ok
Visualizzazione stampabile
ok
ritornando sul mio post ,numero 396, dopo aver finito i lavori sui pezzi e preso le boccole cuscinettate come consigliato da Nito ,ho preso le element, ho un problema il pistone non score bene nelle guide si blocca a fine corsa ho letto varie guide conpresa quella prorio deficato a questo problema tutti dicono lavorare le guidedel pistone solo che non mi è molto chiaro, io le ho lavorate un po in altezza e resta ancora bloccato a fine corsa non cade!,maledetto, mi chiedo non è che invece sia la spondina del gear un po troppo alta e quindi devo scavare il solco fra le due guide del pistone è possibile farlo ho perde di proprietà il pistone ?
Altra domandina sulle molle da me proposte la element suggeritami risulta un + corta di quella apasso variebile, letta la guida sulle molle per hs ho capito che deve essere corta e dura qui il raggionamento è lo stesso?
lavora le guide del GB, forse ti viene piu facile.
Dite che ce la faccia a girare bene con un m120 e delle 7,4 con 20c 2000mha? il rof in teoria dovrebbe stare sui 20/21 pallini al secondo
No nito... Se in futuro cambiera pistone e questo pistone sarà troppo piccolo? È piu frequente cambiar pistone che gusci!Quote:
Originariamente inviata da nito
Io preferisco modificare le guide del pistone.
Giusta considerazione!
Fermo restando che una lucidata al GB male non fa, ha ragione Giova, conviene lavorar sul pistone.
ho seguito il consiglio di entrambi ho lucidato legermente le guide e continuato a lavorare il pistone, modifica riuscita bene fucile + sveglio . Grazzie a tutti per i consigli .
ciao a tutti dopo la modifica noto un riscaldamento della batteria e dei cavi , veramente lo faceva gia , pensavo che con la configurazione ottenuta ricordo:corsa corta con boccole cuscinettate da 7 e meccanica originale tranne il pistone che è mad bull 7 denti in metallo e molla m95 element vecchio modello quello che si attacca al pistone. ho sostituito anche oring pistone esco a pelo di legge per ora ma confido nel consumo del oring e scendere 0,96 .... il problema potrebbe essere causato dalla batteria visto che è una 1100 8.4 cinese originale del fucile? (aspetto ancora la lipo 2500 7.4 25c/50c) perche ingranaggi spessorati bene girano liberi e anche il pistone non si impunta.
perche dovrebbe essere un problema?
pensavo in qualche maledetto attrito nascosto che non vedevo ,anche perche solo domani lo potrò provare in campo grazzie per la risposta.
domanda????
con questa modifica il delayer è necessario....oppure dato il rilascio preventivo del pistone può essere omesso!?!??!?
No no va messo eccome!Quote:
Originariamente inviata da (Mente)GaTtO
se riesci te metticelo sempre il delayer che male non fa...
ovviamente se spari a 15 pallini al sec non è assolutamente indispensabile...ma se spari a 20-25 io lo metterei senza pensarci su 2 volte.
A questo proposito, una domanda: meglio un delayer "ovale" a due regolazioni tipo ICS o uno di forma diversa come gli Element in POM?
Allegato 124673
Invece tornando IT: togliere il PRIMO e l'ULTIMO dente al settoriale (quindi in totale -2denti) porterebbe benefici? Sto valutando la modifica solamente per una questione di affidabilità (evitare i riagganci in corsa) e non per il rof, ho valutato la cosa dopo aver letto la discussione argomentata e molto interessante svoltasi tra TEX e cimdrap dopo la prima decina di pagine, cosa ne pensate?
le due cose vanno di paripasso, diminuisci il rischio di aggancio in corsa ma comunque aumenta il rof e la reattivita del singolo.
puoi tagliarne anche solo uno cosi il rof varia poco ma il riaggancio parecchio...
