi batterie.
ho an domandina.... ieri sono andato a prendere tutti i pezzi che servivano
la tizia mia ha dato
diodi invece dei 1n4002 dei 1n4007 ma ho letto nel 3d che andavano bene cmq
di resistenza gli ho detto quella che mi serviva e mi ha dato una siglata 5w12rk sempre di quelle ceramicate va bene???:hummm:
e la resistenza da mettere in serie al led mi ha dato la 220 invece della 210 perchè la 210 non c'è da quello che mi ha detto....:hummm:
fatto sta che montato tutto funzia... misurata la batteria prima di attaccarla una 8,4v dava fuori 9,3v e dopo 1 ora ho provato ed era arrivata su 8,6v circa è normale che scarichi cosi lentamente?
nella prima pagina del 3d mi pare di aver letto che ci impiegava un'ora a far si che si spegnesse il led....
grazieee! :wink2:
tranquillo,a me una 1100 a piena carica ci mette su per giu 3-4 ore,una da 1700 mah 5-6 ore,vuol dire che ha un consumo di circa 300 mah.
ci mette un ora se gia l'asg non spara con quella batteria perche' e' gia quasi completamente scarica.
ciao
va tutto perfetto , la maggiorparte dei negozianti hanno solo ceramicate
vai tranquillo che funziona tutto alla grande.
cmq in media per una 8,4 ci vogliono 2 ore e non 1 !!!!!
considera pure che tutto dipende anche dallo stato della batteria prima che tu iniziassi ad usare lo scarichino.
se la batt è già mezza andata...può anche impiegare meno a scaricare.
cmq a tutti ricordo che per la pausa estiva la batteria deve stare carica durante i mesi di inattività.
non vuo ldire nulla con la 8,4 ci mette tot tempo,sono gli ampere a indicare la durata,non il voltaggio,se scarichi una 8,4 da 1100 ci metterei 2 ore,ma se ne scarichi una da 5a ci metti almeno 5 volte tanto.
azz 42 pagine....
grande onore... mancavo da un bel po' sul forum...
no.
comunque in media lo si lascia collegato circa 2 ore ovvero finchè il led non si spegne e attendi n altra mezz ora.
dipende ovviamente poi dalla batteria che usi....portesti starti anche 1 ora soltanto.
quello che hai notato è il famoso effetto memoria delle batterie. hai visto che con un carico (il circuito di scarica) la tensione scende, ma quando non c'è il carico la tensione risale. quello che devi fare è questo:
voglio scaricare le batterie
collego lo scarica batteria e lo lascio collegato finchè non vedo spegnersi il led
quando si è spento il led puoi lasciarlo collegato anche un'altra oretta perchè il led si spegne per tolleranze interne non per avvenuta scarica.
ok ora la ritengo scarica e la metto a caricare. tutto qui!
ps il modo pi sicuro e corretto è eliminare il led e la sua resistenza. prendi tanti diodi quanti elementi ha la batteria. poi ci metti una resistenza da 15 ohm 5-10w e la lasci scaricare. quando è scarica? quando la resistenza si raffredda. se proprio vuoi essere sicuro ci metti in mezzo um milliamperometro con fondoscala 1 a e quando la lancetta si porta a zero li è scarica. ricorda che se scendi sotto i 0,7 volt ad elemento li inizi a rovinare le batterie e ti assicuro che già ci sono tolleranze interne che con il numero di diodi = al numero elementi sei un po a rischio, figuriamoci se ce ne sono meno.
saluti
ps se interessa posso farne una guida anche se ce ne sono gia tante in giro su sam
eheh non ho letto..dai appena ho tempo faccio un'altra guida.. una in più non fa mai male :p
non c'ho mai avuto modo di ringraziarti per la guida...mi sono copiato la guida e l'ho messa sul forum del mio gruppo di softair, ovviamente citando che è stata ideata da te
conta ne ho fatti 7 xd e vanno tutti da dio ;)
by un grande sostenitore di questo affarino ;)
oggi l'ho fatto coi famosi diodi 1n4007 e il resistore da 220 anzichè 210.
il led non si è acceso, però in 3 ore e mezza la batteria è scesa a 4.2v e l'ho staccata.
proverò con un deviatore aggiungendo un sesto diodo per scaricare anche le 8.4.
adesso ho una domanda: 5 diodi impediscono a una 7.2 di andare sotto gli 0.7 per cella e 6 diodi la stessa cosa per una 8.4?
quindi da quello che ho capito per scaricare una batteria da 8.4 v basta aggiungere un diodo ! e per scaricare una 9.6? grazie in anticipo
scusatemi se chiedo un'i9nformazione (sono a digiuno di elettronica da anni) lo schema seguente va bene per una 7.2v, volendo scaricare anche una 8.6 e una 9.6v (io ho una firefox 9.6 1500mah la 8.6 è di un amico) dovrei aggiungere ulteriori 2 diodi con due interruttori che creino un corto circuito sui diodi per selezionare (1 interruttore aperto 8.6 2 interruttori aperti 7.2v7 avendo in totale 7 diodi giusto? i valori delle resistenze rimangono invariati? (considerate che non mi serve una scarica veloce, prediligerei maggirmente l'affidabilità della batteria grazie mille Luca
Ciao a tutti, Ho costruito lo scaricabatterie di SERTUM, semplicemente ... grande .