è uguale.
ci sono anche due video che lo dimostrano nella discussione...
salve di nuovo a tutti ho completato tutto il corredo e ho fatto la prova del rof casereccio quella di sparare e registrare il rumore, l'ho fatta senza caricatore spero sia giusto, mi esce 14bb al secondo.ora mi chiedo mi sembra un po pochino vi do dinuovo la mia configurazione :
- ak beta jg in configurazione originale ;
- ingranaggi modifica corsa corta;
- pistone mad bul 7 denti in metallo;
- testa pistone cilindro e cilindro originali ,il cilindro forato;
- guidamolla in metallo;
- molla element m95 , tipo vecchio quella che si incatra nella testa pistone tramite il blochetto;
-boccole cuscinettate da 7;
- motore originale;
-batteria lipo 7.4 2500 25c/50c
monto il blocchetto di zama sulla testa pistone visto il tipo di molla motrebbe essere la massa battente a ritardare un po?
sicuramente tra la massa battente e il motore lento di serie può anche essere... se poi lo spessoramento non è perfetto è del tutto giustificato... intanto rivedrei spessoramento ecc.. se li è tutto ok passerei a un motore degno di questo nome.. e già così i risultati si vedono.. è cmq una modifica che implica le 11,1 a mio avviso. un corsacorta per poi stare con le 7,4 non ha molto senso.
Considerando le problematiche che ho sempre riscontrato sui miei sig ics (spistonano) con le 11,1 ( trattate anche nel tech center) sospetto riaggancio in corsa..voglio provare dunque la soluzione che più la dovrebbe escludere..La corsa corta..Anche se ancora non è chiarissimo se eliminare gli ultimi o i primi 3 denti dal settoriale..mi son letto frettolosamente 42 pg di interventi..Mi pare che l'eliminazione dei primi tre comprometta un pò la risposta al grilletto scongiurando però asincronie dell'asta spingipallino,viceversa gli ultimi tre migliorano la risposta ma il rischio asincronia è un pò più alto..Opterò per la seconda soluzione correndo il rischio..MA...cè un ma..I 3a generazione ics (sig e ak) montano un'asta spingipallino con profilo maggiorato che credo funga da delayer..Se ne monto uno aumento il rischio di asincronia??Ne faccio a meno o monto un delayer ma con un asta spingipallino tradizionale systema di cui ho già verificato la compatibilità?..Il discorso molle..Grosso modo non mi pare che in 42 pg si sia accennato a GB di 3a versione ma forse sbaglio.. in ogi caso usando sp 90 guarder con pistone ICS arancio e cuscinetti in testa stò a circa 96ms..se monto la canna di precisione sforo di poco..credo che potrebbe bastare una 100 con canna di precisione..
Anche io sono per l'eliminazion degli ultimo tre anziche' i primi, per quanto riguarda il pescaggio e l'asincronia nn ti resta che provare....piuttosto di mettere una 100 se hai paura di sforare il J io metterei cmq una 110 e magari toglierei il cuscinetto in testa.
Come mai consigli una 110?vorrei stressare la meccanica il meno possibile..Se è per il riaggancio la sola corsa corta non dovrebbe scongiurarlo matematicamente?
Per quanto riguarda la potenza/denti da togliere Un sig ICS senza corsa corta,con 110 guarder,cuscnetto in testa e canna di precisione sta intorno a 1,70j!! :-O
Leggere bene prima di scrivere?..;-)
---------- Post added at 17:00 ---------- Previous post was at 16:57 ----------
Quello che intendevo è che credo che già con la sp100 starò a filo.. Se invece consigli la 110 per il discorso del riaggancio allora ok..
salve a tutti vorrei porvi una domanda sempre sulla modifica in questione:
a che differenza vado in contro se invece di usare un m100 madbull usassi una una sp100 guader? perche le prime non riesco a trovarle proprio .
in sostanza per essere + chiaro cerco una molla decente per ottenere qualche colpo in +.
Tex, devo capire se la replica mi perde aria dal grupp HU oppure no.
Mi dirai.. e che caz... c'entra con la corsa corta?
Ho un gear configarato con la corsa corta e vorrei sapere di media a quanti m/s esce con bb da 0.20 tenendo conto di:
- Corsa corta (meno 3 denti al settoriale)
- Nessuna perdita dal gruppo aria (cilindro e testa) (uso il cilindro onebody della sniperMK se qualcuno avesse qualcosa da dire sull'impossibilità di non perdere aria da li)
- Molla sp100
- Canna standard da 230mm (no precisione, presumo il diametro sia il solito da 6.08, massimo 6,04)
- NO cuscinetti o altri spessori nel guida molla
- NO cuscinetti nella testa pistone. (solo un spessorino di 1mm per evitare che la molla rovini in testa, l'interno del pistone dove va a poggiare la molla)
Fammi sapere, mi serve un valore approssimativo nulla di troppo troppo troppo preciso.
Grazie.
Panda
che vorresti sapere da me, una velocita presunta rispetto la configurazione?
Yes!
Perchè ho provato più spingipallini, più gruppi HU e mi danno tutti lo stesso valore medio (con quella configurazione)
Quindi devo capire se sono gli spingipallini che non vanno bene o il gruppo HU o l'accoppiata fra i due.
Il risultato medio che mi segna il cortex3200, con bb da 0,20
è 79m/s (SEMPRE con quella configurazione)
stavo per dire da 80a 83, questo perche il rendimento del gruppo aria è basso dato che il cilindro è sbagliato
Beh, il cilindro si sostituisce, ho anche quello per canne da 363 a salire (sempre sniper mk)
Quindi con la configurazione attuale la mia rilevazione media è più o meno corretta.
Diciamo che posso confermare, o quasi, che l'accoppiata spingipallino gruppo HU funge. Il resto sono piccole accortezze che farò.
Ok, grazie ;)
gli accoppiamenti e le perdite si guardano al crono con la regolarita del tiro, non lo diro mai abbastanza.
poi studiati la guida al funzionamento dei gruppi aria perche con una canna del genere serve un cilindri con foro a meta...
dai cazzooooo https://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hpho..._3555448_n.jpg
Emh.. gli devo montare quella da 300.. l'unica più vicina che avevo per provare era quella da 230, e mettendola penso di "riottenere" giusta potenza d'uscita..
Rileggendo quello che ho scritto nel post precendente al tuo, mi sono reso conto di aver scritto una caxxata..
Le poche ore di sonno che mandano il cervello in pappa :p
---------- Post added at 16:23 ---------- Previous post was at 15:45 ----------
Ps: sempre sullo stesso modello ho voluto fare una controprova (quindi parliamo sempre di configurazione settoriale corsa corta, no spessori, molla sp100)
cilindro pieno e canna da 363mm diametro 6,08
al cronografo segna una media di 88 m/s con bb da 0,20
Non sono un po pochini? :|
si sono pochi e continuerai a chiedermelo finche non ti studi la guida teorica. la hai letta?
luky ha scritto canne cilindri e fori.
io ho detto guida teorica al funzionamento gruppo aria, su quella di Luky viene spiegato il principio su cui si basa il lavoro del gruppo aria?
Ho una domanda. Con la corsa corta + una molla da 110 (t&T e SMK quelle da me provate) è possibile che si venga a creare un asincronia tra pistone e spingipallino ?
Perchè con la 100 ero a 87/90 m/s volevo qualcosa di più e ho montato la 110 (come scritto su) e non spara più un pallino(restano tutti bloccati all'inizio del gommino e non vengono spinti in canna). Non è gommino, non è hop up, non è spingipallino non è asta spingipallino, non ci sono perdite quindi l'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia asincronia tra il pistone e l'asta spingipallino, ossia che quando il pistone comprime l'aria lo spingipallino è ancora troppo indietro per spingere il pallino dentro la canna.
Non so se mi sono spiegato bene o meno, o se dico sciocchezze. Grazie per le risposte.
Aggiungo che monto già un delayer e chi gli ingra sono 16:1.
Si si certamente. Lo stavo per aggiungere. Ormai non monto quasi più nessun fucile senza :D
---------- Post added at 00:40 ---------- Previous post was at 00:39 ----------
Domani provo ad "accorciare" la molla dell'asta spingipallino. Ma intanto volevo sapere se la cosa è imputabile a me o se può succedere.
ci sono due video a riguardo postati!