Seguendo le istruzioni di sertum, io ho messo 6 diodi + 1 ponticellabile con micro interuttore, in questo modo posso scaricare sia le 8,4v (sette batterie) e le 9,6v (otto batterie).
queste sono due foto del risultato , i fori che si vedono sulla scatolina sono: LED rosso , aerazione resistenza di scaricamento, selezione voltaggio batteria.
Allegato 34800Allegato 34801
I cavi (rosso/nero) che vanno al connettore, sono invertiti rispetto alla polarità delle batterie (ho trovato il connettore di commercio con i cavi già cablati e non ho l'attrezzino per estrarre i pin).
Cosa hai usato come scatolina???
La scatola l'ho presa nel negozio di elettronica dove ho preso la basetta millefori e la componentistica, si trovano di varie misure, questa è 9x6x2 cm . sono quelle che di solito si usano per " l'elettronica fai da te"
componenti utilizzati come da indicazioni (sertum):
7 diodi n4007 (in alternativa ai 4002)
1 resistenza 12 ohms 5 watt (quella bianca rettangolare, che si riscalda durante scaricamento batteria)
1 micro interuttore (x bypassare il 7° diodo, quindi 6 diodi x batterie 8,4v ; 7 diodi x batterie 9,6v ; se si mette un microint. anche a ponticellare il 6° diodo si ottiene lo schema principale di SERTUM x le batterie da 7,2v)
1 resistenza 220 ohms 1/4 w
1 diodo luminoso rosso
1 Connettore con cavetti precablati
questa è la mia modifica allo schema di SERTUM (ho messo anche il 2° micro che io non ho)
Allegato 34872
buona sera a tutti questo e il mio fatto oggi,e lo dovro' provare,
Allegato 36642
pian piano il progetto si sviluppa.... pero' vedo che usate tutti basette enormi,io un circuito per scaricare 8,4v e 9,6v con interruttore che commuta da 6 a 7 diodi + led,resistenze,ecc l'ho fatto stare su una basetta di 2x6 cm e i componenti ci stanno pure larghi,di solito quello per le 8,4v ce lo faccio stare in una da 1x4cm.
ciao
ragazzi ho bisogno di aiuto,ho una 8,4v 2200mah G&P,e ho provato lo schema di clasgar,e la batteria mi si e scaricata da 7,55v a 7,44v in piu o meni 3 ore,
vi chiedo se e normale o se ho potuto sbagliare qualche contatto o altro.vi chiedo aiuto grazie ragazzi.....
Ciao CICCIO, sono Claudio.
Se i diodi sono stati collegati esattamente (dalla foto che hai messo del tuo scaricabatterie sembra di si) lo scaricabatterie di SERTUM funziona (io ho solo aggiunto i micro per passare da un voltaggio all'altro delle batterie), ti voglio comunque fare presente questo:
Se hai tempo di leggere un pò di post arretrati, troverai che le batterie, anche dopo scaricate, non danno esattamente il valore (in Volts) della batteria scarica (es. 4,2 V circa x una batteria da 8,4 , data dal calcolo 0,7v x 6 diodi). questo perchè gli accumulatori hanno la tendenza a "ricaricarsi" dopo che viene tolto il carico (nel nostro caso lo scaricabatterie) per "effetto memoria".
Io ho fatto la prova con una batteria (8,4V 1100 mAh) che avevo lasciato in scarica per un giorno, non l'ho mai ricaricata e un attimo fà, dopo circa 2 settimane (prima di scrivere questo) ho misurato con il tester: 8 v sul display del tester. Collegato nuovamente lo scaricabatterie, si è acceso il led rosso per alcuni secondi, poi inserendo i puntali del tester nel connettore (sempre con scaricatore inserito) si nota che la tensione va diminuendo abbastanza velocemente fino ad attestarsi a 4,2 V.
Fai la stessa prova e posta il risultato.
Un'altra prova è che se inserisci la batteria nella tua asg, questo non darà il minimo segno di vita in quanto la capacità di carica in mAH è praticamente VUOTA.
ciao
salve a tutti, volevo chiedere se era possibile utilizzare una resistenza da 25w a 6ohm...che mi è avanzata da altri lavori o se devo prendere perforza quella da 12omh@5w
altra domanda se metto 2 led scarica prima? devo cambiare qualcosa? conviene?
grazie
con quella resistenza scarica in meta' del tempo e scalda il doppio,fai conto che con una da 10 ohm ci ho sciolto 2 scatolette di plastica in cui avevo infilato il circuito,non so se ti conviene usare una da 6 ohm.
Scusa,ma cosa c'entrano i led con la velocita' di scarica?
niente però si sa mai...chiedere è sempre meglio!
ti spiego...io ho questa resistenza che mi è rimasta da lavori sulla macchina...è in cemento con alettatura in alluminio per dissipare calore.. va bè allora vorrà dire che appena passo in negozio prendo quelle da 12 e l'altra manciata di roba che avanza!
Come dice Jackal, dimezzando la capacità della resistenza dimezzi il tempo di scarica aumentando notevolmente la temperatura che raggiunge la resistenza, devi solo stare attento a non utilizzare una scatola piccola che altrimenti si scioglie come successo a lui, eventualmente pratica vari fori di aerazione.
Non so se sia più o meno dannoso per le celle scaricare le batterie più o meno in fretta, penso di no ma lascio la risposta a chi è più affermato in materia.
Il LED rosso serve solo per indicare lo stato di scarica della batteria, non ha nessun effetto sulla velocità di scaricamento.
ciao